• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Religioni [24]
Arti visive [11]
Diritto [8]
Medicina [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Biologia [7]
Zoologia [7]
Letteratura [7]

facilitatore

Neologismi (2008)

facilitatore s. m. Chi facilita, rende agevole il conseguimento di qualcosa. ◆ Le imprese, a eccezione dei grandi gruppi, non hanno finora usufruito a pieno delle potenzialità offerte dalla rete. Le [...] grado di coordinamento. Queste competenze appaiono particolarmente importanti nel favorire la comunicazione tra istanze tecniche e politiche». (Antonio Casa, Sicilia, 19 dicembre 2006, p. 60, Sviluppo Ibleo) • L’Italia viaggia con il vento in poppa ... Leggi Tutto

turcofobia

Neologismi (2008)

turcofobia s. f. Sentimento di avversione o diffidenza nei confronti della Turchia e dei turchi. ◆ [tit.] Fini alla Lega: turcofobia incomprensibile [testo] […] Il ministro degli Esteri, Gianfranco Fini, [...] “turcofobia”, le diffidenze ancora diffuse verso un Paese che negli ultimi anni ha già fatto molti passi in avanti». (Antonio Troise, Mattino, 19 dicembre 2004, p. 9, Primo piano) • «vedo emergere talvolta una certa Islamofobia. Anzi, una vera e ... Leggi Tutto

famil-amicismo

Neologismi (2008)

famil-amicismo s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei [...] suoi amici. Fossimo in America, il famil-amicismo del Governatore della Banca d’Italia si configurerebbe come un doppio «peccato»: oltre che economico anche religioso, un’eresia del codice protestante. ... Leggi Tutto

familiarismo

Neologismi (2008)

familiarismo s. m. Malcostume consistente nel favorire gli appartenenti al proprio ambito familiare, prevaricando i legittimi diritti di altri. ◆ Lo stesso invito di [Antonio] Rossetti ad un’azione più [...] propositiva ed incisiva degli studenti sembra cadere nel vuoto di un diffuso scetticismo, di una inerzia e rassegnazione mortale. Ed è questo, io credo, il rischio peggiore che le istituzioni universitarie ... Leggi Tutto

fanagottone

Neologismi (2008)

fanagottone (fanigottone, faniguttùn), s. m. Fannullone, chi non è capace di realizzare nulla. ◆ Cosa faranno adesso Marco Follini, Bruno Tabacci e tutti quegli altri «faniguttùn» che «non hanno mai [...] in lui [Silvio Berlusconi], maledetti irriconoscenti, la fata Smemorina che «li ha presi zucche e trasformati in principi» ? (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 19 aprile 2005, p. 9, Politica) • è vero che la sua strategia appare antimoderna ... Leggi Tutto

baudismo

Neologismi (2008)

baudismo s. m. Atteggiamento, comportamento, concezione dello spettacolo tipici di Pippo Baudo. ◆ [tit.] Non mi piacciono le Crociate ma basta con i «baudismi» [testo] […] Che può dire un genitore, che [...] in diretta. Mi sono tornati i conti, evidentemente Paolo vive un delirio di onnipotenza, un momento di baudismo galoppante» [Antonio Ricci intervistato da Maria Volpe]. (Corriere della sera, 12 gennaio 2004, p. 31, Spettacoli) • [Pippo] Baudo ci è ... Leggi Tutto

fantainglese

Neologismi (2008)

fantainglese s. m. e agg. Inglese immaginario, che non esiste nella realtà; di un inglese di fantasia. ◆ Ma nelle varie nicchie locali è puro delirio bovarystico volere ad ogni costo metterci qualche [...] goccia di fantainglese. (Carlo Fruttero, Stampa, 16 luglio 2002, p. 50, Cronaca di Torino) • Già [Antonio] Gramsci, nei Quaderni dal carcere, ironizzava sull’uso in politica del tavolo («Questa tavola rotonda è quadrata»): ma oggi siamo andati ben ... Leggi Tutto

nòtte

Vocabolario on line

notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, [...] in lavori o mansioni in cui vi sia avvicendamento dei turni: uno che fa la n. misura le giornate da un’alba all’altra (Antonio Pennacchi); la prima n. di nozze, o assol. la prima n., per antonomasia, la prima notte di matrimonio; diritto di prima n ... Leggi Tutto

fantascenario

Neologismi (2008)

fantascenario (fanta-scenario), s. m. Scenario fantastico, che non ha elementi di riscontro nella realtà. ◆ Con uno spauracchio ulteriore: alla Difesa il fantasma del Generale. Nella persona, si vocifera [...] ottima postazione nelle tlc italiane: (Sole 24 Ore, 19 ottobre 2000, p. 33, Finanza & Mercati) • Antonio Fazio ammette di essere stato avvertito dell’esistenza di intercettazioni telefoniche nell’inchiesta Antonveneta […] fantascenario sul quale ... Leggi Tutto

fare lobby

Neologismi (2008)

fare lobby loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, [...] la proposta degli imprenditori veneti, resa ufficiale ieri dal loro presidente Nicola Tognana, di candidare il napoletano [Antonio] D’Amato («Il candidato che con più determinazione intende avviare una fase di cambiamento del modo di Confindustria di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 58
Enciclopedia
Antonio
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...
Antonio
Personaggio teatrale della commedia Il mercante di Venezia di W. Shakespeare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali