• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Lingua [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Religioni [1]
Medicina [1]

ridanciano

Vocabolario on line

ridanciano agg. [der. di ridere]. – Che ride spesso e volentieri, con gusto e spensieratezza: uomo r.; donna r.; ha un carattere r. e bonario; di racconto, spettacolo, situazione o atteggiamento, che [...] fa ridere di gusto: novella, storiella r.; un film r., una commedia r. e un po’ sboccata; Artemisia temette una invasione di cortigiani, tanto nobilmente eran provvisti e con quel tratto franco, un po’ troppo r. per il gusto d’Italia (A. Banti). ... Leggi Tutto

sgorato

Vocabolario on line

sgorato agg. [der. di gora, col pref. s- (nel sign. 5)], tosc. – Che presenta sgorature: vecchie casette ... sgorate dalle piogge (A. Banti). ... Leggi Tutto

pannóso

Vocabolario on line

pannoso pannóso agg. [dal lat. pannosus, der. di pannus «panno»], letter. raro. – Che ha l’aspetto o la consistenza e la morbidezza del panno: il Caravaggio, dai panneggi spessi e p. (R. Longhi); coperto [...] da uno strato più o meno spesso che forma come un velo o una patina superficiale: veli di polvere p. sui piani dei mobili (A. Banti). Ant., lacero, cencioso (sign. già presente nel lat. pannosus). ... Leggi Tutto

poṡitura

Vocabolario on line

positura poṡitura s. f. [dal lat. positura, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus], non com. – Il modo in cui è posta una cosa (o un insieme di cose), e anche il luogo dove è situata o collocata; [...] in una p. comoda, scomoda, assumere una p. più naturale; si trattenne dietro le spalle di fra Galdino, che rimaneva diritto nella medesima p. (Manzoni); una p. che favoriva il sonno (A. Banti). Anche (raro) con altri usi del più com. posizione. ... Leggi Tutto

posteggiatóre

Vocabolario on line

posteggiatore posteggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di posteggiare2]. – 1. region. Rivenditore che ha un posteggio fisso in una piazza, un mercato, ecc., pagando la relativa tassa per l’occupazione del [...] in locali pubblici: era entrato nell’osteria un p., e, colla chitarra al collo, aveva preso a cantare canzoni in voga (Banti). 3. a. Chi è addetto alla custodia di automobili, motociclette, ecc. lasciate in sosta in un posteggio: p. autorizzato (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pràtica

Vocabolario on line

pratica pràtica (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, [...] sociale: mi riteneva uno dei tanti calabresi di buona famiglia che vivono sulle loro terre senza p. della società elegante (Banti). Ormai raro, avere buone p., cattive p. o male p., amicizie buone o cattive; solo ant., rapporto amoroso, tresca ... Leggi Tutto

lustrare¹

Vocabolario on line

lustrare1 lustrare1 v. tr. e intr. [lat. lustrare «rischiarare, illuminare», der. di un *lustrum «illuminazione», a sua volta der. di lux «luce» e forse identico a lustrum «purificazione» (v. lustro2)]. [...] ); l. i pavimenti, le pentole, le maniglie di ottone; le converse in ginocchio non finiscono mai di l. pietre, legni, metalli (Banti); l. le scarpe; non è degno di lustrargli le scarpe, di persona che sia troppo inferiore a un’altra. Fig., scherz. o ... Leggi Tutto

lebbróso

Vocabolario on line

lebbroso lebbróso (ant. lebróso) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo leprosus]. – Malato di lebbra: Onde l’altro lebbroso, che m’intese (Dante); fuggire, scansare come un l., di persona che risulti [...] invisa o sia macchiata di colpa grave, disonorante. Fig., letter., di muro o altra superficie che si presenta corrosa, sgretolata, chiazzata: dietro i vetri del suo balcone, lebbroso di salsedine (A. Banti). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Banti, Anna
Pseudonimo della scrittrice italiana Lucia Longhi Lopresti (Firenze 1895 - Ronchi, Massa, 1985). Redattrice della sezione letteraria della rivista Paragone, diretta dal marito R. Longhi. Temperamento critico (testimoniato da scritti di storia...
Banti, Cristiano
Pittore (Santa Croce sull'Arno 1824 - Monte Murlo 1904); entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico F. Nenci, dal quale derivò la capacità di comporre quadri storici. Di questo periodo sono Galileo dinnazi al Tribunale dell'Inquisizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali