• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Zoologia [16]
Industria [13]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [9]
Fisica [9]
Alimentazione [8]
Comunicazione [6]
Storia [6]
Lingua [6]

giuménto

Vocabolario on line

giumento giuménto s. m. [lat. iumĕntum, der. di iungĕre «congiungere, attaccare»; in origine quindi «bestia da tiro»] (pl. -i, ant. le giuménta). – Bestia da soma, particolarm. asino o mulo; è più com. [...] nell’uso il femm. (v. giumenta) ... Leggi Tutto

càlcio²

Vocabolario on line

calcio2 càlcio2 s. m. [der. di calciare]. – 1. Colpo dato col piede (di solito con la punta): dare, tirare, assestare un c.; prendere a calci qualcuno; fu cacciato via a calci nel sedere. Di animali [...] compagnia de’ fornai (Manzoni); fare a calci, di cose contraddittorie, incompatibili fra loro: due teorie che fanno a calci; il c. dell’asino (o del mulo), offesa recata a chi non è più in grado di difendersi (per allusione a una nota favola di Fedro ... Leggi Tutto

pacìfico¹

Vocabolario on line

pacifico1 pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: [...] alla pace, alla tranquillità: indole p.; temperamento, carattere p.; per estens.: aspetto pacifico. b. Riferito ad animale, mansueto, docile: l’asino e il bue sono animali p. e laboriosi. 3. Che si trova in pace, o che è privo di lotte, di contrasti ... Leggi Tutto

sagittària

Vocabolario on line

sagittaria sagittària s. f. [lat. scient. Sagittaria, der. del lat. class. sagitta «saetta, freccia»]. – Genere di erbe rizomatose alismatacee, con una ventina di specie, in maggioranza americane, una [...] sola originaria dell’Europa (Sagittaria sagittifolia), nota come erba saetta o sagittaria o occhio d’asino, un tempo molto diffusa anche nell’Italia settentr. e centr., negli stagni e nelle risaie, ma oggi piuttosto rara; hanno foglie triangolari ... Leggi Tutto

riga

Vocabolario on line

riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] la locuz. agg. di prima r., di prim’ordine: artisti di prima r.; è un avvocato di prima r.; e per antifrasi: un asino, un furfante di prima riga. b. non com. Serie di oggetti allineati o affiancati. Nella scacchiera, serie di 8 case contigue in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ranno

Vocabolario on line

ranno s. m. [voce di origine germ.]. – Soluzione o miscuglio di cenere di legno e acqua bollente, usati, soprattutto nel passato, come detergente per lavare i panni (è parola diffusa soprattutto in Toscana): [...] fini. Comune ancora il modo prov. perdere, o buttar via, o gettar via il r. e il sapone, perdere il tempo e la fatica: è inutile cercare di correggerlo, c’è da buttar via il r. e il sapone; chi lava il capo all’asino, perde il r. e il sapone (prov.). ... Leggi Tutto

incrócio

Vocabolario on line

incrocio incrócio s. m. [der. di incrociare]. – 1. a. L’incrociarsi di due cose: i. di due pali; più com., il punto, il luogo in cui due cose s’incrociano: all’i. delle due sbarre, dei due cavi, delle [...] un i. tra due razze che ha dato buoni risultati; in senso concr., il frutto dell’ibridazione: il mulo è un i. tra asino e cavalla; è un buon cane, pur essendo un incrocio. Meno com., in antropologia fisica, con riferimento a ibridi tra razze umane. 4 ... Leggi Tutto

frustata

Vocabolario on line

frustata s. f. [der. di frusta]. – Colpo di frusta: è un asino testardo che non cammina se non a suon di frustate; prendere qualcuno a frustate; condannare alla pena di 20 frustate; a quelle parole vacillò [...] come se avesse ricevuto una f. in pieno viso. Fig., incitamento energico, vigoroso; frase pungente; censura acerba. ◆ Dim. frustatina ... Leggi Tutto

trarre

Vocabolario on line

trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] mai di punta non gli trasse (Ariosto), non cercò di colpirlo di punta; in partic., t. calci, tirarli, detto soprattutto dell’asino e del mulo, anche con uso assol.: il qual mulo ... cominciò a trarre e a tempestare (Sacchetti). Il verbo si sentiva o ... Leggi Tutto

trascinare

Vocabolario on line

trascinare v. tr. [lat. *traginare, der. di trahĕre «trarre»: v. trainare]. – 1. a. Tirarsi dietro qualche cosa, o anche animale o persona, facendoli strisciare sul suolo (è sinon., meno espressivo, [...] fuori a fatica; il ladro fu trascinato fino al posto di polizia; su, cammina, non ti far trascinare!; t. un cane, un asino che non vuole andare avanti. c. In espressioni fig.: t. con sé, portare come conseguenza; trascinarsi dietro, portare con sé ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Enciclopedia
asino
Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe e pelose nell’interno, criniera breve,...
asino
asino . Appare in tre luoghi del Convivio, in uno dei quali ha valore proprio: E sanza dubbio forte riderebbe Aristotile udendo fare spezie due de l'umana generazione, sì come de li cavalli e de li asini (IV XV 6). Negli altri due casi assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali