• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Botanica [9]
Industria [6]
Alimentazione [5]
Chimica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Zoologia [1]

ridanciano

Vocabolario on line

ridanciano agg. [der. di ridere]. – Che ride spesso e volentieri, con gusto e spensieratezza: uomo r.; donna r.; ha un carattere r. e bonario; di racconto, spettacolo, situazione o atteggiamento, che [...] fa ridere di gusto: novella, storiella r.; un film r., una commedia r. e un po’ sboccata; Artemisia temette una invasione di cortigiani, tanto nobilmente eran provvisti e con quel tratto franco, un po’ troppo r. per il gusto d’Italia (A. Banti). ... Leggi Tutto

amarèlla

Vocabolario on line

amarella amarèlla s. f. [der. di amaro]. – Nome di piante molto diverse, più o meno amare, come l’artemisia volgare, la camomilla, la sclarea. ... Leggi Tutto

séme

Vocabolario on line

seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, [...] in piccola quantità) fra tante che se ne avevano. c. Per somiglianza di dimensione e di forma, nome dei capolini della pianta Artemisia cina, donde il nome di seme santo (v.) dato comunem. alla droga che se ne ricava. d. In senso ampio, poet., frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

séme santo

Vocabolario on line

seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta [...] delle composite (Artemisia cina), e di altre specie affini, delle steppe del Turkestan russo, usata un tempo in terapia per la sua azione antielmintica, soprattutto contro gli ascaridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cineòlo

Vocabolario on line

cineolo cineòlo s. m. [dal lat. scient. oleum cinae «olio di seme santo», perché il seme santo, droga costituita dai capolini della pianta Artemisia cina, simili a semi e perciò detti anche semenzina [...] (erroneamente latinizz. in semen cinae), contiene appunto l’eucaliptolo]. – In chimica organica, sinon. di eucaliptolo ... Leggi Tutto

dragoncèllo

Vocabolario on line

dragoncello dragoncèllo s. m. [dim. di dragone]. – 1. Piccolo drago: viperette, serpentelli, dragoncelli (Chiabrera). 2. In zoologia: a. Altro nome della filaria di Medina, verme nematode, detto anche [...] callionimo) macchiato e il d. (o callionimo) lira. 3. In botanica, erba perenne aromatica delle composite tubuliflore (Artemisia dracunculus), detta anche dragone, estragone, che cresce spontanea nella Siberia e nell’America Settentr., ma è coltivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mòxa

Vocabolario on line

moxa mòxa s. f. [dal giapp. mokusa (o mol kusa) «erba che brucia»]. – 1. Bastoncino di foglie di Artemisia arrotolate, usato nella moxibustione. 2. Lo stesso che moxibustione. ... Leggi Tutto

abròtano

Vocabolario on line

abrotano abròtano s. m. [dal lat. abrotănum, gr. ἀβρότονον]. – Pianta perenne legnosa (Artemisia abrotanum), della famiglia delle asteracee, dell’Europa merid.; è un suffrutice, alto fino a un metro, [...] con foglie a lacinie strette di color verde biancastro. La sommità fiorita della pianta che, in primavera, odora di limone, è usata nella medicina popolare e in liquoreria. Col nome di a. femmina si indica ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Artemìsia
1. Reggente di Alicarnasso e di altre località della Caria come tutrice del figlio Pisindeli (primi decennî sec. 5º a. C.), partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia e si segnalò nella battaglia di Salamina (480); consigliò a Serse...
Artemisia
Genere di Asteracee, con 200 specie, la maggior parte dell’emisfero boreale (in Italia circa 20). Sono erbe perenni, raramente annue, o suffrutici; hanno foglie alterne, per lo più laciniate e tomentoso-biancastre, capolini piccoli, non ligulati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali