• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Religioni [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Medicina [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

mostro

Thesaurus (2018)

mostro 1. MAPPA Un MOSTRO è un essere che ha delle caratteristiche diverse da quelle che costituiscono la norma, e quindi genera stupore e paura; il suo aspetto è bizzarro e sgradevole, a volte spaventoso [...] per bambini; possono essere rappresentati come personaggi positivi o negativi, ed essere caricati di significati simbolici anche complessi (le arpie sono mostri della mitologia greca; il m. di Loch Ness; i mostri e i cattivi delle favole). 2. In ... Leggi Tutto

vérgine

Vocabolario on line

vergine vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] letter., giovinetta, fanciulla: Vergine era fra lor di già matura Verginità, d’alti pensieri e regi (T. Tasso); l’empie Arpie, Che son vergini insieme, augelli e cagne (Caro); Pietosa insania che fa cari gli orti De’ suburbani avelli alle britanne ... Leggi Tutto

bifórme

Vocabolario on line

biforme bifórme agg. [dal lat. biformis, comp. di bi- «due» e forma «forma»], letter. – Di due forme, che ha duplice aspetto e natura: mostro b. (per es., il Minotauro, le Arpie, ecc.); i b. centauri; [...] la b. fera (Dante), il grifone che rappresenta Cristo ... Leggi Tutto

contaminare

Vocabolario on line

contaminare v. tr. [dal lat. contaminare, affine a tangĕre «toccare»] (io contàmino, ecc.). – 1. a. Macchiare, insozzare, deturpare: le Arpie contaminavano ogni luogo su cui si posavano. b. Infettare, [...] corrompere un ambiente o una persona: né agl’incensi avvolto De’ cadaveri il lezzo i supplicanti Contaminò (Foscolo). In partic., riferito a persone o luoghi colpiti dagli effetti dannosi dell’inquinamento: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

raggrinzito

Vocabolario on line

raggrinzito (o, meno com., raggrinzato) agg. [part. pass. di raggrinzire, raggrinzare]. – Increspato, pieno di fitte rughe: aveva la pelle raggrinzita per l’età; hanno [le Arpie] ... La faccia per la [...] fame e per la rabbia Pallida sempre, e raggrinzata e magra (Caro); ha un visino piccolo, raggrinzito, una bocca da topo (Landolfi) ... Leggi Tutto

sgorgare

Vocabolario on line

sgorgare v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; [...] che sgorga da una vena facile e sicura. Raro con valore causativo, far uscire fuori: quella sorta d’immondizia che le arpie sgorgarono per invidia sulle mense troiane (Leopardi). 2. non com. Sfociare, sboccare: Da ove Tronto e Verde in mare sgorga ... Leggi Tutto

fitta

Vocabolario on line

fitta s. f. [der. di fitto1]. – 1. Trafittura, dolore di breve durata ma pungente: sento certe f. alla testa; fig.: avere, provocare una f. al cuore. 2. a. tosc. Ammaccatura prodotta in un corpo da un [...] vanga: approfondire la vangatura di due, o tre, fitte. 3. a. Folla di persone, calca: farsi strada tra la f.; Da una f. d’arpie preso di mira (Giusti). b. Ormai raro, gran quantità di cose (per lo più astratte e non piacevoli): una f. di errori, di ... Leggi Tutto

tètro

Vocabolario on line

tetro tètro agg. [dal lat. taeter -tra -trum]. – 1. a. Privo di luce, e perciò scuro, cupo, squallido così da suscitare angoscia e da far quasi rabbrividire: giacevano in un t. carcere; i t. sotterranei [...] di ripugnanza: allontanai lo sguardo da quella vista t.; letter., riferito all’odore: Col t., osceno, abbominevol puzzo [le arpie] Ne sgominâr le mense (Caro). Il superl., nei varî sign., è tetèrrimo, un latinismo (lat. teterrĭmus) limitato tuttavia ... Leggi Tutto

immondìzia

Vocabolario on line

immondizia immondìzia s. f. [dal lat. immunditia, der. di immundus «immondo»]. – In senso astratto e fig., lo stesso che immondezza. Nell’uso com., soltanto con valore concr., sporcizia, roba sudicia: [...] quella sorta d’i. che le arpie sgorgarono per invidia sulle mense troiane (Leopardi). In partic., la spazzatura, che, raccolta in appositi recipienti, è poi asportata, con varî sistemi, dagli addetti al servizio di nettezza urbana (e anche i rifiuti ... Leggi Tutto

immóndo

Vocabolario on line

immondo immóndo agg. [dal lat. immundus, comp. di in-2 e mundus «pulito»]. – 1. a. Sudicio così da provocare disgusto, lercio, sozzo: un luogo i.; panni i.; un i. giaciglio; qua e là per le strade ... [...] . Tasso). c. Che vive nel sudiciume, nella sozzura, o che con l’aspetto lercio suscita disgusto, ribrezzo: una bestia i.; le i. arpie. 2. In senso fig., impuro, moralmente turpe: un essere i.; macchiarsi di colpe i., di i. peccati; essere carico di i ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Arpie
Divinità della mitologia greca. Erano immaginate in origine come donne alate, poi come mostri con testa, busto e braccia di donna, il resto di uccello. Esiodo ne conosce due: Aello, «bufera», e Ocipete, «colei che vola rapida», figlie, con Iride,...
artiglio
artiglio Nel comune significato in If XIII 14 (le Arpie) Ali hanno late, e colli e visi umani, / piè con artigli, e XXII 137 Calcabrina... / volse li artigli al suo compagno (che però fu bene sparvier grifagno / ad artigliar ben lui, v. 140)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali