• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biologia [45]
Medicina [32]
Industria [18]
Fisica [18]
Geologia [9]
Geografia [8]
Chimica [8]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Zoologia [7]

bio-azienda

Neologismi (2008)

bio-azienda s. f. Azienda che coltiva e commercializza prodotti alimentari biologici. ◆ [tit.] Bio-aziende: l’Italia è prima. (Mattino, 17 settembre 2001, p. 17, Economia) • In questi ultimi anni le [...] «bio-aziende» hanno fatto registrare una crescita numerica e di qualità notevole: l’Italia si è portata ai primi posti in Europa per produzioni bio, con un confortante incremento dell’esportazione e l’acquisizione ... Leggi Tutto

biobar

Neologismi (2008)

biobar (bio-bar), s. m. inv. Bar nel quale si consumano prodotti biologici, naturali. ◆ Verranno proposte alcune attività per i più piccoli, pareti da arrampicare, giochi di gruppo, lanci dalla teleferica. [...] , dove all’ora di pranzo puoi trovare anche giovani manager e colleghe bionde attenti a mantenersi leggeri con uno spuntino biologico doc. (Stampa, 20 settembre 2003, p. 39, Cronaca di Torino) • Ecco i consigli e le proposte di Daniela, chef vegan ... Leggi Tutto

farmacocinètica

Vocabolario on line

farmacocinetica farmacocinètica s. f. [comp. di farmaco- e cinetica]. – Ramo della farmacologia che, allo scopo di razionalizzare le indicazioni terapeutiche e la posologia di un farmaco, ne analizza [...] gli eventi biologici che conseguono alla sua somministrazione: assorbimento, distribuzione nei varî organi e tessuti, trasformazioni metaboliche, concentrazione nei liquidi organici (sangue, urine, bile, ecc.), tendenza a legarsi ad altre molecole e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

biodiversificazione

Neologismi (2008)

biodiversificazione s. f. Differenziazione dai modelli biologici conosciuti. ◆ Non contento di un singolo Composter qualcuno si potrebbe sentire motivato a richiederne un secondo, così da fare iniziare [...] il ciclo della biodiversificazione ad un quantitativo di «rifiuti» maggiore. (Stampa, 5 settembre 2001, Novara, p. 40) • Con questo nuovo modello si sanerebbero diversi paradossi, come […] l’insensatezza ... Leggi Tutto

bioestetica

Neologismi (2008)

bioestetica s. f. La percezione e i canoni dell’estetica ispirati ai modelli della natura. ◆ Organizzata come un villaggio, con strade, ristorante, un’area per «bioconversazioni», temi che spaziano da [...] alle tecniche bio per coltivare il proprio giardino. Si presenta così Biovillage, prima mostra mercato di prodotti biologici dedicata al consumatore, patrocinata dalla Regione Lombardia, (Carlotta Jesi, Corriere della sera, 25 aprile 2001, ViviMilano ... Leggi Tutto

bio-impresa

Neologismi (2008)

bio-impresa s. f. Impresa agricola che pratica l’agricoltura biologica e produce alimenti biologici. ◆ La Coldiretti è andata a sbirciare in giro per le regioni. Ed ha scattato la fotografia della bio-impresa [...] numero delle aziende foraggiere, di piccoli frutti, viticole e di trasformazione, anche se rimane dominante la diffusione del biologico nel campo frutticolo e orticolo. (Adige, 5 ottobre 2003, p. 34, Vallagarina). Composto dal confisso bio-3 aggiunto ... Leggi Tutto

biologista

Neologismi (2008)

biologista agg. Che spiega fenomeni psicologici, sociali, culturali con fatti o dati biologici. ◆ «Anzitutto, sottolinea l’articolo [dell’Osservatore romano] non è condivisibile una interpretazione fisicista, [...] », i non nati, «l’umanità diventa sempre più disumana». (Foglio, 16 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. biologia con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella Repubblica del 16 febbraio 1993, p. 40, Spettacoli (Ugo Volli). ... Leggi Tutto

bioristorante

Neologismi (2008)

bioristorante s. m. Ristorante nel quale si preparano e servono piatti a base di prodotti biologici, naturali. ◆ [tit.] Dagli ecoprodotti al bioristorante / Nasce il mercato della solidarietà [testo] [...] Uno spazio unico in Europa con un mercato permanente del biologico e spazi permanenti per le associazioni e aziende che si occupano di temi come finanza etica, software libero, turismo responsabile, con tanto di biobar e bioristorante: tutto questo ... Leggi Tutto

functional food

Neologismi (2008)

functional food loc. s.le m. Cibo funzionale: gli alimenti, perlopiù geneticamente modificati, che soddisfano i bisogni di una sana alimentazione, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone [...] ognuno si costruisce un proprio personale palinsesto salutista. Estremamente variegato: un’alimentazione vegetariana, i cibi biologici, i functional foods (cibi naturali arricchiti), gli integratori, forme anche consumistiche di farmaci tradizionali ... Leggi Tutto

liṡare

Vocabolario on line

lisare liṡare v. tr. [der. di lisi]. – In biologia, con riferimento a cellule, tessuti o formazioni patologiche (per es., aderenze), provocarne la lisi con mezzi o meccanismi diversi, chimici, fisici [...] o biologici (enzimi, anticorpi, batteriofagi, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
CAMPIONI BIOLOGICI
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili di responsabilità civile. Bibliografia Diritto...
RITMI BIOLOGICI
RITMI BIOLOGICI Giovanna Vitagliano Tadini (v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228) Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti di struttura cellulare tipica) è la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali