• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Matematica [18]
Fisica [17]
Industria [12]
Medicina [10]
Alimentazione [8]
Fisica matematica [5]
Arti visive [5]
Geologia [5]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [4]

fàscia

Vocabolario on line

fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] e altri strumenti congeneri, la striscia di legno che chiude tutt’intorno lo strumento congiungendo verticalmente il piano armonico al fondo armonico. d. Nelle coperture di pneumatici, lo spessore di gomma che ne avvolge lo scheletro e su cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

coniugato

Vocabolario on line

coniugato agg. [part. pass. di coniugare]. – 1. Unito in matrimonio, sposato, spec. come indicazione di stato civile: celibe o c.?; c. con prole; anche sost., non com., i c., le coniugate. 2. In cristallografia, [...] diversa orientazione cristallografica. 3. In matematica, detto di enti che si corrispondono in una relazione di solito involutoria. Così, sopra una retta, c. armonico di un punto A rispetto a due punti H, K è il punto B tale che ABHK sia un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

cultura

Vocabolario on line

cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] i contadini (Guicciardini). b. C. fisica, l’esecuzione costante e ordinata di quegli esercizî fisici che contribuiscono a un armonico sviluppo del corpo. c. ant. Culto religioso: di religione gentile era, e alla c. degli idoli massimamente dato ... Leggi Tutto

educazióne

Vocabolario on line

educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come [...] ); e. fisica, insieme di norme e di esercizî tendenti a rendere il corpo più robusto e a favorirne l’armonico sviluppo (un tempo, nelle scuole, sinon. di ginnastica); e. linguistica, azione didattica tendente a sviluppare negli individui, spec. di ... Leggi Tutto

cosmo

Thesaurus (2018)

cosmo 1. La parola COSMO deriva da un termine che in greco antico significava ordine, armonia, bellezza. Con essa nell’antichità si indicava l’ordine che regola l’universo, in contrapposizione al caos [...] precedente. 2. MAPPA Nell’italiano attuale la parola indica l’intero Universo, compresa la Terra, considerato un tutto armonico e ordinato (l’armonia del c.; le forze che governano il c.), 3. ma anche lo spazio fuori dalla Terra (l’esplorazione del ... Leggi Tutto

sìnteṡi

Vocabolario on line

sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] in elettronica, s. di un segnale, la generazione di un segnale mediante la combinazione di opportune componenti armoniche; s. di frequenza, la generazione di segnali sinusoidali di frequenza variabile e di elevata stabilità e definizione, realizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sintetiżżatóre

Vocabolario on line

sintetizzatore sintetiżżatóre agg. e s. m.[der. di sintetizzare]. – 1. (f. -trice) Che, o chi sintetizza: opera, attività, funzione s.; un abile, un esperto sintetizzatore. 2. s. m. Nella tecnica, dispositivo [...] o impianto in cui si realizza una sintesi (elettronica, chimica, ecc.): s. armonico, dispositivo che realizza una sintesi armonica; s. di frequenza, o semplicem. sintetizzatore, generatore di segnali sinusoidali di frequenza variabile: in partic., s. ... Leggi Tutto

biarmònico

Vocabolario on line

biarmonico biarmònico agg. [comp. di bi- e armonico] (pl. m. -ci). – In matematica, detto di un particolare tipo di funzione reale di due variabili reali. ... Leggi Tutto

sinuṡoidale

Vocabolario on line

sinusoidale sinuṡoidale agg. [der. di sinusoide]. – Che ha forma o carattere di sinusoide: andamento s., legge sinusoidale. In fisica e in varie discipline tecniche è spesso usato come sinon. di armonico, [...] spec. riferito a grandezza, in quanto una grandezza armonica dipende da un’altra espressa da una funzione sinusoidale. In cartografia, proiezione s., particolare proiezione pseudocilindrica che mantiene sulla carta il rapporto esistente sulla sfera ... Leggi Tutto

quaṡiarmònico

Vocabolario on line

quasiarmonico quaṡiarmònico agg. [comp. di quasi e armonico] (pl. m. -ci). – In matematica, sinon. di pseudoperiodico. Con sign. specifico, in fisica, approssimazione q., quella secondo la quale l’energia [...] di un solido in vibrazione è la somma dell’energia del reticolo e di quella di un insieme di oscillatori armonici con frequenza dipendente dall’ampiezza di vibrazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
armonico
Fisica In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente fondamentale. Analisi a. Ogni funzione periodica...
ARMONICO
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. moto armonico. Gruppo armonico. La proporzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali