volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] o insufficiente: ci vuol altro che buone parole per tacitare i creditori; ci vuol altro che lui per dirigere un’azienda come questa!; anche assol., con tono recisamente esclamativo: eh, ci vuol altro! b. Con il sign. di «occorrere, essere necessario ...
Leggi Tutto
ispettore
ispettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. inspector -oris, der. di inspectus, part. pass. di inspicĕre «osservare», comp. di in-1 e specĕre «guardare»]. – Persona incaricata di vigilare sull’andamento [...] dei varî settori e uffici dipendenti da un’amministrazione statale o da un’azienda o ente privato, sia come incarico e compito provvisorio, occasionale (nominare, mandare un i.; ricevere la visita di un i.), sia, più spesso, come attività normale. In ...
Leggi Tutto
house organ
‹hàus órgën› locuz. ingl. (propr. «organo [di stampa] della casa»; pl. house organs ‹... órgën∫›), usata in ital. come s. m. – Periodico pubblicato da un’azienda per informare il proprio [...] personale ...
Leggi Tutto
zecca1
zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico [...] dello Stato in un unico ente di diritto pubblico, controllato dal ministero del Tesoro. Nel passato, diritto della z., l’utile che ricavava il sovrano o il principe di uno stato dalla coniazione o dal ...
Leggi Tutto
procuratore
procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] in nome e per conto di questa: p. commerciale, p. per affari (o, con espressione lat., procurator ad negotia), p. d’azienda, ecc.; Avea dietro e dinanzi e d’ambi i lati, Notai, procuratori et avocati (Ariosto). In partic.: a. P. legale (o assol ...
Leggi Tutto
carriolante
(o cariolante) s. m. [der. di carriola]. – Manovale o sterratore addetto al trasporto di materiale con carriola. In alcune regioni, la persona che compie il trasporto, con carri trainati [...] da equini o bovini, di prodotti agricoli, per conto del conduttore dell’azienda. ...
Leggi Tutto
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della [...] produzione (mano d’opera, costi, orari, azienda, ecc.). ◆ Per Tommaso Sodano, Rifondazione comunista, la Moratti «riduce l’istruzione all’alfabetizzazione della manovalanza ultraflessibile con la formazione pagata dallo Stato». [Tommaso Sodano] ( ...
Leggi Tutto
assicurato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di assicurare]. – 1. agg. Certo, sincero, garantito: ormai, il suo avvenire è a.; quando avrà finito gli studî, ha già il posto a. nell’azienda di suo zio. [...] 2. Che è coperto da un’assicurazione: proprietà a. contro gli incendî; essere a. contro il furto. Come sost., colui verso il quale l’assicuratore assume gli obblighi dipendenti dal contratto di assicurazione ...
Leggi Tutto
collocare
v. tr. [dal lat. collocare, der. di locus «luogo», col pref. con-] (io còlloco, tu còllochi, ecc.). – 1. a. Mettere in un posto determinato: c. i libri negli scaffali; il monumento sarà collocato [...] persone in genere, impiegarle stabilmente, procurare loro un posto, un ufficio: collocò suo nipote come impiegato presso un’azienda. Riferito a ragazze, nell’uso ant., trovare loro marito, maritarle (in questa accezione, oggi più com. sistemare): ho ...
Leggi Tutto
interaziendale
interażiendale agg. [comp. di inter- e azienda]. – Che riguarda, o è comune, o avviene tra due o più aziende: rapporti, accordi i.; centro medico i.; torneo i. di calcio. ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...