• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Botanica [34]
Zoologia [2]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Storia della medicina [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]

pistillìdio

Vocabolario on line

pistillidio pistillìdio (o pistillòdio) s. m. [der. di pistillo, con suffisso dim. greco]. – In botanica, pistillo rudimentale, abortito, come si osserva nello spadice di certe aracee (gigaro, ecc.). ... Leggi Tutto

pòtos

Vocabolario on line

potos pòtos (o pòto o pòtus) s. m. [lat. scient. Pothos, da una voce indigena dell’isola di Ceylon]. – Genere di piante aracee comprendente una cinquantina di specie quasi tutte asiatiche, alcune dell’Australia [...] e del Madagascar, rampicanti, con foglie a lamina ovata o lanceolata, fiori tipicamente trimeri; i frutti sono bacche rosse, con semi privi di endosperma; certe specie, per es. Pothos scandens, sono coltivate ... Leggi Tutto

żantedèschia

Vocabolario on line

zantedeschia żantedèschia s. f. [lat. scient. Zantedeschia, dal nome di G. Zantedeschi, medico e botanico del sec. 19°]. – Genere di piante aracee, con poche specie dell’Africa australe coltivate nei [...] giardini: la più comune è la specie Zantedeschia aethiopica, nota col nome di calla (v. calla2) ... Leggi Tutto

scindapso

Vocabolario on line

scindapso s. m. [lat. scient. Scindapsus, dal gr. σκινδαψός, nome di una pianta rampicante]. – Genere di piante aracee con una ventina di specie dell’Indonesia e delle Filippine; sono perenni con rami [...] scandenti, spesso radicanti, e hanno foglie con picciolo lungo e lamina ampia, acuminata, spata a barchetta, un po’ più lunga dello spadice ... Leggi Tutto

sinandrìa

Vocabolario on line

sinandria sinandrìa s. f. [comp. di sin- e andro-]. – In botanica, saldatura di più stami in un corpo unico, detto sinandrio, come si ha nel genere rusco e in certe aracee; anche, fusione anormale di [...] stami ... Leggi Tutto

aglaonèma

Vocabolario on line

aglaonema aglaonèma s. m. [lat. scient. Aglaonema, comp. del gr. ἀγλαός «splendido» e ν ῆ μα «filamento»] (pl. -i). – Genere di piante monocotiledoni della famiglia delle aracee, con 10-15 specie indomalesi; [...] alcune si coltivano nelle serre per le foglie decorative, macchiate o lineate di bianco o di grigio ... Leggi Tutto

Philodendron

Vocabolario on line

Philodendron 〈filodèndron〉 s. neutro lat. scient., usato in ital. al masch. – Nome scientifico del filodendro, genere di piante aracee, in uso tra i giardinieri e i fioricoltori, invece della forma corrispondente [...] italiana ... Leggi Tutto

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] del gambo (volva). V. radicale o velamen (radicum), rivestimento caratteristico delle radici aeree delle orchidacee e delle aracee epifite, eccezionalmente formato da un solo strato di cellule: è un tessuto epidermico costituito da cellule morte con ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Aracee
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali. Comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi e piante rampicanti o epifite. I fiori sono ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti in infiorescenza semplice a spiga...
Calla
Genere di Aracee, con la sola specie C. palustris (v. fig.), erba perenne con spata simile a quella di Zantedeschia, delle regioni temperato-fredde dell’emisfero boreale. Lo stesso nome indica comunemente le piante del genere Zantedeschia, dapprima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali