turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre [...] sinistra, all'Mdp di Paolo Fontanelli, sostenuta dal renziano Federico Gelli e invano contrastata dal vice segretario Antonio Mazzeo. Fautore di un turborenzismo senza aperture. (Massimo Vanni, Repubblica, 4 ottobre 2017, p. 4, Cronaca) • Attraverso ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni [...] a Piero Bassetti che aveva posto l'accento sulla necessità di «aprire urta nuova via della seta», a Antonio Coppi, presidente dell'Assolombarda, che aveva Illustrato in poche cifre. il formidabile apparato industriale che gravita attorno a ...
Leggi Tutto
leftismo
s. m. Atteggiamento politico di sinistra radicale. ♦ Ci siamo scampati i Gini Strada e i Baricchi, i Moretti e i Farinetti, gli elefanti del leftismo post-piciista e dell'antagonismo politicamente [...] E poi la botta al ministro dell’Interno: «Mi appello a tutte le forze anche di governo, basta slogan». (Antonio Polito, Corriere della sera.it, 13 maggio 2019, Politica).
Dall'ingl. leftism ('posizione, corrente politica di sinistra').
Già attestato ...
Leggi Tutto
zero emissioni
loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; anche nella loc. avv.le a zero emissioni. ♦ Ci sono Paesi con città [...] dall'altra gli aspetti ambientali: il trasporto elettrico ha zero emissioni, le macchine inquinano e aumentano il frastuono. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 13 gennaio 2000, p. 11, Cronaca) • Alla prima delle cento Smart elettriche a «zero emissioni ...
Leggi Tutto
ecopoeta
s. m. e f. Poeta animato da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Portavoce della sofferenza della natura di fronte al disastro ambientale contemporaneo, l’ecopoeta è espressione di una nuova [...] Maria Ivana Trevisani Bach, l’ecopoeta appare come colui che “testimonia i diritti di quei viventi che non hanno diritti”. (Antonio Vigilante, Stati Generali.com, 2 settembre 2018, Letteratura).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. poeta. ...
Leggi Tutto
ecopoesia
(eco-poesia) s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Distante dalla poesia bucolica di Virgilio e da quella arcadica di Sannazzaro e Poliziano, che esaltano il [...] Bach, l’ecopoeta appare come colui che “testimonia i diritti di quei viventi che non hanno diritti”. (Antonio Vigilante, Stati Generali.com, 2 settembre 2018, Letteratura) • [tit.] Letteratura. Forrest Gander: «La / mia ecopoesia» [sommario] L ...
Leggi Tutto
nasologia
s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. [...] , applicando le stesse teorie razziste, aveva prodotto un documentato studio di “nasologia comparata” che adesso aveva deciso di pubblicare. (Antonio Maria Orecchia, Prealpina.it, 9 giugno 2019, Storia) • È vero che copre anche la bocca, ma è il naso ...
Leggi Tutto
lockdown
s. m. inv. Isolamento, chiusura, blocco d’emergenza; usato anche come agg., separato e isolato dall’esterno al fine di essere protetto. ♦ Nell'area di Usti nad Labem Strasse – nella quale si [...] (Federico Rampini, Repubblica, 4 ottobre 2013, p. 21, Mondo) • Aron e Claudia, titolari del ristorante Gola, frequentato spesso da Antonio Conte e dai calciatori del Chelsea a un chilometro scarso dalle palazzine fra cui fa capolino il celebre stadio ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, [...] attività di centri di dialisi privati che si limitano ai trattamenti dialitici di pazienti non complicati – spiega Antonio Santoro, Presidente della Società Italiana di Nefrologia e Direttore dell’Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Ipertensione ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative [...] (NO), la loc. compare nel quotidiano «La repubblica» con riferimento a un’intera comunità nazionale in un articolo a firma di Antonio Gnoli del 3 luglio 1993, p. 33 (Cultura): «La verità è che l'Italia che usciva dal fascismo era ancora un paese ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...