• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Matematica [18]
Fisica [17]
Industria [12]
Medicina [10]
Alimentazione [8]
Fisica matematica [5]
Arti visive [5]
Geologia [5]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [4]

ostuni

Vocabolario on line

ostuni s. m. – Nome di un vino bianco pugliese (propriam. chiamato bianco di Ostuni), prodotto nel territorio del comune di Ostuni e di comuni limitrofi in prov. di Brindisi, con uve dei vitigni impigno [...] e francavilla e altri in minor proporzione; ha colore paglierino, profumo delicato, sapore asciutto, netto e armonico, gradazione alcolica 11°. Dallo stesso comune prende nome anche un vino rosso, ottenuto prevalentemente da uve del vitigno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spettrale

Vocabolario on line

spettrale agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale [...] del corpo cui lo spettro appartiene; in elettronica, analisi s. di un segnale periodico, lo stesso che analisi armonica (v. armonico). Caratteristica (o curva) s., di una radiazione, di un emettitore, o di un ricevitore di radiazioni, locuz. generica ... Leggi Tutto

spèttro

Vocabolario on line

spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] iniziale) dalla cui composizione può pensarsi risultante la corrente data; s. di una vibrazione, l’insieme delle oscillazioni armoniche dalla cui sovrapposizione può pensarsi risultante la vibrazione data; s. di un suono, l’insieme dei suoni semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

spettrògrafo

Vocabolario on line

spettrografo spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. [...] a scintillazione. f. S. sonoro (o s. acustico), detto anche sonografo, sostanzialmente costituito da un analizzatore armonico e da opportuni dispositivi elettronici atti a fornire una rappresentazione visiva (sullo schermo di un oscilloscopio a raggi ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] (negli strumenti ad arco, in cui sorregge il ponticello e presenta due aperture allungate a forma di f, è chiamata anche piano armonico). Sign. e usi partic.: a. Tavola di legno o lastra di bronzo o di marmo su cui, nell’antica Roma, venivano scritti ... Leggi Tutto

spettroscòpio

Vocabolario on line

spettroscopio spettroscòpio s. m. [comp. di spettro- e -scopio, dal ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 dal chimico e fisico ted. R. W. von Bunsen]. – Apparecchio per produrre e osservare lo spettro [...] (s. acustico) o di segnali elettrici (s. elettrico), per i quali è tuttavia più propria la denominazione di analizzatore armonico. In partic., tra gli spettroscopî a prisma: s. a visione diretta, generalmente di tipo portatile, nel quale l’occhio ... Leggi Tutto

pedale³

Vocabolario on line

pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] a ridurre sensibilmente la sonorità dello strumento mediante un panno di stoffa che si frappone tra le corde e i martelletti. b. In armonia, la persistenza di uno o più suoni (p. semplice, doppio, triplo) per un numero più o meno ampio di battute nel ... Leggi Tutto

ribòlla

Vocabolario on line

ribolla ribòlla s. f. e m. [forse lat. rubeŏlus, rubellus, dim. di rubeus, ruber «rosso», perché nome attribuito dapprima alla varietà rossa di questo vitigno] (come masch., invar.). – 1. s. f. o m. [...] non superiore al 10%), di colore paglierino chiaro tendente al verdognolo, profumo caratteristico, sapore asciutto, vinoso, armonico, di gradazione alcolica 12-13°; servito fresco, è ottimo come aperitivo, o per accompagnare antipasti e piatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tritarra

Vocabolario on line

tritarra s. f. [comp. di tri- «tre» e (chi)tarra]. – Strumento musicale a corda, messo a punto da un gruppo di matematici di una università canadese, molto simile alla chitarra, da cui si differenzia [...] corde a tre punti invece che a due (da cui discende la caratteristica forma ad Y); quando queste vengono pizzicate emettono, oltre ai suoni armonici tipici di una normale chitarra, anche un suono non armonico simile a quello prodotto da una campana. ... Leggi Tutto

tegolato²

Vocabolario on line

tegolato2 tegolato2 s. m. [der. di tegola: v. oltre]. – Vino rosso prodotto nella zona di Montespertoli, in prov. di Firenze, da uve dei vitigni sangiovese (80%) e canaiolo (20%); trae il proprio nome [...] più veloce maturazione del vino attraverso l’azione del calore a cui veniva così sottoposto. Di colore rubino carico con riflessi granata, profumo intenso, leggermente etereo, sapore asciutto, morbido e armonico, ha buone capacità d’invecchiamento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
armonico
Fisica In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente fondamentale. Analisi a. Ogni funzione periodica...
ARMONICO
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. moto armonico. Gruppo armonico. La proporzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali