• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [3]

bietola

Sinonimi e Contrari (2014)

bietola /'bjɛtola/ (ant. o region. bieta /'bjɛta/) s. f. [lat. bēta, prob. incrociato con blĭtum "atreplice"]. - (bot.) [varietà di barbabietola di cui si consumano, cotte, le costole e le foglie] ≈ bieta [...] da costa. ⇑ barbabietola ... Leggi Tutto

bietolone

Sinonimi e Contrari (2003)

bietolone /bjeto'lone/ s. m. [propr. accr. di bietola] (f. -a), fam. - [persona sempliciotta, sciocca] ≈ allocco, babbeo, (ant.) badalone, beota, credulone, ebete, gonzo, gnocco, idiota, ingenuo, semplicione, [...] sempliciotto, scemo, sciocco, tardo, tonto, tontolone. ↑ (volg.) coglione, (pop.) minchione. ↔ (fam.) dritto, furbacchione, furbo, furbone, sveglio, volpe, volpone ... Leggi Tutto

saccarifero

Sinonimi e Contrari (2003)

saccarifero /sak:a'rifero/ agg. [comp. di saccari- e -fero]. - 1. [che contiene zucchero, ricco di zucchero] ≈ zuccherino, zuccheroso. 2. (estens.) a. [che produce zucchero: bietola s.] ≈ zuccherifero. [...] b. [che riguarda la produzione dello zucchero: industria s.] ≈ zuccheriero ... Leggi Tutto
Enciclopedia
BARBABIETOLA o bietola
Tutte le molteplici razze e varietà di barbabietole coltivate si ammette che derivino dalla Beta vulgaris L., della famiglia Chenopodiacee: se, però, per diretta mutazione, o per incrocio con altre specie dello stesso genere, oppure anche, come...
portaseme, pianta
In agraria, pianta che nelle coltivazioni (di canapa, bietola ecc.) si lascia in posto fino alla produzione del seme maturo che poi si raccoglie allo scopo di riprodurre la varietà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali