• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Religioni [24]
Arti visive [11]
Diritto [8]
Medicina [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Biologia [7]
Zoologia [7]
Letteratura [7]

a¹

Vocabolario on line

a1 a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo [...] agraria. Nella forma maiuscola con punto, A. è abbrev. di nomi proprî personali comincianti con questa vocale (Alessandro, Antonio, ecc.), del titolo di Altezza (nel plur., Altezze si abbrevia AA.); negli annunci pubblicitarî dei giornali, le lettere ... Leggi Tutto

spintaneo

Neologismi (2008)

spintaneo agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la [...] già lasciato in forma “spintanea” l’azienda». (Stampa, 9 luglio 2006, Novara, p. 43). Derivato dal s. f. spinta con l’aggiunta del suffisso -aneo, per analogia con spontaneo. Già attestato nella Repubblica del 2 aprile 1989, p. 4 (Antonio Calabrò). ... Leggi Tutto

strada verde

Neologismi (2008)

strada verde loc. s.le f. Nei centri urbani, via riservata al transito di pedoni, ciclisti e mezzi di trasporto pubblici; fuori dalle città, percorso riservato a chi ama passeggiare o andare in bicicletta [...] », dove i bus avranno diritto di precedenza, «è il progetto che salverà Roma» commenta il capogruppo dei Ds, Antonio Rosati che, però, avverte: «In autunno bisogna fare una verifica degli obiettivi nel Cotral-Atac, nessuno è inamovibile». (Alberto ... Leggi Tutto

last, not least

Vocabolario on line

last, not least ‹làast nòt lìist› (ingl. «ultimo, non infimo»). – Frase, divenuta proverbiale, che si legge nel Julius Caesar di Shakespeare (III, 1, 189), pronunciata da Antonio che dice propr.: Though [...] last, not least in love «sebbene ultimo, non infimo nel [mio] affetto»; in forma leggermente diversa, si trova anche nel King Lear (I, 1): Although our last, not least. La si utilizza soprattutto (anche ... Leggi Tutto

superciliosità

Neologismi (2008)

superciliosita superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori [...] aperto questo articolo. (Vittorio Coletti, Repubblica, 3 gennaio 2008, Genova, p. VIII). Derivato dall’agg. supercilioso con l’aggiunta del suffisso -ità. Già attestato nel Corriere della sera del 10 febbraio 1994, p. 33 (Antonio Debenedetti). ... Leggi Tutto

ulivismo

Neologismi (2008)

ulivismo s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un [...] molle dell’ulivismo è incapace di far breccia. (Cosimo Rossi, Manifesto, 14 febbraio 2006, p. 3) • È qui che [Antonio] Polito cerca di costruire un partito destinato a durare «perlomeno cinquant’anni». Perciò ha bisogno di evitare gli equivoci e ... Leggi Tutto

ulivizzabile

Neologismi (2008)

ulivizzabile agg. (iron.) Che può essere ricondotto nell’ambito dell’Ulivo. ◆ È inutile interrogarsi su cosa rimanga dell’Ulivo, se abbiano ragione i Diessini che non vogliono [Francesco] Rutelli alla [...] ’alleanza ulivista, se abbia un senso la proposta Amato per un soggetto unico del Centrosinistra o, ancora, se [Antonio] Di Pietro e [Fausto] Bertinotti siano ulivizzabili. (Massimo Teodori, Giornale, 31 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina). Derivato ... Leggi Tutto

ultraleghista

Neologismi (2008)

ultraleghista agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco [...] occhi del montanaro lumbard, è la somma di tutte le ignominie: uno statale, un intellettuale, un parassita improduttivo». (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 28 marzo 1998, p. 9, Politica) • Risott e luganega, cassouela, busecca, vin rus. Ma ... Leggi Tutto

umidata

Neologismi (2008)

umidata s. f. (scherz.) Giornata che si distingue per il tasso di umidità elevato. ◆ Si chiamavano «ottobrate», quelle splendide giornate esenti da nuvole, cielo blu-cartolina e timida percentuale d’umidità, [...] tranne le famose ottobrate? In un momento storico che predilige i neologismi comportamentali (esempio, le «cassanate» di [Antonio] Cassano, il bizzoso e incontrollabile calciatore della Roma), suggeriamo l’uso del termine «umidate» per tracciare il ... Leggi Tutto

pòvero

Vocabolario on line

povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] che hanno fatto voto di povertà: P. ancelle di Gesù Cristo; P. figlie delle sacre stimmate di s. Francesco; P. figlie di s. Antonio di Padova; P. suore di Nazaret; P. eremiti di Celestino, P. eremiti di s. Girolamo, ecc.; e anche di comunità e sette ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 58
Enciclopedia
Antonio
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...
Antonio
Personaggio teatrale della commedia Il mercante di Venezia di W. Shakespeare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali