• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biologia [45]
Medicina [32]
Industria [18]
Fisica [18]
Geologia [9]
Geografia [8]
Chimica [8]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Zoologia [7]

micròtomo

Vocabolario on line

microtomo micròtomo s. m. [comp. di micro- e -tomo]. – Nella tecnica microscopica, strumento provvisto di una lama affilatissima, utilizzato per ottenere sezioni molto sottili (5-20 μm) di materiali [...] biologici, generalmente inclusi in paraffina, da osservare al microscopio ottico; i più comuni sono del tipo a slitta o rotativo, a seconda del sistema di spostamento relativo tra la lama e il preparato. ... Leggi Tutto

citrullina

Vocabolario on line

citrullina s. f. [der. di (Cucumis) citrullus, nome lat. scient. del cocomero, col suff. -ina]. – Composto organico, aminoacido isolato per la prima volta dal succo di cocomero; si presenta in cristalli [...] di colore giallo-pallido, di sapore amaro, dotati di drastica azione purgativa. Negli organismi animali ureotelici è uno dei termini del ciclo dell’urea, in cui l’ammoniaca prodotta nei processi biologici si trasforma in urea, non tossica. ... Leggi Tutto

eradicazióne

Vocabolario on line

eradicazione eradicazióne s. f. [der. di eradicare]. – 1. ant. Sradicamento, in senso proprio e fig. 2. a. In igiene, eliminazione completa e definitiva di una malattia. b. Il termine è usato anche in [...] altri ambiti (agronomia, zootecnia, parassitologia) per indicare la totale scomparsa di una specie dannosa o patogena da una particolare area, in seguito all’azione condotta dall’uomo con metodi chimici o biologici. ... Leggi Tutto

censiménto

Vocabolario on line

censimento censiménto s. m. [der. di censire]. – Operazione statistica di rilevazione diretta e totale intesa ad accertare lo stato di un fatto collettivo in un dato momento e caratterizzata dall’istantaneità, [...] e cioè la sua consistenza numerica, la sua distribuzione territoriale e la sua composizione intrinseca riguardo ai caratteri etnici, biologici e sociali degli individui di cui si compone; c. elettorale, fatto ai fini di compilare le liste elettorali ... Leggi Tutto

granata³

Vocabolario on line

granata3 granata3 s. f. [da (mela) granata, per la forma originaria e perché dapprima ripiena di grani di polvere]. – 1. Proietto sferico metallico, o anche d’altro materiale, cavo internamente e dotato [...] acciaio e munito di spoletta, che, a seconda delle caratteristiche e finalità d’impiego, può essere: ad aggressivi biologici e chimici, dirompente, fumogeno, illuminante, incendiario, perforante, ecc. 2. Per analogia, fuoco d’artificio composto di un ... Leggi Tutto

ereditàrio

Vocabolario on line

ereditario ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa [...] trasmesso in eredità, anche nelle accezioni estens. e fig.: titoli non e.; caratteri biologici e., trasmissibili dai genitori ai figli; patrimonio e., in biologia, l’insieme dei caratteri che un individuo può trasmettere ai discendenti; malattia e ... Leggi Tutto

agràrio

Vocabolario on line

agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., [...] un istituto tecnico a.; scienze a.; terreno a., terreno che le alterazioni naturali provocate da agenti fisici, chimici e biologici, e il lavoro dell’uomo, hanno reso adatto alla coltivazione; piante a., piante coltivate per ottenerne prodotti utili ... Leggi Tutto

immunoterapìa

Vocabolario on line

immunoterapia immunoterapìa (o immunterapìa) s. f. [comp. di immun(o)- e terapia]. – La cura di alcune malattie infettive (per es., tetano, difterite) o anche di natura diversa (tumori, condizioni di [...] immunodeficienza in genere) mediante la somministrazione di farmaci o prodotti biologici (come colture di microrganismi non patogeni, lisozima, interferone, interleuchine, ecc.) allo scopo di stimolare le difese immunitarie. ... Leggi Tutto

Rèm

Vocabolario on line

Rem Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, [...] assorbimento di 1 rad di raggi X; altrimenti intesa come il prodotto della dose assorbita, espressa in rad, per l’efficacia biologica relativa di una data radiazione, legata all’energia ceduta a ogni unità di percorso per la produzione degli ioni e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

areolare

Vocabolario on line

areolare agg. [der. di areola]. – Relativo a un’areola, o più genericam. a un’area. In cinematica, velocità a., sinon. di velocità areale (v. velocità). In geografia fisica, erosione a., quella che agisce [...] sulla superficie compresa tra due fondivalle, dovuta ad agenti atmosferici, biologici, ecc., contrapposta all’erosione lineare, dovuta essenzialmente a correnti d’acqua delimitate entro solchi di scorrimento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Enciclopedia
CAMPIONI BIOLOGICI
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili di responsabilità civile. Bibliografia Diritto...
RITMI BIOLOGICI
RITMI BIOLOGICI Giovanna Vitagliano Tadini (v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228) Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti di struttura cellulare tipica) è la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali