• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Zoologia [16]
Industria [13]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [9]
Fisica [9]
Alimentazione [8]
Comunicazione [6]
Storia [6]
Lingua [6]

ciùccio¹

Vocabolario on line

ciuccio1 ciùccio1 s. m. [voce onomatopeica], region. – Asino, ciuco. ◆ Più diffusa è la forma vezz. ciucciarèllo o ciucciarièllo, di origine napoletana. ... Leggi Tutto

salma

Vocabolario on line

salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. [...] (Sacchetti). Per estens., armatura pesante: le membra de’ guerrier robuste Cui né camin per aspra terra preso Né ferrea s. onde gîr sempre onuste Né domò ferro (T. Tasso). Raro in senso fig., pensiero ... Leggi Tutto

grandézza

Vocabolario on line

grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] . Talora anche altezza, statura, proporzioni: un gigante di g. smisurata; statua di g. d’una fanciulla di 13 anni (Vasari); un asino che aveva la g. di un mulo. b. Misura, dimensione in genere: scarpe, abiti di tutte le g.; cornici di ogni grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

inforcare

Vocabolario on line

inforcare v. tr. [der. di forca] (io infórco, tu infórchi, ecc.). – 1. Prendere, infilare con la forca o nella forca: i. i covoni, la paglia, il fieno. Fig.: Ma Barbariccia il chiuse con le braccia E [...] del cavalcare: i. l’arcione, la sella, montare in sella; dovresti inforcar li suoi arcioni (Dante); i. il cavallo (scherz., i. l’asino), e quindi i. la bicicletta, la moto. Per estens.: i. gli occhiali (sul naso). 2. fig. Nel gioco degli scacchi, i ... Leggi Tutto

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] un p. grosso, una persona influente, che ricopre cariche di rilievo. Ma fa parte anche di espressioni d’insulto o di disprezzo: p. d’asino, p. d’imbecille, p. d’ignorante; volg. p. di merda! 3. In usi estens. e fig.: a. Tratto, parte limitata di una ... Leggi Tutto

pèndulo

Vocabolario on line

pendulo pèndulo (ant. o raro pèndolo) agg. [dal lat. pendŭlus, der. di pendere «pendere»], letter. – Pendente, che pende, o che penzola: le labbra sue sono come quelle dell’orecchiuto asino pendule (Boccaccio); [...] il frutto pendulo del pero (Pascoli); in usi poet.: ridea, Quale da rupe un gregge pendulo, Aricia al sole (D’Annunzio), in bilico su una rupe sporgente; Ardea la stella pendula del mare, Lampada eterna, ... Leggi Tutto

pulédro

Vocabolario on line

puledro pulédro (letter. polédro, pollédro) s. m. (f. -a) [der. (attrav. una forma pop. *pulletrus) del lat. pullus «animale giovane»]. – 1. Cavallo (o altro animale equino) giovane, fino al raggiungimento [...] della maturità sessuale: p. asinino, mulino, dell’asino, del mulo; p. di bardotto, di zebra; una cavalla con il suo p.; di polledri una leggiadra schiera Annitrendo correa lieta al rumore (Carducci). Talora si trova riferito anche al giovane di ... Leggi Tutto

impastoiare

Vocabolario on line

impastoiare (ant. impastorare o impasturare) v. tr. [der. di pastoia] (io impastóio, ecc.). – Mettere le pastoie a un animale: i. le mucche, l’asino, il cavallo. Per estens., impedire in qualche modo [...] i movimenti d’una persona, toglierle la libertà d’azione; soprattutto in usi fig., anche con senso più ampio, impedire la libera manifestazione, mettere ostacoli alla realizzazione di qualche cosa: i. ... Leggi Tutto

orecchiuto

Vocabolario on line

orecchiuto agg. [der. di orecchio]. – 1. Che ha orecchi, fornito di orecchi, con riferimento all’orecchio esterno e s’intende, in genere, fornito di grandi orecchi: il figlio Niccolino, spiritato, con [...] la testa o. da pipistrello sul collo stralungo (Pirandello). Spesso detto di animali: le o. lepri, e in partic. l’o. asino; di qui, con uso fig., ignorante, ciuco: scolari orecchiuti. Per estens., fagiano o., nome di alcune specie di fagiani asiatici ... Leggi Tutto

troncaménto

Vocabolario on line

troncamento troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta [...] Gran Sasso, quel tempo, san Vitale), diversa da quella con semplice elisione, in uso davanti a vocale (bell’anima, grand’asino, quell’opera, sant’Apollinare). Solo in poesia è stato usato ver, troncamento della prep. verso (per es., Bisbigliaron vèr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
asino
Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe e pelose nell’interno, criniera breve,...
asino
asino . Appare in tre luoghi del Convivio, in uno dei quali ha valore proprio: E sanza dubbio forte riderebbe Aristotile udendo fare spezie due de l'umana generazione, sì come de li cavalli e de li asini (IV XV 6). Negli altri due casi assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali