• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Botanica [99]
Industria [16]
Alimentazione [14]
Medicina [4]
Vita quotidiana [4]
Alta moda [3]
Moda [3]
Zoologia [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

canellàcee

Vocabolario on line

canellacee canellàcee s. f. pl. [lat. scient. Canellaceae, dal nome del genere Canella, che è dal lat. mediev. canella «cannella»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, ordine parietali, con fiori ermafroditi [...] e frutto a bacca, comprendente pochi generi; sono piccoli alberi con idioblasti oleiferi nella corteccia e nelle foglie, che crescono nell’Africa e nell’America tropicali. Dalla specie Canella alba si ricava la cannella bianca, adoperata per ... Leggi Tutto

żingiberàcee

Vocabolario on line

zingiberacee żingiberàcee s. f. pl. [lat. scient. Zingiberaceae, dal nome del genere Zingiber, che è dal lat. class. zingĭber «zenzero»]. – Famiglia di piante zingiberali (sinon. scitaminee), che hanno [...] tipo e in generale molto dense con fiori zigomorfi a un solo stame fertile; il frutto è una capsula o una bacca contenente semi di solito muniti di un arillo lobato o laciniato. La famiglia comprende un migliaio di specie, diffuse soprattutto nelle ... Leggi Tutto

àrbuto

Vocabolario on line

arbuto àrbuto s. m. [lat. scient. Arbutus, dal lat. class. arbŭtus, propr. «corbezzolo»]. – Genere di piante della famiglia ericacee, con una ventina di specie, delle regioni calde dell’emisfero boreale; [...] sono alberi o arbusti con corteccia liscia, per lo più rossa, che si sfoglia in lamine, foglie persistenti e fiori in pannocchie o grappoli terminali, frutto a bacca. Vi appartiene anche il corbezzolo. ... Leggi Tutto

saguaro

Vocabolario on line

saguaro s. m. [da una voce pima (lingua del gruppo uto-azteco), attrav. lo spagnolo]. – Pianta cactacea (Carnegiea gigantea, sinon. Cereus giganteus) dell’Arizona merid., della bassa California e delle [...] 15 m, fiori che compaiono all’estremità dei rami, di colore bianco, con circa 10 cm di diametro, e frutto a bacca, mangereccio, con polpa rossa e numerosi semi piccoli e neri, lungo alcuni centimetri. Queste piante, con le loro numerose specie e ... Leggi Tutto

psìdio

Vocabolario on line

psidio psìdio s. m. [lat. scient. Psidium, di etimo incerto]. – Genere di piante mirtacee con circa 140 specie dell’America tropicale e subtropicale comprese le Indie occidentali: sono piccoli alberi [...] o arbusti con fogliame denso e scuro, fiori bianchi, frutto a bacca coronato da sepali persistenti; molte specie dànno frutti mangerecci, di cui alcuni molto apprezzati, come quelli di Psidium guajava, globosi o piriformi, grossi quanto un limone, ... Leggi Tutto

mughétto¹

Vocabolario on line

mughetto1 mughétto1 s. m. [dal fr. muguet, forse affine a musc «muschio1»]. – 1. a. Pianta erbacea delle liliacee (Convallaria majalis), detta anche convallaria o giglio delle convalli, che cresce nell’emisfero [...] di 2 o 3 foglie grandi, fiori alla sommità del sottile scapo, campanulati, riuniti in racemo, e frutto a bacca, rosso. La pianta intera fiorita contiene due glicosidi, la convallarina ad azione lassativa e la convallamarina ad azione digitalica ... Leggi Tutto

berberidàcee

Vocabolario on line

berberidacee berberidàcee s. f. pl. [lat. scient. Berberidaceae, dal nome del genere Berberis: v. berbèride]. – Famiglia di piante dicotiledoni, affine alle ranuncolacee, ad ampia distribuzione geografica, [...] soprattutto nelle regioni temperate: sono erbe perenni o piante legnose, con foglie alterne, semplici o composte, fiori regolari ermafroditi e petali spesso trasformati in nettarî; il frutto è per lo più una bacca carnosa o secca. ... Leggi Tutto

lauràcee

Vocabolario on line

lauracee lauràcee s. f. pl. [lat. scient. Lauraceae, der. del nome del genere Laurus, dal lat. class. laurus «alloro»]. – Famiglia di piante dell’ordine laurali, che comprende 2000 o più specie (tra [...] quasi sempre coriacee, intere, ricche di sostanze oleose, infiorescenze gialle o verdastre di fiori per lo più ermafroditi, e frutto prevalentemente a drupa o a bacca, generalmente avvolto dal calice persistente, situato su un ricettacolo a coppa. ... Leggi Tutto

berbèride

Vocabolario on line

berberide berbèride s. f. [lat. scient. Berberis, dall’arabo barbārīs]. – Genere di piante della famiglia berberidacee, con circa 200 specie dei paesi temperati: sono arbusti, coltivati per ornamento [...] siepi, con foglie pennate e alcune trasformate in spine, fiori gialli o arancio in grappoli ascellari, e frutto a bacca. La specie Berberis vulgaris, detta comunem. crespino, è considerata una pianta dannosa, perché ospita sulle foglie le spore della ... Leggi Tutto

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] (Daphne gnidium) diffuso nella macchia mediterranea, con foglie allungate, fiori bianchi in piccole infiorescenze terminali, frutto a bacca, gialliccio, di sapore acre, usato per sofisticare il pepe; e. croce, erba perenne delle rubiacee (Cruciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Enciclopedia
bacca
Frutto completamente carnoso, senza endocarpo legnoso e contenente numerosi semi (es. pomodoro, uva; v. fig.); contrapposto a drupa. Sono impropriamente chiamate b. anche le coccole dei ginepri (che non sono frutti, trattandosi di piante Gimnosperme,...
BACCA, Giacomo
BACCA, Giacomo Carlo Francovich Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte nel 1779 della loggia "La Candeur", all'Oriente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali