• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Religioni [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Teatro [2]
Alimentazione [2]
Danza [2]
Filosofia [1]
Cinema [1]
Arti visive [1]

nuovo

Sinonimi e Contrari (2003)

nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] la nostra può essere una vecchia amicizia), mentre in Gianni è un mio amico vecchio, vecchio vuol dire soltanto «che ha molti anni, anziano». In questo caso il confronto con n. non è significativo (si direbbe soltanto Gianni è un mio n. amico, ovvero ... Leggi Tutto

avanti

Sinonimi e Contrari (2003)

avanti (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab]. - ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a.; a. c'è [...] , di fronte, dinanzi. ↔ didietro, dietro, indietro. ● Espressioni (con uso fig.): avanti negli (o con gli) anni [di persona, che ha molti anni: un uomo molto avanti con gli a.] ≈ anziano, attempato, maturo, vecchio. ↔ giovane; essere avanti [con la ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza raro e spesso iron., dovizioso è lett.: trentatré anni, facoltoso, elegante, non privo di spirito (L. Pirandello); don Blasco era il primo Uzeda danaroso che se ne andava (F. De ... Leggi Tutto

suonato

Sinonimi e Contrari (2003)

suonato (lett. o region. sonato) agg. [part. pass. di s(u)onare]. - 1. [già trascorso, riferito a ore e ad anni di età: sono le otto s.; avere sessant'anni suonati] ≈ compiuto, passato. 2. (fig.) a. (fam.) [...] [privo delle normali capacità mentali: è un po' s.] ≈ matto, (fam.) picchiato, rimbecillito, (fam.) rincitrullito, (volg.) rincoglionito, rincretinito, rintontito, rintronato, (gerg.) sciroccato, (fam.) ... Leggi Tutto

ottantenne

Sinonimi e Contrari (2003)

ottantenne /ot:an'tɛn:e/ [comp. di ottanta e -enne]. - ■ agg. [di persona, che ha ottant'anni di età: un vecchio o.] ≈ (non com.) ottuagenario. ■ s. m. e f. [persona di ottant'anni] ≈ (non com.) ottuagenario. ... Leggi Tutto

ottuagenario

Sinonimi e Contrari (2003)

ottuagenario /ot:wadʒe'narjo/ [dal lat. octogenarius], non com. - ■ agg. [di persona, che ha ottant'anni di età: un vecchio o.] ≈ ottantenne. ■ s. m. (f. -a) [persona che ha ottant'anni: una simpatica [...] o.] ≈ ottantenne ... Leggi Tutto

entro

Sinonimi e Contrari (2003)

entro /'entro/ [lat. ĭntro]. - ■ prep. 1. (non com.) [con valore spaziale: e. casa] ≈ all'interno di, dentro, in. ↔ fuori. 2. [con valore temporale, non più tardi di: e. un anno; e. e non oltre tre mesi] [...] ≈ (fam.) dentro, in, in capo a, non più tardi di, (pop.) tempo (t. due anni ci sposiamo). ↔ dopo, oltre. ■ avv., non com. [con valore di luogo: vi furono chiusi e.] ≈ all'interno, dentro. ↔ fuori. ... Leggi Tutto

tot

Sinonimi e Contrari (2003)

tot /tɔt/ [dal lat. tot "tanti"]. - ■ agg. indef. [un certo numero di, in sostituzione di una cifra che non importa precisare: si riscuote una rendita fissa per t. anni] ≈ tanti. ■ s. m. [quantità indefinita: [...] per la sua collaborazione, riceve un t. al mese] ≈ tanto ... Leggi Tutto

tradizione

Sinonimi e Contrari (2003)

tradizione /tradi'tsjone/ s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. "consegna, trasmissione"]. - 1. [trasmissione nel tempo di modelli di comportamento e norme di vita e, anche, le consuetudini, i modelli [...] la t.] ≈ consuetudine, uso. 2. (estens., fam.) [comportamento o insieme di comportamenti che si è soliti seguire: da tanti anni, per t., riunisce gli amici a casa sua per l'ultimo dell'anno] ≈ abitudine, consuetudine, costume, norma, usanza, uso ... Leggi Tutto

essere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi essere. Finestra di approfondimento Il verbo e., tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio valore: lessicale (cioè con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a [...] sto senza soldi, ecc.; comuni (da Roma in giù), a quasi tutti i livelli stilistici, sono frasi come: sto a Roma da due anni; domani non telefonarmi perché sto al mare; sto seduto in macchina da mezz’ora; ci sta un signore che vuole parlarti (l’ultimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Annî
Nome di una gens di Roma antica, di condizione plebea; nel 2º sec. d. C. ebbero importanza i discendenti di M. Annio Vero, tra cui l'imperatore Marco Aurelio.
Anni, Anna
Anni, Anna. – Costumista, scenografa e disegnatrice italiana  (Marradi 1926 - Firenze  2011). Ha esordito nel 1953 con O. Welles disegnando i costumi per La locandiera di C. Goldoni e Il Volpone di B. Jonson; divenuta in seguito inseparabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali