• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Zoologia [16]
Industria [13]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [9]
Fisica [9]
Alimentazione [8]
Comunicazione [6]
Storia [6]
Lingua [6]

cavallétto

Vocabolario on line

cavalletto cavallétto s. m. [propr., dim. di cavallo]. – 1. a. Elemento costruttivo, formato da quattro gambe, riunite due a due a V rovesciata e collegate, da vertice a vertice, da una traversa orizzontale; [...] . di Bologna): consiste nella creazione di strisce di terreno larghe pochi metri tra campo e campo, conformate a schiena d’asino (cavalletti), dove viene coltivata la vite appoggiata a sostegni arborei disposti in fila lungo la striscia; il campo è ... Leggi Tutto

baulatura

Vocabolario on line

baulatura s. f. [der. di baule]. – Debole convessità che presenta un appezzato di terreno coltivato nel quale, per anni di seguito, si è effettuata la «aratura colmando», aratura che ha l’effetto di [...] ammassare verso la zona centrale del campo le zolle di terreno, a coperchio di baule o a schiena d’asino. La baulatura, favorendo il deflusso laterale delle acque in eccesso, elimina il pericolo di ristagno nel periodo invernale. ... Leggi Tutto

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] a babbo m., e sim.), v. babbo; un cane, un cavallo m.; gatta m. (anche fig., v. gattamorta); prov., è meglio un asino vivo che un dottore morto. Con senso più ampio, in biologia e anche nel linguaggio com., di ogni organismo vivente o elemento ... Leggi Tutto

cavìglia

Vocabolario on line

caviglia cavìglia s. f. [dal provenz. cavilla, che ha lo stesso etimo dell’ital. cavicchia]. – 1. Legno o ferro per lo più cilindrico, con punta aguzza e spesso con capocchia, che si configge nel muro [...] o altrove, per appendervi roba o legarvi qualcosa o per usi sim.; legare l’asino a buona c., modo prov. ant., addormentarsi. Con sign. particolari: a. Ciascuno dei cavicchi mobili, di legno o di metallo, cui si legano, per fissarle temporaneamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mìccio

Vocabolario on line

miccio mìccio s. m. (f. -a) [prob. voce espressiva] (pl. f. -ce). – Asino, ciuco; è parola di uso region. (toscano, umbro, parzialmente emiliano), per lo più scherz. o spreg.: come micci si son bastonati [...] (Pulci); attacca la miccia al carretto! ◆ Dim. e vezz. miccétto: Come il nero magnano, quando passa Con quello scampanìo sopra il miccetto (Pascoli); meno com. miccerèllo ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] , d’agnello; t. di maiale (tosc. anche capo); sbuzzare il pesce e togliergli la t.; lavare la t., o il capo, all’asino, fare fatica inutile; tagliare la t. al toro (v. toro1). Nell’ippica, s’intende per testa la lunghezza della testa del cavallo: il ... Leggi Tutto

duro

Vocabolario on line

duro agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] o tenere, ma che appaiono dure al confronto con altre dello stesso genere: che letto d.!; come sono d. questi materassi!; l’asino, l’elefante, il coccodrillo hanno la pelle d. (in usi fig., avere la pelle d., non risentire di fatiche o patimenti, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bedano

Vocabolario on line

bedano (o pedano) s. m. [voce dei dial. settentr. (milan. e genov. bidàn, piem. bedàine) che, come il provenz. mod. bè-d’aine, viene dal fr. del sec. 16° bec d’asne «sgorbia», dove il fr. ant. ane «anatra» [...] è stato scambiato con asne «asino»]. – Tipo di scalpello usato in falegnameria per operare tagli trasversali alla direzione delle fibre. ... Leggi Tutto

tètano

Vocabolario on line

tetano tètano s. m. [dal lat. tetănus, che è dal gr. τέτανος «tensione, rigidezza delle membra», der. di un tema affine a τείνω «tendere»]. – 1. In fisiologia e fisiopatologia, contrazione muscolare [...] tetania e il numero seguente). 2. Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali (più colpiti sono cavallo e asino, meno frequentemente pecore e capre, eccezionalmente bovini, cani e gatti). Oggi è una malattia accidentale e sporadica, ma prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

agaṡóne

Vocabolario on line

agasone agaṡóne s. m. [dal lat. agaso -onis], letter. raro. – Chi conduce il cavallo e ne ha cura; è un latinismo (che sopravvive nel sardo agasone, asone, basone) adoperato con ironica solennità da [...] G. Bruno (Spaccio de la bestia trionfante, dial. III) nel sign. di «asinaio»: l’asino ... per qualche tratto di cammino andava avanti al suo agasone. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
asino
Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe e pelose nell’interno, criniera breve,...
asino
asino . Appare in tre luoghi del Convivio, in uno dei quali ha valore proprio: E sanza dubbio forte riderebbe Aristotile udendo fare spezie due de l'umana generazione, sì come de li cavalli e de li asini (IV XV 6). Negli altri due casi assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali