• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biologia [40]
Medicina [26]
Militaria [6]
Storia [6]
Industria [6]
Antropologia fisica [6]
Fisica [6]
Storia della biologia [4]
Geologia [4]
Anatomia [3]

immunotossina

Vocabolario on line

immunotossina s. f. [comp. di immuno- e tossina]. – Molecola di struttura ibrida costituita da un anticorpo al quale viene legata in forma covalente una molecola di tossina (di origine vegetale o batterica) [...] che in tal modo è veicolata sulla cellula bersaglio dall’anticorpo e, una volta avvenuto il contatto, penetra nel citoplasma, inibendo la sintesi proteica. Le immunotossine costituiscono un modello impiegato ... Leggi Tutto

capezzolare

Vocabolario on line

capezzolare agg. [der. di capezzolo]. – Del capezzolo; microflora c., in igiene veterinaria, la flora batterica occasionalmente presente nel capezzolo delle bestie da latte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

penicillino-resistènza

Vocabolario on line

penicillino-resistenza penicillino-resistènza s. f. – Insensibilità di un microrganismo all’azione della penicillina, dovuta all’incapacità del farmaco di raggiungere il sito d’azione all’interno della [...] cellula batterica, o ad alterazioni strutturali delle proteine bersaglio, o all’elaborazione da parte dei microrganismi di enzimi in grado di idrolizzare il farmaco (penicillasi). ... Leggi Tutto

penicillino-sensibilità

Vocabolario on line

penicillino-sensibilita penicillino-sensibilità s. f. – La caratteristica biologica di alcuni microrganismi di risentire l’azione antimicrobica della penicillina; il fenomeno è dovuto alla capacità del [...] farmaco di penetrare all’interno della cellula batterica e di legarsi a determinate proteine-bersaglio della membrana cellulare, che ne risulta irreversibilmente danneggiata. ... Leggi Tutto

granulocitosi

Vocabolario on line

granulocitosi granulocitòṡi s. f. [der. di granulocito, col suff. -osi]. – In medicina, incremento del numero dei globuli bianchi granulociti (di solito neutrofili) nel sangue; compare in corso di varie [...] manifestazioni morbose ed è frequentemente indice di infezione batterica. ... Leggi Tutto

sferoplasto

Vocabolario on line

sferoplasto s. m. [comp. di sfero- e -plasto]. – In biologia, struttura sferica, simile al protoplasto, che si forma in seguito alla distruzione o alla rimozione parziale della parete di una cellula [...] batterica o vegetale, posta in soluzione isotonica o ipertonica; tali cellule sono incapaci di crescere normalmente, ma sono in grado di incorporare DNA estraneo e fungere da ospiti per il trasferimento di geni negli esperimenti di ingegneria ... Leggi Tutto

liṡogenìa

Vocabolario on line

lisogenia liṡogenìa (o liṡigenìa) s. f. [comp. di liso- (o lisi-) e -genia]. – In microbiologia, la prolungata associazione di un batterio e di un fago in seguito ad inserimento reversibile del cromosoma [...] fagico nel cromosoma della cellula batterica; in questo caso il fago viene detto temperato, si duplica insieme al cromosoma della cellula ospite, e finché rimane inserito non determina lisi della cellula. ... Leggi Tutto

liṡogènico

Vocabolario on line

lisogenico liṡogènico (o liṡigènico) agg. [der. di lisogenia (o lisigenia)] (pl. m. -ci). – In microbiologia, relativo alla lisogenia: ciclo l., il ciclo dei batteriofagi temperati che non porta a lisi [...] della cellula batterica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
flora batterica
flora batterica L’insieme dei batteri che vivono in un dato ambiente. F. b. intestinale: è costituita dai batteri che colonizzano l’apparato gastrointestinale; la maggior parte dei batteri presenti (ca. 400 specie) è anaerobia e vive nel colon....
microflora
In batteriologia, la flora batterica reperibile in un dato ambiente o mezzo organico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali