• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Religioni [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Teatro [2]
Alimentazione [2]
Danza [2]
Filosofia [1]
Cinema [1]
Arti visive [1]

scuro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scuro¹ [lat. obscūrus "oscuro", con aferesi della sillaba iniziale]. - ■ agg. 1. [poco illuminato: un antro s.] ≈ buio, cupo, fosco, oscuro, (lett.) plutonio, tenebroso. ↑ tetro. ↔ chiaro, illuminato, [...] , sorridente. 5. (fig.) [di tempi, circostanze e sim., in cui si verificano avvenimenti luttuosi: gli anni s. della guerra] ≈ buio, cupo, disperato, funesto, infausto, nefasto, sciagurato. ↑ catastrofico, terribile, tragico. ↔ sereno, tranquillo ... Leggi Tutto

lustro²

Sinonimi e Contrari (2003)

lustro² s. m. [dal lat. lustrum], lett. - [periodo di cinque anni] ≈ quinquennio. ... Leggi Tutto

fine²

Sinonimi e Contrari (2003)

fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] , di una relazione e sim.: fu l’epilogo buffo e clamoroso d’una quieta sciagura che durava da lunghissimi anni (L. Pirandello). Ancora più specificamente connesse al repertorio letterario, teatrale e musicale sono chiusa e finale, usate anche in ... Leggi Tutto

secolare

Sinonimi e Contrari (2003)

secolare [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum "secolo"]. - ■ agg. 1. a. [che si celebra ogni cento anni] ≈ centenario. b. [di persona, edificio e sim., che ha un secolo: un palazzo s.] ≈ centenario. [...] c. [che dura da molti secoli: una tradizione s.] ≈ plurisecolare. ‖ antico, (lett.) remoto. ↔ ‖ moderno, nuovo, recente. 2. (eccles.) a. [che non appartiene alla vita religiosa, che non ricade sotto il ... Leggi Tutto

secondario

Sinonimi e Contrari (2003)

secondario /sekon'darjo/ [dal lat. secundarius, der. dell'agg. secundus "secondo"]. - ■ agg. 1. a. [che viene come secondo in ordine di tempo] ≈ posteriore, seguente, successivo, susseguente. ↔ antecedente, [...] di primo piano, fondamentale, precipuo, primario, principale. ● Espressioni: scuola secondaria (superiore) [per ragazzi dai quattordici ai diciotto anni] ≈ scuola superiore, (fam.) superiori. 2. (econ.) [di attività e sim., che concerne la produzione ... Leggi Tutto

fiore

Sinonimi e Contrari (2003)

fiore /'fjore/ s. m. [lat. flōs flōris]. - 1. (bot.) [apparato riproduttore delle angiosperme: f. secchi; un mazzo di f.] ≈ ‖ infiorescenza. ● Espressioni: fior di passione ≈ passiflora; fig., fiore all'occhiello [...] , (ant.) fioretto, (non com.) firmamento, gotha, meglio, (non com.) palmarès. ↔ feccia, scarto. ● Espressioni: fiore degli anni ≈ giovinezza. ↔ vecchiaia; fior di ... 1. [per indicare grande quantità: rimetterci f. di quattrini] ≈ (fam.) una marea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

portare

Sinonimi e Contrari (2003)

portare [lat. portare, affine a porta "porta" e a portus -us "porto²"]. - ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia] ≈ trasferire, trasportare. [...] , (non com.) condursi, (non com.) contenersi. 2. [essere in determinate condizioni fisiche: si porta bene, per gli anni che ha] ≈ conservarsi, mantenersi, tenersi. ‖ stare. □ portare a letto [avere rapporti sessuali con qualcuno] ≈ andare a letto ... Leggi Tutto

scarso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scarso. Finestra di approfondimento Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] a notazione numerica, a indicare che non si raggiunge, o che si raggiunge a mala pena, la misura stessa: figuratevi che in tre anni s. io aveva imparato quello che gli altri in sei (I. Nievo). A differenza di altri agg. e avv. di quantità, poco può ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] a scrutare, ma sottolinea ulteriormente l’idea della diffidenza, quasi del guardare dall’alto in basso, con sufficienza: per lunghi anni essa mi squadrò con occhio diffidente (I. Svevo). Se si guarda senza voler essere visti, il verbo adatto è ... Leggi Tutto

maggiore

Sinonimi e Contrari (2003)

maggiore /ma'dʒ:ore/ (ant. maiore /ma'jore/) [lat. maior -oris, compar. di magnus "grande"; trattato anche in ital. come compar. di grande] (al sing., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. [...] cadetto. ⇓ secondogenito, ultimogenito. b. (non com.) [chi è entrato nella maggiore età (fissata dalle leggi italiane attuali a 18 anni) e gode pertanto del pieno esercizio dei diritti politici] ≈ e ↔ [→ MAGGIORENNE agg.]. ■ s. m. 1. a. [di prole, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Enciclopedia
Annî
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana  (Marradi 1926 - Firenze  2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali