vespizzazione
s. f. (iron.) L’adeguamento al modello delle trasmissioni televisive condotte da Bruno Vespa. ◆ per Viale Mazzini ormai Vespa è solo un modello da imitare, un format capace di affrontare [...] ) • torna Giovanni Floris, per la prima volta da esterno Rai: il giornalista ha lasciato il posto fisso in azienda e ha firmato un contratto triennale di esclusiva come autore e conduttore. «Vespizzazione di Floris» ha titolato Dagospia, annunciando ...
Leggi Tutto
captive
〈kä'ptiv〉 agg. ingl. (propr. «prigioniero»). – Nel linguaggio commerciale, di azienda che produce per un solo cliente e che quindi si può considerare «prigioniera» di questo e delle sue decisioni. ...
Leggi Tutto
consociare
v. tr. [dal lat. consociare, comp. di con- e sociare «associare», der. di socius «socio»] (io consòcio, ecc.). – 1. Unire in società, collegare, associare: c. un’azienda con un’altra, c. i [...] popoli; per estens., unire ad altri o ad altra cosa.. 2. In agricoltura, coltivare piante di specie diverse sullo stesso terreno: c. leguminose e graminacee; c. la vite all’olivo. ◆ Part. pass. consociato, ...
Leggi Tutto
ripubblicizzazione
s. f. Il riportare sotto la mano pubblica. ◆ sei mesi di polemiche dirette e indirette con Marco Tronchetti Provera, accompagnate da colpi di scena, dimissioni (quelle di Angelo Rovati, [...] consigliere economico del Prof [Romano Prodi] ed estensore del piano di ripubblicizzazione dell’azienda telefonica) (Stefano Cappellini, Riformista, 3 aprile 2007, p. 1, Prima pagina) • Occorre respingere con forza questa nuova ondata di ...
Leggi Tutto
mandare
v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] complemento che segue: m. all’aria, rendere vano, far sfumare, e sim.; m. avanti, rendere funzionante, far procedere (m. avanti l’azienda, e in frasi fam. e più espressive: m. avanti la baracca o la barca); ho mandato in disuso e in dimenticanza le ...
Leggi Tutto
innovazione
innovazióne s. f. [dal lat. tardo innovatio -onis]. – 1. a. L’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione e sim.: la nostra [...] introdotte si sono dimostrate insufficienti; proporre, progettare, tentare innovazioni; i. tecnologica; i. organizzativa (in un’azienda); incentivare le i. dei processi produttivi; anche in particolari meccanismi o prodotti dell’industria: nell ...
Leggi Tutto
ristatalizzazione
s. f. Il far tornare un’impresa di proprietà dello Stato. ◆ «Mi pare che i paletti fissati dal presidente del Consiglio siano più che giusti e più che logici», ha commentato ieri il [...] adottate nel settore pubblico. Una scelta che da una parte schiuderebbe le porte ad una ristatalizzazione strisciante dell’azienda. (Giorgio Lonardi, Repubblica, 14 dicembre 2006, p. 12).
Derivato dal s. f. statalizzazione con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma [...] Nell’economia aziendale, passivo s., l’eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici dell’azienda stessa. ◆ Avv. scopertaménte, in modo esplicito, palese e manifesto: agire, dire, parlare scopertamente; il contradire alla ...
Leggi Tutto
slaccio
slàccio s. m. [der. di slacciare], non com. – Il fatto di slacciare o di essere slacciato: chiedere il riallaccio della corrente elettrica dopo lo s. effettuato dall’azienda. ...
Leggi Tutto
naufragare
v. intr. [dal lat. tardo naufragare; v. naufragio] (io nàufrago, tu nàufraghi, ecc.; aus. essere e avere). – 1. Fare naufragio, riferito sia a nave o imbarcazione che affonda per grave avaria, [...] naufragato (o sono naufragati) ieri notte sono tutti salvi. 2. fig. a. (aus. essere) Fallire, detto di impresa, iniziativa, azienda e sim., che abbia insuccesso o vada in rovina: la proposta naufragò nell’indifferenza generale; col passare dei minuti ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...