• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] senato della repubblica); prefettura, questura; provveditorato (agli studi, regionale alle opere pubbliche); sovrintendenza (ai beni culturali, ai lavori pubblici); stato maggiore (dell’aeronautica, della difesa, della marina, dell’esercito), regione ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] senato della repubblica); prefettura, questura; provveditorato (agli studi, regionale alle opere pubbliche); sovrintendenza (ai beni culturali, ai lavori pubblici); stato maggiore (dell’aeronautica, della difesa, della marina, dell’esercito), regione ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] ; scioglimento; separazione dei coniugi. 2. Accessione; acquisto della proprietà; alluvione; avulsione; beni (alienabili, demaniali, d’uso pubblico, immobili, inalienabili, mobili); denuncia di nuova opera; nuda proprietà; possesso; proprietà piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] ; scioglimento; separazione dei coniugi. 2. Accessione; acquisto della proprietà; alluvione; avulsione; beni (alienabili, demaniali, d’uso pubblico, immobili, inalienabili, mobili); denuncia di nuova opera; nuda proprietà; possesso; proprietà piena ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] ; tariffa doganale; triangolazione; unione doganale. Finanza - Accertamento fiscale; aliquota; ammortamento fiscale; assistenza pubblica; beni pubblici; bilancio (dello stato); carico fiscale; codice fiscale; contributi (figurativi, sociali, volontari ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] ; tariffa doganale; triangolazione; unione doganale. Finanza - Accertamento fiscale; aliquota; ammortamento fiscale; assistenza pubblica; beni pubblici; bilancio (dello stato); carico fiscale; codice fiscale; contributi (figurativi, sociali, volontari ... Leggi Tutto

deterioramento

Sinonimi e Contrari (2003)

deterioramento /deterjora'mento/ s. m. [der. di deteriorare]. - 1. a. [il deteriorare, il danneggiare: il d. di beni pubblici è punito come reato] ≈ danneggiamento, (non com.) deteriorazione. ↑ distruzione, [...] rovina. ↔ difesa, salvaguardia. b. [il deteriorarsi e, anche, lo stato di cosa deteriorata: il d. di una merce] ≈ alterazione, deperimento. ‖ logoramento. 2. (estens.) [scadimento fisico, logoramento dell'organismo ... Leggi Tutto

malgoverno

Sinonimi e Contrari (2003)

malgoverno /malgo'vɛrno/ (o mal governo) s. m. [grafia unita di mal(o) governo]. - 1. (polit.) [cattiva amministrazione di beni, spec. pubblici: finanze dissestate da anni di m.] ≈ (non com.) sgoverno. [...] ↔ buongoverno. 2. (non com.) [cattiva cura delle persone o degli animali che si hanno in custodia] ≈ incuria, negligenza. ↔ cura, diligenza, premura, solerzia, zelo ... Leggi Tutto

incamerare

Sinonimi e Contrari (2003)

incamerare v. tr. [der. di camera, nel senso di "erario, fisco", col pref. in-¹] (io incàmero, ecc.). - 1. [dello stato, acquisire il possesso di beni già appartenenti a privati, a società o a enti pubblici] [...] ≈ introitare. ⇓ confiscare, espropriare, sequestrare. 2. (estens.) [fare proprio, spec. arbitrariamente, ciò che è di altri] ≈ appropriarsi (di), impadronirsi (di), impossessarsi (di). ↔ devolvere, rendere, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Beni pubblici e di interesse pubblico
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. I beni pubblici rientrano nella...
Beni pubblici
Livia Mercati Abstract Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e il percorso verso il nuovo concetto di bene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali