• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Botanica [34]
Zoologia [2]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Storia della medicina [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]

aràcee

Vocabolario on line

aracee aràcee s. f. pl. [lat. scient. Araceae, dal nome del genere Arum: v. aro2]. – Famiglia di piante dell’ordine spadiciflore, che comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi, e piante rampicanti [...] o epifite; hanno fiori ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti in infiorescenza semplice a spiga, con asse carnoso (spadice), avvolta alla base da una brattea (spata), e frutto a bacca ... Leggi Tutto

arìṡaro

Vocabolario on line

arisaro arìṡaro s. m. [dal gr. ἀρίσαρον]. – Erba perenne della famiglia aracee (Arisarum vulgare), che cresce nelle siepi e lungo le strade della zona mediterranea, distinta per lo spadice avvolto da [...] una spata fatta a tubo, rigata di fasce bianche e rossastre ... Leggi Tutto

ariṡèma

Vocabolario on line

arisema ariṡèma s. m. [lat. scient. Arisaema, comp. del gr. ἀρίς, dim. di ἄρον «aro, gigaro», e αἷμα «sangue», perché le spate di alcune specie sono macchiate di rosso] (pl. -i). – Genere di piante aracee, [...] con un centinaio di specie, delle regioni a clima caldo umido: sono piante erbacee con foglie divise più o meno profondamente e infiorescenza avvolta da una spata per lo più verdognola, talora vivacemente ... Leggi Tutto

spàdice

Vocabolario on line

spadice spàdice s. m. [lat. scient. spadix, dal lat. class. spadix -īcis «rametto di palma», gr. σπάδιξ -ῑκος, der. di σπάω «estrarre, divellere»]. – In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato, [...] carnoso, in generale avvolto da una spata più o meno grande tipica delle aracee e di altre monocotiledoni. ... Leggi Tutto

spadiciflòre

Vocabolario on line

spadiciflore spadiciflòre s. f. pl. [lat. scient. Spadiciflorae, comp. del lat. spadix -īcis «spadice» e flos floris «fiore»]. – In botanica, nome desueto di un ordine di piante monocotiledoni caratterizzate [...] da fiori in prevalenza unisessuali e riuniti in infiorescenze avvolte da una spata; comprendevano poche famiglie, tra cui le aracee e le ciclantacee, attualmente incluse in ordini diversi. ... Leggi Tutto

bïaro

Vocabolario on line

biaro bïaro s. m. [lat. scient. Biarum, comp. di bi- e del nome del genere Arum: v. aro2]. – Genere di piante della famiglia aracee, diffuse nella regione mediterranea, caratterizzate da infiorescenze [...] con spate tubulari alla base che, in una specie coltivata, Biarum pyramii, sono colorate esternamente in verde, e nella parte interna in porpora ... Leggi Tutto

aro²

Vocabolario on line

aro2 aro2 s. m. [lat. scient. Arum, dal gr. ἄρον «gigaro»]. – Genere di piante aracee che comprende una quindicina di specie del Mediterraneo e dell’Europa centr.: sono erbe con foglie sagittate o astate, [...] e con spadice a fiori femminili, maschili e neutri (terminante con una appendice cilindrica o clavata) dalla cui base si svolge una grande spata accartocciata. In Italia vivono alcune specie note col nome ... Leggi Tutto

spata

Vocabolario on line

spata s. f. [dal lat. spatha, gr. σπάϑη; v. spada]. – In botanica, brattea piuttosto ampia e grande, di vario colore, che si trova alla base di un’infiorescenza o anche di un fiore singolo, in forma [...] di foglia accartocciata; nelle aracee assume aspetto petaloide, nelle palme consistenza legnosa e colore bruno. ◆ Dim. spatèlla, con cui sono indicate le spate più piccole che, nell’infiorescenza delle palme, si trovano sotto alla spata esterna di ... Leggi Tutto

spatifillo

Vocabolario on line

spatifillo s. m. [lat. scient. Spathiphyllum, comp. del gr. σπάθη «spada» (v. spata) e ϕύλλον «foglia» (v. -fillo)]. – Genere di piante aracee con oltre una trentina di specie delle regioni tropicali: [...] sono piante erbacee, perenni e sempreverdi a foglie grandi, con vistose spate fogliacee attorno alle infiorescenze; numerose specie sono coltivate in serra e vendute come piante d’appartamento ... Leggi Tutto

sauròmato

Vocabolario on line

sauromato sauròmato s. m. [lat. scient. Sauromatum, forse der. del nome gr., Σαυρομάται, dei Sàrmati, gli abitanti della Sarmazia, vasta regione a nord del Mar Nero]. – Genere di piante aracee con poche [...] specie delle regioni tropicali e subtropicali dell’Asia e dell’Africa: sono erbe perenni con grosso tubero dal quale spunta ogni anno una sola foglia, e spata di color rosso scuro, variamente macchiettata; ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Aracee
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali. Comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi e piante rampicanti o epifite. I fiori sono ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti in infiorescenza semplice a spiga...
Calla
Genere di Aracee, con la sola specie C. palustris (v. fig.), erba perenne con spata simile a quella di Zantedeschia, delle regioni temperato-fredde dell’emisfero boreale. Lo stesso nome indica comunemente le piante del genere Zantedeschia, dapprima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali