• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biologia [40]
Medicina [26]
Militaria [6]
Storia [6]
Industria [6]
Antropologia fisica [6]
Fisica [6]
Storia della biologia [4]
Geologia [4]
Anatomia [3]

trasformazióne

Vocabolario on line

trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] delle risorse liberate dalla rinuncia a produrre una unità di un altro bene. f. In biologia, acquisizione, da parte di alcuni batterî, di DNA esogeno proveniente da cellule morte o da estratti purificati di DNA di ceppi diversi di una stessa specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

piocianina

Vocabolario on line

piocianina s. f. [der. di piocian(eo)]. – In biologia, pigmento di origine batterica, di colore blu, elaborato dal piocianeo in colture eseguite su particolari terreni: è dotato della proprietà di catalizzare [...] i processi ossidoriduttivi ... Leggi Tutto

uricoliṡi

Vocabolario on line

uricolisi uricoliṡi s. f. [comp. di urico- e -lisi]. – 1. In biochimica, la degradazione, di natura enzimatica, cui va incontro l’acido urico prima di venire eliminato dagli organismi ammoniotelici e [...] privi di uricasi, una parte dell’acido urico che si forma nell’organismo viene distrutta a opera della flora batterica intestinale (uricolisi intraintestinale). 2. In farmacologia, dissoluzione dell’acido urico, per es. con sali di litio o con acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

termogèneṡi

Vocabolario on line

termogenesi termogèneṡi s. f. [comp. di termo- e -genesi]. – In biologia, la produzione di calore che ha luogo negli organismi viventi: è generalmente in rapporto con le reazioni chimiche del metabolismo, [...] produzione di calore dovuta ad attività microbiche: per es., nei processi di maturazione del letame l’attività dei batterî cellulosolitici può far aumentare la temperatura fino a 75 °C; nel suolo la termogenesi di solito è limitata, ma può aumentare ... Leggi Tutto

periostite

Vocabolario on line

periostite s. f. [der. di periostio, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione acuta o cronica a carico del periostio, di origine prevalentemente infettiva, ma anche traumatica, tossica o [...] di altra natura e quasi sempre coesistente con una osteite: p. batterica, emorragica, luetica; p. ossificante, in cui lo strato interno del periostio produce tessuto osseo. ... Leggi Tutto

zoogleico

Vocabolario on line

zoogleico żooglèico agg. [der. di zooglea] (pl. m. -ci). – In biologia, che ha attinenza con la zooglea, detto in partic. della massa batterica presente nel cordone d’infezione che si forma nei peli [...] radicali e nel parenchima corticale delle radici, quando le leguminose vengono infettate dai batterî simbionti azotofissatori. ... Leggi Tutto

batteriòfago

Vocabolario on line

batteriofago batteriòfago s. m. [comp. di batterio e -fago] (pl. -gi). – In biologia, agente submicroscopico, capace di riprodursi soltanto all’interno della cellula batterica, determinandone il più [...] batteriofagi, chiamati comunem. anche fagi, sono considerati un gruppo di virus parassiti specifici dei batterî (virus batterici); osservati al microscopio elettronico, appaiono costituiti fondamentalmente di una struttura poliedrica detta testa, che ... Leggi Tutto

batterioliṡi

Vocabolario on line

batteriolisi batterioliṡi s. f. [comp. di batterio e -lisi]. – In microbiologia, spezzettamento in granuli e dissoluzione del corpo batterico; si ottiene solitamente mescolando un antisiero fresco con [...] una sospensione batterica, e può essere realizzata in vitro e in vivo. ... Leggi Tutto

perlèche

Vocabolario on line

perleche perlèche ‹perlèš› s. f., fr. [der. di perlécher, variante dial. di pourlécher «leccare intorno; passare la lingua sulle labbra», der. di lécher «leccare»]. – In medicina, lesione infiammatoria [...] degli angoli della bocca, di natura batterica o micotica, che si presenta come una chiazzetta dapprima biancastra, che poi arrossa, ricoprendosi spesso di croste. ... Leggi Tutto

sòrba

Vocabolario on line

sorba sòrba s. f. [der. di sorbo1]. – 1. Il frutto del sorbo, piccolo, tondeggiante e di colore bruno porporino: si coglie acerbo e se ne incrementa poi in varî modi la maturazione, che avviene per azione [...] batterica. Di qui il prov. col tempo e con la paglia (si) maturano le s. (a volte con l’aggiunta e la canaglia), per dire che si deve lasciare tempo al tempo, che spesso è necessario e opportuno pazientare e attendere. 2. fig. Colpo, percossa; quasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
flora batterica
flora batterica L’insieme dei batteri che vivono in un dato ambiente. F. b. intestinale: è costituita dai batteri che colonizzano l’apparato gastrointestinale; la maggior parte dei batteri presenti (ca. 400 specie) è anaerobia e vive nel colon....
microflora
In batteriologia, la flora batterica reperibile in un dato ambiente o mezzo organico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali