• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Zoologia [16]
Industria [13]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [9]
Fisica [9]
Alimentazione [8]
Comunicazione [6]
Storia [6]
Lingua [6]

scrittura

Vocabolario on line

scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere [...] mio padre; la tua è una s. non facile da imitare; analisi della s.; prov., chi non sa leggere la sua s. è un asino di natura. d. In tipografia, caratteri di s. (o assol. le scritture, s. f. pl.), i caratteri che imitano le calligrafie più tipiche (s ... Leggi Tutto

caricare

Vocabolario on line

caricare v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] indeterminata la natura del carico: c. una nave, un vagone, un camion, ecc.; come l’hanno caricato quel povero asino! Lasciando indeterminato il veicolo su cui si pone il carico: c. pietre, rena, legna, bitume, farina, ecc. Più esplicitamente: c. l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

càrico¹

Vocabolario on line

carico1 càrico1 (poet. carco) agg. [der. di caricare] (pl. m. -chi). – 1. a. Che ha sopra di sé il carico di merci al cui trasporto è normalmente destinato: un bastimento, un vagone c.; specificando: [...] autotreno c. di grano; asino c. d’un pesante basto. b. Aggravato del massimo peso che può sostenere o, più genericam., coperto di gran quantità di roba: l’ascensore è già c.; barca troppo c.; anche di persona: c. di pacchi; c. come un ciuco; donna c. ... Leggi Tutto

asèllo

Vocabolario on line

asello asèllo s. m. [dal lat. asellus, propr. «asinello», dim. di asĭnus «asino»]. – Genere di crostacei isopodi del sottordine aselloti, la cui specie tipica (Asellus aquaticus), dal corpo appiattito, [...] lungo circa 1 cm, si nutre di detriti vegetali, ed è comune sul fondo degli stagni e nei corsi d’acqua con debole corrente; nei periodi di siccità, può anche sopravvivere affondandosi nel fango ... Leggi Tutto

carità

Vocabolario on line

carita carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, [...] c. di un po’ di pane; un benefattore, mosso a compassione del povero cercatore, fece al convento la c. d’un asino (Manzoni); assol., fare, chiedere la c., l’elemosina; c. fiorita, vera, gentile, delicata; c. pelosa, interessata. Nell’uso fam., fammi ... Leggi Tutto

ricalcitrare

Vocabolario on line

ricalcitrare (o recalcitrare) v. intr. [dal lat. recalcitrare, comp. di re- e calcitrare «calcitrare»] (io ricàlcitro, ecc.; aus. avere). – 1. Degli animali da sella, da tiro e da soma, impuntarsi indietreggiando [...] ). ◆ Part. pres. ricalcitrante (o recalcitrante), anche come agg., che ricalcitra (nell’atto o per abitudine): cavallo, mula, asino ricalcitrante. Più spesso fig. (con tono attenuato rispetto al verbo), contrario, poco disposto, esitante a fare o a ... Leggi Tutto

asinàio

Vocabolario on line

asinaio asinàio s. m. (f. -a) [lat. asinarius]. – Chi guida l’asino: Dante ... scontrò uno asinaio... il quale asinaio andava drieto agli asini, cantando il libro di Dante (Sacchetti). ... Leggi Tutto

asinèlla

Vocabolario on line

asinella asinèlla s. f. [der. di asino]. – Nome dato anticam. a una macchina da guerra simile all’onagro, ma più piccola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

liberare

Vocabolario on line

liberare v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; [...] !; se, Dio liberi!, dovesse andar male, siamo tutti rovinati. Sciogliere: l. il prigioniero dai ceppi, il cane dal guinzaglio, l’asino dalla cavezza, la mano dalla stretta; fig.: l. da un vincolo, da un’obbligazione, da un impegno, dalla parola data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA

libidinóso

Vocabolario on line

libidinoso libidinóso agg. [dal lat. libidinosus]. – 1. Di persona, che è dominato dalla libidine, che è spinto a una continua e insaziabile ricerca di piaceri sessuali: un vecchio vizioso e l.; una [...] donna l.; sostantivato: l’occhio cupido e velato dei l.; anche riferito ad animali: l’asino è animale l. (Savonarola). 2. Che esprime libidine, è improntato a libidine o è effetto di libidine: sguardi l.; voglie l.; atti, discorsi l.; Raro è però che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Enciclopedia
asino
Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe e pelose nell’interno, criniera breve,...
asino
asino . Appare in tre luoghi del Convivio, in uno dei quali ha valore proprio: E sanza dubbio forte riderebbe Aristotile udendo fare spezie due de l'umana generazione, sì come de li cavalli e de li asini (IV XV 6). Negli altri due casi assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali