ingrandimento
ingrandiménto s. m. [der. di ingrandire]. – 1. L’ingrandire, l’ingrandirsi: progetto per l’i. della stazione, di un quartiere; l’i. dei locali o di un locale; l’i. del territorio nazionale; [...] l’i. dell’azienda ha imposto l’assunzione di altri impiegati. 2. In ottica, la proprietà di un sistema ottico di dare di un oggetto immagini più grandi di quelle che dell’oggetto medesimo si avrebbero a occhio nudo: lente d’ingrandimento ( ...
Leggi Tutto
ingrandire
v. tr. e intr. [der. di grande] (io ingrandisco, tu ingrandisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere grande o più grande, aumentare le dimensioni, o le proporzioni, di qualche cosa: i. e abbellire [...] una città; i. un negozio, un’azienda; i. lo stato, il regno, l’impero. b. Di strumenti ottici, rendere più grande l’immagine di un oggetto: un cannocchiale che ingrandisce molto, poco, o che ingrandisce 12 volte, 30 volte; microrganismi non visibili, ...
Leggi Tutto
enoturista
(eno-turista), s. m. e f. Turista che ama visitare le zone di produzione dei vini pregiati per conoscerli e degustarli. ◆ Lo sanno i soci di «Vinarius», molti dei quali hanno collocato le [...] con i tempi. (Helmut Failoni, Repubblica, 30 maggio 2004, Bologna, p. XIV) • Capita tutto domani e domenica all’azienda agricola «Il Mosnel» di Camignone (Brescia). Per l’occasione gli enoturisti possono gustare le prelibate bollicine della casa ...
Leggi Tutto
eProcurement
(e-procurement), s. m. inv. Gestione telematica dell’approvigionamento di materiali necessari all’attività produttiva di un’azienda o di un’amministrazione, grazie alla disponibilità dei [...] italiani. È stata assegnata il mese scorso a Bravo Solution, leader europeo nell’e-procurement (l’approvvigionamento delle aziende via Internet), del gruppo Italcementi, una commessa per la fornitura di servizi per acquisti online tramite aste dal ...
Leggi Tutto
stralciare
v. tr. [der. di tralcio, o, in qualche sign., di intralciare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1] (io stràlcio, ecc.). – 1. Potare le viti tagliandone i tralci. 2. a. Togliere [...] , non calcolarle in fattura, abbonarle all’acquirente; s. un passo, o un brano da un testo, per citarlo. b. Liquidare: s. una società commerciale, un’azienda. c. Comporre una vertenza con una transazione o un compromesso: s. una controversia fiscale. ...
Leggi Tutto
spandex
spàndex s. ingl. [anagramma di expands «(si) espande», marchio registrato dell’azienda tessile DuPont de Nemours], usato in ital. al masch. – Nome commerciale della fibra sintetica in poliuretano [...] nota anche come elastan, utilizzata spec. nell’abbigliamento sportivo ...
Leggi Tutto
villico
vìllico s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. villĭcus, der. di villa: v. villa] (pl. m. -ci). – 1. Persona di campagna, che abita in campagna: i villici di Donnafugata nutrivano davvero un qualche [...] ., tipo di arnia rustica (v. bugno). 2. Come termine storico: a. Nell’antica Roma, schiavo che sopraintendeva a un’azienda agricola di non grande importanza. b. Nell’alto medioevo, funzionario inferiore che curava le terre e amministrava la giustizia ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione [...] dei cittadini; Consiglio s. nazionale; commissioni s.; uffici s.; unità s. locale (v. unità, n. 3 b), ora chiamata azienda s. locale (v. asl); il corpo, il personale s. di un ospedale (cui sovrintende il direttore s. che, coadiuvato dall ...
Leggi Tutto
etichetta intelligente
loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto [...] o alcuni tipi di vaccino. […] Per vedere le prime etichette intelligenti manca però ancora il primo cliente, la grande azienda farmaceutica che vorrà affiancare la tecnologia del «self life computer» ai propri prodotti. (Gazzetta del Sud, 28 aprile ...
Leggi Tutto
prepotente
prepotènte agg. [dal lat. praepŏtens -entis (con il sign. 1), comp. di prae- «pre-» e potens -entis «potente»]. – 1. letter. ant. Molto potente, dotato di grande forza e potere, spec. in rapporto [...] sost. (e con f. -a): è un prepotentone; sono dei prepotentacci. ◆ Avv. prepotenteménte, con prepotenza, di prepotenza: ha messo prepotentemente a tacere tutti; un giovane funzionario balzato prepotentemente ai vertici della direzione dell’azienda. ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...