accessorio
accessòrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. accessorius, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. agg. Che s’accompagna a ciò che è o si considera principale, quindi secondario, [...] o con funzione a. (v. attributo); capitali a., quei beni o valori che non sono indispensabili al funzionamento di un’azienda; suono a., un suono debole, secondario, concomitante di un suono principale. Con sign. particolari: a. In anatomia, di organo ...
Leggi Tutto
annata
s. f. [der. di anno]. – 1. a. Il corso, lo spazio di un anno: passava l’intera a. in campagna. Più spesso, l’anno considerato in rapporto al tempo o al raccolto: a. secca, piovosa; a. cattiva [...] prov., se di novembre tuona, l’a. sarà buona. c. In partic., a. agraria, il ciclo di produzione annuo di un’azienda agraria: rappresenta spesso la durata minima dei contratti agrarî e dei contratti di lavoro in agricoltura, e il suo inizio (che varia ...
Leggi Tutto
presagire
preṡagire v. tr. [dal lat. praesagire, der. di praesagus «presago»] (io presagisco, tu presagisci, ecc.). – Prevedere e annunciare in anticipo un evento o il suo esito prima che avvenga: p. [...] cantante. Più genericam., congetturare, ipotizzare, meno com. presentire, in base a indizî o segni premonitori, il verificarsi di un evento futuro: fermenti che fanno p. una sommossa popolare; già da tempo presagiva il declino della sua azienda. ...
Leggi Tutto
extraziendale
(extra-aziendale), agg. Esterno a un’azienda. ◆ con lo scopo di sviluppare contestualmente strumenti previdenziali di categoria, basati su contratti collettivi, accordi aziendali e patti [...] extraziendali, affiancati da strumenti previdenziali di carattere individuale. (Sole 24 Ore, 6 dicembre 2000, p. 19, Norme e Tributi) • Un piano che nel romanzo [«Cordiali Saluti»] s’intreccia contrastivamente ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] il brevetto, il diritto d’autore, le spese d’impianto; e. patrimoniale, ogni componente attivo o passivo del patrimonio di un’azienda; e. del capitale, ogni componente del capitale di un’impresa; e. di costo, ogni spesa, consumo o perdita subìta per ...
Leggi Tutto
depurare
v. tr. [dal lat. tardo depurare, prob. der. di pus puris «pus, marcia», quindi «togliere il pus»]. – Liberare da impurità, rendere puro: d. lo zucchero, l’olio; d. le acque potabili; fare una [...] cura per d. il sangue (v. depurativo). Fig., non com.: d. la società, d. un ambiente, un’azienda, allontanarne gli elementi dannosi (in questo sign., oggi è più usato epurare). Con altro uso fig., in statistica, d. una serie di dati, eliminare da ...
Leggi Tutto
numerario2
numeràrio2 agg. e s. m. [dal fr. numéraire, der. del lat. numĕrus «numero»; cfr. anche il sign. ant. di numerare «pagare in contanti»]. – 1. agg. Propr., espresso in termini numerici, nelle [...] . In partic., nel linguaggio bancario, riserva n., la scorta di moneta contante esistente in cassa in ogni tipo di azienda e spec. nelle aziende bancarie. 2. Come s. m., il n., le monete metalliche e cartacee aventi corso legale in uno stato: non ...
Leggi Tutto
sistemare
v. tr. [der. di sistema] (io sistèmo, ecc.). – 1. Ordinare, organizzare in sistema, riferito all’ordinamento e alle classificazioni delle scienze naturali e quindi, per estens. (ma non com.), [...] , o fare assumere, in un impiego, in un posto di lavoro; procurare un lavoro: il direttore ha sistemato nell’azienda tutti i suoi parenti; in una situazione economica così critica è difficile s. tanti giovani disoccupati; frequente nell’intr. pron ...
Leggi Tutto
mutamento
mutaménto s. m. [der. di mutare]. – L’azione e l’effetto del mutare o del mutarsi: Un’aura dolce, sanza mutamento Avere in sé, mi ferìa per la fronte (Dante), non soggetta a variazioni o alterazioni; [...] spec. in talune locuz., come: m. di governo, di ministri, di indirizzo politico; sono avvenuti dei m. nella direzione dell’azienda; m. di clima, di stagione; quel ragazzo ha fatto un profondo m., riferendosi al carattere, alla condotta e simili. Nel ...
Leggi Tutto
road show
〈róud šóu〉 locuz. ingl. (propr. «spettacolo di strada»; pl. road shows 〈... šóu∫〉), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio giornalistico, visita di propaganda in diverse capitali della [...] finanza, fatta dai rappresentanti di un’azienda che mette in pubblica offerta le proprie azioni. ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...