• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Letteratura [7]
Religioni [5]
Comunicazione [4]
Zoologia [3]
Diritto [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Medicina [2]
Fisica [2]
Lingua [2]

dramma²

Vocabolario on line

dramma2 dramma2 (o dracma; ant. dragma) s. f. [dal lat. drachma, gr. δραχμή, forse der. di δράξ «pugno», per indicare in origine la quantità di ὀβελοί (v. obolo) che poteva esser contenuta in un pugno]. [...] ponderale e monetaria degli antichi Greci, coniata solitamente in argento con leggere variazioni di massa secondo i tempi e le località: d. attica (4,366 g); d. eginetica (6,22 g). In senso generico e fig., nell’uso letter. e poet., peso minimo, spec ... Leggi Tutto

oratòria

Vocabolario on line

oratoria oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto [...] degli oratori di un periodo storico, o l’insieme delle orazioni da essi pronunciate o scritte: la grandezza dell’o. attica. 2. Nell’estetica crociana, termine usato (spesso in contrapp. a poesia) per indicare un’espressione artistica che sia rivolta ... Leggi Tutto

epìcriṡi

Vocabolario on line

epicrisi epìcriṡi s. f. [dal gr. ἐπίκρισις, der. di ἐπικρίνω «giudicare, decidere, distinguere»]. – 1. Giudizio conclusivo che si desume da una somma di giudizî parziali; in partic., in medicina, le [...] considerazioni critiche che concludono l’illustrazione di un’autopsia. 2. Istituto del diritto greco-egizio, simile alla docimasia attica. ... Leggi Tutto

epìdoṡi

Vocabolario on line

epidosi epìdoṡi s. f. [dal gr. ἐπίδοσις «offerta, aggiunta», der. di ἐπιδίδωμι «aggiungere»]. – Antico istituto finanziario greco che fiorì spec. in Attica nel sec. 4° a. C. (e in età ellenistica un [...] po’ dovunque), per cui i cittadini erano invitati a contribuire con offerte volontarie alle necessità della vita pubblica o del culto; i contribuenti erano compensati con onori o, se non l’avevano già, ... Leggi Tutto

correptio

Vocabolario on line

correptio 〈korrèpzio〉 s. f., lat. [der. di corripĕre «abbreviare», part. pass. correptus]. – Nella metrica classica, fenomeno prosodico per cui, spec. nei poeti attici (e perciò di solito indicato come [...] c. attica, o anche abbreviamento attico), la sillaba con vocale breve che si trovi davanti al gruppo di consonante muta più liquida della sillaba successiva (per es. νε- di νεκρός) è considerata breve e non «lunga per posizione». ... Leggi Tutto

iònico¹

Vocabolario on line

ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e [...] (o piuttosto insieme di dialetti) della Grecia antica, il più simile all’attico, dal quale differisce per poche caratteristiche, e insieme col quale forma il gruppo ionico-attico; la fase antica dello ionico è la lingua dei poemi omerici, accettata ... Leggi Tutto

anapèsto

Vocabolario on line

anapesto anapèsto s. m. [dal lat. anapaestus, gr. ἀνάπαιστος, der. di ἀναπαίω «ribattere, battere al contrario», per il fatto che, secondo gli antichi metricologi, è un metro ritmicamente inverso al [...] ascendente, formato da due brevi e una lunga (⌣⌣–́); in sistemi varî, fu largamente usato negli antichi canti di marcia spartani, nella parodo e nell’esodo della tragedia, nella commedia attica, e, presso i Romani, nel dramma arcaico e in Seneca. ... Leggi Tutto

epirrèma

Vocabolario on line

epirrema epirrèma s. m. [dal gr. ἐπίρρημα «aggiunta», comp. di ἐπί «sopra, dopo» e ῥῆμα «detto, discorso»] (pl. -i). – Parte della parabasi dell’antica commedia attica, in cui di solito il semicoro rivolgeva, [...] in tetrametri trocaici, beffe agli spettatori (aveva come corrispondente l’anti-epirrema cantato dall’altro semicoro come finale della parabasi) ... Leggi Tutto

v, V

Vocabolario on line

v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] la semiconsonante u̯, attraverso la lettera greca υ, che dal primitivo valore di 〈u〉 vocale passò nella pronuncia ionico-attica a 〈ü〉 (primo effetto di una tendenza che nel greco medievale e moderno avrebbe finito col trasformare quel suono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

tetràpoli

Vocabolario on line

tetrapoli tetràpoli s. f. [dal gr. τετράπολις, comp. di τετρα- «tetra-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, sistema federativo di quattro borghi o città, quali erano, per es., la t. attica, di origine [...] assai antica, costituita da quattro borgate della pianura di Maratona (Maratona, Tricorinto, Enoe, Probalinto), e la t. dorica, costituita da Bòion, Erineo, Citinio e Pindo, le quattro città della Doride ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Attica
(gr. ᾿Αττική) Penisola della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a SO) e Petaliòn (a E). Costituisce un nomo, con capoluogo Atene, la cui conurbazione è però amministrativamente autonoma. Nell’antichità, era divisa in tre regioni: Diàcria,...
ATTICA
ATTICA A. Kokkou - L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, il Parnete (1413 m) e il Citerone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali