• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Medicina [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Industria [3]
Lingua [3]
Botanica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Zoologia [2]

romano-barbàrico

Vocabolario on line

romano-barbarico romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: [...] della Gallia settentrionale. In partic., leggi r.-b., le leggi romane fatte raccogliere dai barbari nel sec. 6°, a uso delle popolazioni romane soggiogate, negli stati fondati dai popoli germanici nell’Occidente già romano; le principali sono ... Leggi Tutto

deṡolare

Vocabolario on line

desolare deṡolare v. tr. [dal lat. desolare, der. di solus «solo»] (io dèṡolo, ecc.). – 1. Devastare, spopolare, ridurre a deserto: i barbari desolarono quelle fiorenti regioni. 2. Riferito a persona, [...] affliggere, addolorare profondamente: la sua sventura ci ha desolati. Come intr. pron., desolarsi, farsi prendere dallo sconforto, affliggersi grandemente, disperarsi. ◆ Part. pres. deṡolante, anche come ... Leggi Tutto

tùrbine

Vocabolario on line

turbine tùrbine s. m. [dal lat. turbo -bĭnis «vortice, movimento vorticoso; trottola»]. – 1. Vortice di vento; vento impetuoso che gira vorticosamente: il t. della bufera; piante sradicate dal t.; un [...] , animali, cose, che avanzino o scendano e s’aggirino con impeto compiendo grandi danni: paese invaso da turbini di barbari, di fuggiaschi; turbini di cavallette distruggevano tutte le messi; vide sul vallo Fra un t. di dardi Aiace solo (Foscolo ... Leggi Tutto

irruzióne

Vocabolario on line

irruzione irruzióne s. f. [dal lat. irruptio -onis, der. di irrumpĕre «irrompere», part. pass. irruptus]. – Movimento impetuoso di persone o di cose che entrano o s’abbattono con violenza in un luogo: [...] l’i. dei barbari entro i confini dell’impero; l’i. di una moltitudine armata; l’i. delle acque, per la rottura degli argini. Comune spec. la locuz. fare i., irrompere: gl’insorti fecero i. nel palazzo del governatore; i banditi hanno fatto i. nella ... Leggi Tutto

primitivo¹

Vocabolario on line

primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] al plur., primitivi, introdotto in antropologia culturale e in etnologia dagli evoluzionisti del 19° secolo come alternativo di selvaggi, barbari, popoli di natura, per indicare una serie di popoli dalle forme semplici e promiscue di vita, presso le ... Leggi Tutto

torrènte

Vocabolario on line

torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua [...] . a torrenti, di cosa che fluisce o scende in gran copia e con impeto: la pioggia veniva giù a torrenti; i barbari calavano a torrenti nella pianura. ◆ Dim. torrentèllo; spreg. torrentùccio; pegg. torrentàccio: il fondo è un letto di ciottoloni, dove ... Leggi Tutto

devastare

Vocabolario on line

devastare v. tr. [dal lat. devastare, comp. di de- e vastare, der. di vastus «spopolato»]. – 1. Rovinare, guastare con saccheggi e distruzioni: i barbari devastarono intere regioni. Per estens.: la grandine [...] ha devastato il raccolto; spec. nella forma del part. passivo: terre devastate dal terremoto, dalle alluvioni; popolazione devastata dall’epidemia. 2. Nell’uso letter., riferito al corpo, al volto, rendere ... Leggi Tutto

devastatore

Vocabolario on line

devastatore devastatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo devastator -oris]. – Chi, o che, devasta: barbari d.; l’opera devastatrice dei Vandali, dei cataclismi, delle epidemie; i d. delle bellezze [...] del paesaggio, delle opere d’arte ... Leggi Tutto

devastazióne

Vocabolario on line

devastazione devastazióne s. f. [dal lat. tardo devastatio -onis]. – Il devastare, e più spesso l’effetto, la rovina apportata: il passaggio dei barbari recava con sé stragi e d.; le d. della guerra, [...] dei bombardamenti, del terremoto; la d. del paesaggio prodotta dall’abusivismo edilizio; per estens., stato di squallore e di desolazione: quelle terre, un giorno tanto fiorenti, erano tutte una devastazione. ... Leggi Tutto

stupefare

Vocabolario on line

stupefare v. tr. [dal lat. stupefacĕre, comp. del tema di stupēre «stupire» e facĕre «fare»] (coniug. come fare). – Far stupire, riempire di stupore, di attonita meraviglia: prima i circustanti turbò [...] con cui parlava mi ha stupefatto. Nell’intr. pron. stupefarsi, letter. o raro, stupirsi, essere preso da stupore: i barbari, ... Veggendo Roma e l’ardüa sua opra, Stupefaciensi (Dante); e senza la particella pron.: Qual chi dorme e non dorme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
barbaro
(gr. βάρβαρος) Storia Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. «i balbettanti»). Da ciò sorse la contrapposizione...
BARBARI
BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, per i Triballi), senza alludere ad alcuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali