• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Medicina [6]
Religioni [4]
Industria [3]
Teatro [2]
Alimentazione [2]
Informatica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

articolo

Sinonimi e Contrari (2003)

articolo /ar'tikolo/ s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us "articolazione, arto, membro"]. - 1. (gramm.) [parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate]. [...] .) [voce di bilancio di un documento commerciale] ≈ registrazione. c. (relig.) [parte essenziale di una dottrina religiosa] ● Espressioni: estens., articolo di fede [qualcosa in cui si crede ciecamente: quello che dice il medico è per lui a. di fede ... Leggi Tutto

giornale²

Sinonimi e Contrari (2003)

giornale² s. m. [da giornale¹, per ellissi da libro giornale, foglio giornale e sim]. - 1. (amministr.) [documento di un'impresa commerciale, di un'amministrazione e sim., in cui giornalmente si segnano [...] spettacoli, sport, umorismo; annata, fascicolo, numero (arretrato, doppio, unico, zero), quaderno, serie; apertura; appendice; articolo; caricatura; colonna; copertina; corrispondenza o posta dei lettori; dibattito; eco di cronaca; inserto; manchette ... Leggi Tutto

giornale. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giornale. Finestra di approfondimento Tipi di pubblicazioni periodiche - Annali, annuario, bimensile o bimestrale, bisettimanale o quindicinale, edizione straordinaria, mensile, quotidiano [...] spettacoli, sport, umorismo; annata, fascicolo, numero (arretrato, doppio, unico, zero), quaderno, serie; apertura; appendice; articolo; caricatura; colonna; copertina; corrispondenza o posta dei lettori; dibattito; eco di cronaca; inserto; manchette ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] questa macchia] ≈ guardare, notare, osservare. b. [con riferimento a scritti, fare oggetto di lettura: non ho ancora visto il tuo articolo] ≈ dare una scorsa (o, fam., una letta) (a), leggere. c. [sottoporre a un controllo, un riscontro e sim.: v. i ... Leggi Tutto

recensione

Sinonimi e Contrari (2003)

recensione /retʃen'sjone/ s. f. [dal lat. recensio -onis, der. di recensere "esaminare"]. - 1. (filol.) [fase del lavoro di edizione critica consistente nella scelta della lezione ritenuta migliore tra [...] in luce dalla collazione: r. chiusa, aperta] ≈ recensio. 2. (estens.) [esame critico, in forma di articolo, di un'opera di recente pubblicazione e, anche, articolo che commenta spettacoli, film, mostre e sim.: fare, scrivere una r. favorevole, severa ... Leggi Tutto

capocronaca

Sinonimi e Contrari (2003)

capocronaca /kapo'krɔnaka/ s. m. [comp. di capo- e cronaca] (pl. capicronaca). - (giorn.) [primo articolo della cronaca cittadina di un giornale] ≈ vetrina. ⇑ (articolo d') apertura. ... Leggi Tutto

piu

Sinonimi e Contrari (2003)

più [lat. plus, compar. neutro di multus "molto"]. - ■ avv. 1. a. [come comparativo dell'avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute] ≈ maggiormente. [...] al p. a mezzanotte] ≈ a dir tanto, (fam.) al limite, al massimo. ↔ almeno, come minimo, quanto meno. 2. a. [al plur., sempre con l'articolo, il maggior numero: i p. hanno votato contro] ≈ maggioranza. ↔ minoranza. b. (estens.) [al plur., sempre con l ... Leggi Tutto

articolato²

Sinonimi e Contrari (2003)

articolato² agg. [der. di articolo]. - (gramm.) [di preposizione congiunta con l'articolo] ↔ semplice. ... Leggi Tutto

vedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi vedere. Finestra di approfondimento Percepire con la vista - Parallelamente all’opposizione tra ascoltare e sentire (v. scheda ASCOLTARE), quella tra guardare e v. implica in genere un maggior [...] , piuttosto che a una lettura vera e propria. Oppure: ho guardato quell’articolo (= «gli ho appena dato un’occhiata, l’ho leggiucchiato»); ho visto quell’articolo (= «l’ho letto»). Sembra, in questi casi, curiosamente ribaltato il consueto rapporto ... Leggi Tutto

autore

Sinonimi e Contrari (2003)

autore /au'tore/ s. m. [dal lat. auctor -oris, der. di augēre "accrescere"; propr. "chi fa crescere"] (f. -trice). - 1. a. [chi ha la responsabilità di un reato, di una cattiva azione e sim.: l'a. di un [...] : l'a. di un libro di cucina, di narrativa] ≈ scrittore, [di un articolo, un trattato, ecc.] compilatore, [di un'edizione] curatore, [di un'edizione] editore, [di un articolo, un documento, ecc.] estensore, [di un verbale, delle voci di un dizionario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
articolo
Linguistica Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali