• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Religioni [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Teatro [2]
Alimentazione [2]
Danza [2]
Filosofia [1]
Cinema [1]
Arti visive [1]

infanzia

Sinonimi e Contrari (2003)

infanzia /in'fantsja/ s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis "infante"]. - 1. a. [periodo di vita dell'uomo, compreso fra la nascita e l'inizio della pubertà: le malattie dell'i.; uscire dall'i.] [...] aurora, culla, esordio, inizio, origine, primordi, principio, (lett.) scaturigini. ↔ declino, fine, (lett.) tramonto. □ giardino d'infanzia (educ.) [scuola per bambini fra i tre e i cinque anni] ≈ asilo (infantile), Kindergarten, (scuola) materna. ... Leggi Tutto

ripensare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripensare [der. di pensare, col pref. ri-] (io ripènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [tornare a riflettere su qualcosa, spec. se con maggiore attenzione e ponderazione, con la prep. a: r. a un problema [...] esame) (ø). 2. [volgere il pensiero a persona o cosa lontana nel tempo o nello spazio, con la prep. a: r. agli anni trascorsi] ≈ (lett.) rammemorare (ø), rammentare (ø), riandare (o tornare o ritornare) con la memoria (o con la mente o col pensiero ... Leggi Tutto

bilustre

Sinonimi e Contrari (2003)

bilustre agg. [dal lat. bilustris], lett. - [che ha due lustri, cioè dieci anni] ≈ decennale, decenne. ... Leggi Tutto

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] , di una relazione e sim.: fu l’epilogo buffo e clamoroso d’una quieta sciagura che durava da lunghissimi anni (L. Pirandello). Ancora più specificamente connesse al repertorio letterario, teatrale e musicale sono chiusa e finale, usate anche in ... Leggi Tutto

infrollire

Sinonimi e Contrari (2003)

infrollire [der. di frollo, col pref. in-¹] (io infrollisco, tu infrollisci, ecc.). - ■ v. tr., non com. 1. [fare diventare frollo: i. la lepre] ≈ frollare. 2. (fig.) [fare perdere vigore e forze intellettuali: [...] pron. [di persona, perdere il vigore, le forze intellettuali: s'è infrollito con gli anni] ≈ debilitarsi, fiaccarsi, indebolirsi, infiacchirsi, (non com.) infievolirsi, svigorirsi. ↔ corroborarsi, fortificarsi, invigorirsi, irrobustirsi, rafforzarsi ... Leggi Tutto

riproduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

riproduzione /riprodu'tsjone/ s. f. [der. di riprodurre]. - 1. a. [il ricavare una copia da un originale: r. di un documento, di una stampa] ≈ copiatura, duplicazione, [di testi scritti] ricopiatura, [di [...] con fedeltà e con efficacia realistica: il film è una fedele r. della società americana degli anni '30] ≈ descrizione, raffigurazione, rappresentazione, ricostruzione, ritratto. 4. (biol.) [processo per cui, mediante la produzione di nuove ... Leggi Tutto

chiedere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiedere /'kjɛdere/ [lat. quaerĕre] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. [...] dell’impossibilità d’uso verbale del part. pass. esatto) e imporre (la democrazia impone molte rinunce; a me e gli anni e la natura impongono altre leggi [I. Sannazaro]). Entrambi i verbi, se usati con sogg. inanimato, valgono «rendere indispensabile ... Leggi Tutto

divorzio

Sinonimi e Contrari (2003)

divorzio /di'vɔrtsjo/ s. m. [dal lat. divortium "separazione"]. - 1. (giur.) [scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, anche con la prep. da: chiedere, ottenere il d. (dalla moglie)] [...] com.) a. [il separarsi di persone che di solito vivono unite, per lo più scherz., anche con la prep. da: dopo tanti anni di lavoro comune, i due soci hanno avuto un d.] ≈ rottura, separazione. b. [l'allontanarsi da cose, abitudini e sim., anche con ... Leggi Tutto

dominare

Sinonimi e Contrari (2003)

dominare [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus "signore, padrone"] (io dòmino, ecc.). - ■ v. tr. 1. [tenere sottomesso: d. un popolo] ≈ soggiogare, sottomettere, (fam.) tenere sotto. [...] , svettare, torreggiare. b. [assol., avere seguito, essere ammirato, imitato: una moda che ha dominato per tutti gli anni Ottanta] ≈ fare furore, furoreggiare, imperare, spopolare. 3. (fig.) [di cosa astratta, avere il sopravvento: un paese in ... Leggi Tutto

durare

Sinonimi e Contrari (2003)

durare [lat. durare, propr. "rendere o diventare duro"]. - ■ v. intr. (aus. essere e avere) 1. [estendersi nel tempo: la guerra è durata sei anni] ≈ continuare, perdurare, persistere, prolungarsi, protrarsi. [...] ↔ cessare, finire. ● Espressioni: vita natural durante → □. 2. a. [permanere in una certa condizione per un dato periodo di tempo, di cosa o persona: sono scarpe che durano a lungo; ha (o è) durato poco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Enciclopedia
Annî
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana  (Marradi 1926 - Firenze  2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali