turn over
〈të′ën óuvë〉 (anche turn-over e turnover) locuz. ingl. [comp. di turn «giro, rotazione» e over «di nuovo»] (pl. turn overs 〈... óuvë∫〉), usata in ital. come s. m. – 1. a. Sostituzione, avvicendamento, [...] ricambio, soprattutto nel personale di un’azienda (in ingl., propriam., labour turn over): a seguito del normale t. o. (cioè per pensionamento, decesso, dimissioni) verranno assunti cento nuovi operai e impiegati; bloccare, sospendere il turn over. V ...
Leggi Tutto
riassorbire
v. tr. [comp. di ri- e assorbire] (io riassòrbo o riassorbisco, tu riassòrbi o riassorbisci, ecc.). – Assorbire di nuovo, assorbire la sostanza liquida prima emessa o trasudata: il muro sta [...] . E in rapporto con gli usi fig. del verbo semplice: i guadagni sono stati quasi interamente riassorbiti dai lavori di miglioramento dell’azienda; r. la mano d’opera, r. i disoccupati, impiegarli di nuovo, dar loro un nuovo e diverso lavoro; r. i ...
Leggi Tutto
badge
‹bäǧ› s. ingl. (propr. «distintivo, insegna»; pl. badges ‹bä′ǧi∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Targhetta di riconoscimento da applicare all’abito, con il nome, la qualifica e talvolta la fotografia [...] apposito apparecchio (terminale di acquisizione dati), permette di registrare informazioni, per es. l’orario di presenza del lavoratore nell’azienda. 2. Distintivo, per lo più di forma circolare, di metallo, plastica o stoffa su cui è riprodotto il ...
Leggi Tutto
pacchetto1
pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] in blocco, integralmente. b. Serie di offerte o di servizî che una ditta commerciale o un’azienda turistica propone cumulativamente alla propria possibile clientela a condizioni particolarmente vantaggiose. 3. In tipografia, colonna di composizione ...
Leggi Tutto
gestire2
gestire2 v. tr. [tratto da gestione] (io gestisco, tu gestisci, ecc.). – 1. Amministrare beni o interessi per conto d’altri, averne la gestione: g. un’azienda, un albergo, un pubblico esercizio; [...] g. un ente. 2. In senso fig., e di uso recente, condurre, regolare, dirigere in modo autonomo, secondo la propria volontà: g. la propria vita, i proprî affetti, il proprio corpo; anche, g. una situazione, ...
Leggi Tutto
insider
‹insàidë› s. ingl. [der. di inside «all’interno»] (pl. insiders ‹insàidë∫›), usato in ital. al masch. o al femm. – Nel linguaggio finanziario, chiunque possa avere accesso in anticipo a informazioni [...] riservate sull’attività economica di un’azienda . ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] ). e. fig. L’esistenza, soprattutto come modo e durata, di un’istituzione o attività o impresa, o di un ente: la ditta, l’azienda festeggia il suo 50° anno di vita; un governo che avrà v. breve, o che ha avuto una v. difficile e travagliata; giornali ...
Leggi Tutto
ottimizzatore
ottimiżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di ottimizzare; cfr. fr. optimiseur]. – Persona che, in un’azienda, generalm. di grandi dimensioni, è incaricata di studiare e proporre, o attuare, [...] i modi per un uso razionale ed economico delle risorse (sia macchinarî sia personale); in partic., nel settore radiotelevisivo, chi ha il compito di conciliare il piano produttivo elaborato dalla Rete ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] o l’altro suono. Si può solo osservare che davanti a i semiconsonante la z è quasi sempre sorda (eccezione più notevole, azienda; casi particolari, romanziere, ronziamo, ecc., con i iniziale di suffisso o desinenza); che dopo l la z è quasi sempre ...
Leggi Tutto
spiazzare
v. tr. [der. di piazza, col pref. s- (nel sign. 3), come calco del fr. déplacer]. – 1. Nello sport, in varî giochi con il pallone o con la palla (calcio, tennis, ecc.), indurre l’avversario, [...] l’appalto; all’ultimo momento ha spiazzato il collega più quotato ed è stato nominato lui direttore dell’azienda; per estens., disorientare, sorprendere: la sua domanda mi ha spiazzato; sono rimasto spiazzato dal suo comportamento. b. Nel ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...