• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Zoologia [16]
Industria [13]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [9]
Fisica [9]
Alimentazione [8]
Comunicazione [6]
Storia [6]
Lingua [6]

pertósse

Vocabolario on line

pertosse pertósse s. f. [comp. di per-1 e tosse]. – Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, dell’apparato respiratorio, particolarmente frequente tra i bambini dai 2 ai 6 anni, caratterizzata [...] accessionale o convulsivo o parossistico), interrotta da atti inspiratorî rumorosi, che ricordano talora l’urlo del cane o dell’asino (onde il nome di tosse canina o asinina o ferina); tende a regredire (periodo del decremento o della convalescenza ... Leggi Tutto

żigrino

Vocabolario on line

zigrino żigrino s. m. [variante di sagrì o sagrino]. – 1. a. La pelle di parecchi selaci, cioè pescicani, razze, ecc., fittamente coperta di minuti dentelli cutanei, aventi la punta rivolta indietro [...] anche per ricoprire (opportunamente preparata e levigata) astucci e oggetti ornamentali diversi. b. Pelle di altri animali (cavallo, asino, capra, ecc.) conciata in modo da renderla granulosa, ruvida e scabra, come lo zigrino, usata per confezionare ... Leggi Tutto

bellézza

Vocabolario on line

bellezza bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori [...] di b., istituto di b. (espressione che ricalca il fr. institut de beauté), per la cura estetica del corpo. B. dell’asino, la bellezza e freschezza che sono proprie della gioventù, anche quando manchi una vera e propria bellezza di lineamenti (l ... Leggi Tutto

benefattóre

Vocabolario on line

benefattore benefattóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [dal lat. tardo benefactor -oris, der. di bene facĕre «far del bene, beneficare»]. – Chi fa o ha fatto del bene altrui, porgendogli aiuto materiale [...] o morale: i grandi b. dell’umanità; è uno dei più generosi b. di quell’istituto di carità; un b., mosso a compassione del povero cercatore, fece al convento la carità d’un asino (Manzoni). ... Leggi Tutto

còstola

Vocabolario on line

costola còstola s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. – 1. Sinon. di costa nel sign. anatomico; è forma meno com. nel linguaggio medico ma più diffusa nel linguaggio corrente. Locuzioni e modi fig.: [...] , prominenza longitudinale alla superficie di un organo, per es. sui frutti delle ombrellifere. b. Costole d’asino, erba perenne delle composite liguliflore (Hypochoeris radicata), comune negli incolti di tutta Italia, alta quasi un metro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salame

Vocabolario on line

salame s. m. [der. di sale]. – 1. a. Insaccato fatto con carne magra di suino, tagliata a pezzi con il coltello o tritata, salata e condita con pepe in grani (talvolta anche con finocchio), con l’aggiunta [...] ; s. ungherese, s. milanese, a grana più fine. Può essere fatto anche con altre carni: s. di manzo, s. d’oca, s. d’asino; s. misto, a base di carne suina e bovina. S. cotto, insaccato di sapore delicato e di colore rosato, il cui impasto (carne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

èquidi

Vocabolario on line

equidi èquidi s. m. pl. [lat. scient. Equidae, dal nome del genere Equus, e questo dal lat. equus «cavallo»]. – Famiglia di mammiferi perissodattili, che comprende il genere Equus, il solo vivente della [...] e protetto all’estremità da un’unghia molto spessa, robustissima, foggiata a zoccolo. Le forme attuali (cavallo, asino, onagro, zebra, ecc.) sono il risultato di una delle più interessanti serie paleontologiche originatesi nel periodo eocenico ... Leggi Tutto

bravo¹

Vocabolario on line

bravo1 bravo1 agg. [dallo spagn. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di «selvaggio, indomito», forse incrociato con pravus «malvagio»]. – 1. Coraggioso, ardimentoso: questi giovinetti [...] !, a chi ha fatto o racconta di aver fatto qualche stupidaggine; e a chi ne combina una grossa o dice uno sproposito: b. asino!, b. bestia! 3. Con riferimento alle qualità morali, alle doti dell’animo: un brav’uomo, una b. donna, un b. ragazzo, di ... Leggi Tutto

cantière

Vocabolario on line

cantiere cantière s. m. [lat. canthērius «cavallo castrato» e anche nome di varî attrezzi o strutture di sostegno (cfr. gr. κανϑήλιος «asino da soma»); il suff. -iere, con dittongazione di ē lat. (v. [...] invece canteo), rivela l’influenza del fr. chantier]. – 1. ant. Trave, legno, cavalletto di sostegno di tavolati, di tetti o d’altro: i c., che sostentano immediatamente il tetto (Algarotti). In partic., ... Leggi Tutto

mulattièro

Vocabolario on line

mulattiero mulattièro agg. [der. di mulo]. – 1. Con riferimento generico al mulo, solo nella locuz. strada mulattiera (più frequente ormai come s. f.: v. mulattiera). 2. In zootecnia, che riguarda la [...] produzione dei muli (detta appunto produzione o anche industria m.); cavalla m., destinata all’accoppiamento con l’asino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Enciclopedia
asino
Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe e pelose nell’interno, criniera breve,...
asino
asino . Appare in tre luoghi del Convivio, in uno dei quali ha valore proprio: E sanza dubbio forte riderebbe Aristotile udendo fare spezie due de l'umana generazione, sì come de li cavalli e de li asini (IV XV 6). Negli altri due casi assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali