• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Chimica [19]
Geologia [8]
Fisica [5]
Industria [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [3]
Biologia [2]
Vita quotidiana [2]
Lingua [1]

ditionato

Vocabolario on line

ditionato s. m. [der. di dition(ico)]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido ditionico, come per es. il d. manganoso, il d. ferroso e il d. di bario, composti cristallini che a caldo si decompongono [...] dando il solfato corrispondente e liberando anidride carbonica ... Leggi Tutto

witherite

Vocabolario on line

witherite 〈vite-〉 s. f. [dal nome del medico ingl. W. Withering († 1799) che lo scoprì]. – Minerale, carbonato di bario rombico, frequente in cristalli ad abito di piramidi pseudoesagonali di colore [...] bianco; non è stato mai rinvenuto in quantità tali da essere industrialmente utilizzato ... Leggi Tutto

pieżoceràmica

Vocabolario on line

piezoceramica pieżoceràmica s. f. [comp. di piezo- e ceramica]. – Nome di particolari tipi di ceramiche ferroelettriche (titanato di bario, ecc.) che presentano un grande effetto piezoelettrico e hanno, [...] rispetto ai materiali tradizionali (per es., il quarzo), il vantaggio di potere essere foggiate nella forma che si vuole (hanno però lo svantaggio di non potere essere realizzate in spessori molto piccoli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] scomporre violentemente l’acqua a freddo, formando gli idrossidi corrispondenti; m. alcalino-terrosi (berillio, magnesio, calcio, stronzio, bario e radio), così detti perché i loro ossidi hanno proprietà intermedie tra quelle degli ossidi dei metalli ... Leggi Tutto

metatitanato

Vocabolario on line

metatitanato s. m. [der. di metatitan(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido metatitanico, di formula Me2TiO3, in cui Me è un metallo monovalente: m. di piombo, usato in ceramica nella [...] preparazione di smalti e in elettrologia per i dielettrici; m. di bario, dotato di proprietà dielettriche e piezoelettriche, usato per elementi di circuiti elettronici e in apparecchi per ultrasuoni. ... Leggi Tutto

litopóne

Vocabolario on line

litopone litopóne (o litòpono) s. m. [dal fr. lithopone, comp. di litho- «lito-» e del gr. πόνος «fatica»]. – Pigmento bianco costituito da un miscuglio di solfato di bario e di solfuro di zinco in proporzioni [...] variabili; è una polvere bianca, leggera, insolubile in acqua, che alla luce annerisce o assume un colore grigiastro, e nell’oscurità riacquista il colore primitivo; viene impiegato come pigmento per vernici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pirotècnica

Vocabolario on line

pirotecnica pirotècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pirotecnico]. – Tecnica di fabbricazione dei fuochi di artificio, usati per spettacoli in occasione di feste e anche per segnalazioni, consistenti [...] e antimonio luce bianco-azzurra, i sali di sodio luce gialla, quelli di litio, calcio o stronzio luce rossa, quelli di bario o rame luce verde; la miscela viene compressa in «cartocci» di vario tipo secondo la forma di fuoco che si vuole ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cìpria

Vocabolario on line

cipria cìpria s. f. [in origine agg., polvere cipria, cioè di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – 1. a. In cosmetica femminile, miscela profumata, e colorata in varie gradazioni di tinta, [...] , come, per es., l’amido), potere coprente (per il contenuto di pigmenti, come il carbonato di zinco o il solfato di bario), e potere assorbente per l’untuosità della pelle (per il contenuto di talco, amido, ecc.), usata per il trucco del viso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

trìade

Vocabolario on line

triade trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi [...] tra loro di cui quello intermedio ha proprietà intermedie fra quelle degli altri due (per es., cloro, bromo, iodio; calcio, stronzio, bario). 4. Nome dato in Occidente (ingl. triad, fr. triade) a una società segreta fondata in Cina nel sec. 17° con ... Leggi Tutto

celsiana

Vocabolario on line

celsiana s. f. [dal nome dell’astronomo sved. A. Celsius (1701-1744)]. – Minerale del gruppo dei feldspati monoclini, allumosilicato di bario, incolore o bianco, con lucentezza vitrea. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
bario
Elemento chimico scoperto nel 1600 da V. Cascariolo; ha simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,36; sono noti 8 isotopi di pesi atomici 130, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138. Metallo, di densità 3,74 g/cm3, tenero, di lucentezza argentea,...
baritina
Minerale, solfato di bario, BaSO4, rombico, di densità 4,50 g/cm3. Incolore e vitreo se puro, si presenta in bei cristalli, talora anche molto sviluppati, o in masse globulari, con struttura lamellare o fibrosa, e spatiche; i più belli provengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali