• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Religioni [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Teatro [2]
Alimentazione [2]
Danza [2]
Filosofia [1]
Cinema [1]
Arti visive [1]

onusto

Sinonimi e Contrari (2003)

onusto agg. [dal lat. onustus, der. di onus onĕris "peso"], lett. - [di persona, su cui grava un peso, usato spec. con uso fig. e scherz., con la prep. di: o. d'anni, di gloria] ≈ carico, gravato, oberato, [...] oppresso (da), sovraccarico. ‖ colmo, pieno ... Leggi Tutto

uccidere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uccidere. Finestra di approfondimento Togliere la vita - Numerosissimi sono i verbi con i quali si designa l’atto del togliere la vita a qualcuno, vari a seconda del mezzo usato, della sfumatura [...] fam. del primo e limitato, per lo più, a morti violente e provocate da persone: un terribile incidente lo uccise a trent’anni; io ho ammazzato mia moglie, sono io l’assassino (A. Oriani). Inoltre, ammazzare si presta anche a espressioni iperb., come ... Leggi Tutto

dio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dio. Finestra di approfondimento Nomi di Dio e del diavolo - Come accade per molti termini che pertengono alla sfera del divino o del diabolico, d. e diavolo sono parole spesso deformate o [...] in matematica; quando gioca a tennis è un dio. Sinon. meno marcati possono essere asso, mago, mito (comunissimo, negli ultimi anni, soprattutto nel linguaggio giovanile: Mario con le donne è un vero mito!): che magnificenza! Non ho mai visto un teatro ... Leggi Tutto

indeterminato

Sinonimi e Contrari (2003)

indeterminato agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. - 1. [di quantità, tempo e sim., che non è precisato: rinviare a tempo i.; un numero i. di anni] ≈ imprecisato, indefinito. ↔ definito, determinato, [...] precisato, preciso. 2. [di cosa, che è caratterizzata da vaghezza: idee, sensazioni i.] ≈ e ↔ [→ INDEFINITO agg. (2. b)]. 3. (gramm.) [di articolo, che non determina il nome (in ital., un, uno, una)] ≈ ... Leggi Tutto

rimbambire

Sinonimi e Contrari (2003)

rimbambire [der. del disus. bambo "sciocco" (voce onomatopeica, affine a bambino e bamboccio), coi pref. r(i)- e in-¹] (io rimbambisco, tu rimbambisci, ecc.). - ■ v. tr. [far perdere temporanamente la [...] v. intr. pron. [perdere il buon senso, l'equilibrio, la lucidità mentale e sim.: con gli anni (si) è rimbambito] ≈ (non com.) imbecillire, istupidire, rammollire, rimbecillire, (pop.) rimminchionire, (fam.) rincitrullire, (volg.) rincoglionire ... Leggi Tutto

beat

Sinonimi e Contrari (2003)

beat /bi:t/, it. /bit/ s. ingl. [propr. part. pass. di (to) beat "battere, percuotere", quindi "battuto, avvilito, deluso, fallito"], usato in ital. al masch. e al femm. - 1. (soc.) [appartenente a un [...] movimento giovanile nato negli Stati Uniti d'America negli anni Cinquanta, caratterizzato da atteggiamenti ribelli e anticonformisti] ≈ beatnik. 2. (estens.) [giovane che assume atteggiamenti di protesta contro la società tradizionale] ≈ ... Leggi Tutto

dimostrare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimostrare (ant. demostrare) [dal lat. demonstrare] (io dimóstro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere manifesto con fatti, parole, segni certi: d. affetto; d. di essere all'altezza; ha cinquant'anni ma non li [...] dimostra] ≈ manifestare, mostrare, (lett.) palesare. ↓ esprimere. 2. [mostrare con ragionamenti, esperimenti e sim. la verità di un principio, una tesi, ecc.: d. un teorema; d. la propria innocenza] ≈ ... Leggi Tutto

dipresso

Sinonimi e Contrari (2003)

dipresso /di'prɛs:o/ avv. [grafia unita di di presso]. - [solo nella locuz. a un d.] ▲ Locuz. prep.: a un dipresso [in modo approssimativo: avrà vent'anni a un d.] ≈ all'incirca, a occhio e croce, circa, [...] grosso modo, indicativamente. più o meno, press'a poco, suppergiù. ↔ esattamente, precisamente ... Leggi Tutto

rinascere

Sinonimi e Contrari (2003)

rinascere /ri'naʃere/ v. intr. [dal lat. renasci, der. di nasci "nascere", col pref. re-] (coniug. come nascere; aus. essere). - 1. a. [di persona, nascere di nuovo: mi piacerebbe r. fra mille anni] ≈ [...] risorgere, risuscitare. ‖ rivivere. b. [di piante e sim., tornare a crescere: in primavera rinascono le foglie] ≈ ricrescere, rispuntare. ⇓ ributtare, ricacciare, rifiorire, rigermogliare, rigettare. ↔ ... Leggi Tutto

faccia. finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi faccia - finestra di approfondimento Le facce dell’uomo - Tra i termini che indicano la parte anteriore della testa dell’uomo, f. è quello più com. e fam. (e infatti è usato in numerose espressioni, [...] turbate, e quasi rimpastate in forma tutt’altra [N. Tommaseo]; era di statura mediocre, dai quaranta ai quarantacinque anni, alquanto pingue, e di fisionomia propriamente borbonica [S. Pellico]), oppure, più specificamente per le caratteristiche del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Enciclopedia
Annî
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana  (Marradi 1926 - Firenze  2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali