• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biologia [45]
Medicina [32]
Industria [18]
Fisica [18]
Geologia [9]
Geografia [8]
Chimica [8]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Zoologia [7]

coloniżżazióne

Vocabolario on line

colonizzazione coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce [...] rurale stabile: c. dell’Agro Romano, del latifondo siciliano, del territorio del Delta Padano. 3. In biologia, di gruppi biologici in genere, il loro trasferirsi, dall’area terrestre che normalmente abitavano, in altre regioni (già abitate o ... Leggi Tutto

gastrosofia

Neologismi (2008)

gastrosofia s. f. Il complesso delle conoscenze che concorrono a costituire un sapere teorico e pratico, unendo scienza dell’alimentazione, della cucina e del convito; con particolare riferimento alla [...] presa diretta le specialità – alcune create per la manifestazione – usate nei laboratori, con una buona rappresentanza di prodotti biologici. Per gli esperti di tecnica alimentare e di «gastrosofia», invece, la rassegna [«Primi d’Italia»] prevede due ... Leggi Tutto

pill testing

Neologismi (2008)

pill testing loc. s.le m. inv. Procedura di analisi e accertamento della pericolosità delle sostanze stupefacenti presenti nelle droghe di sintesi. ◆ C’è una sola certezza in Italia sul pill testing: [...] di riduzione del danno, in nome della repressione dell’uso delle sostanze e la ricerca delle stesse nei liquidi biologici. (Enrico Fletzer, Liberazione, 30 aprile 2008, p. 19, Cronaca). Espressione ingl. composta dai s. pill (‘pasticca’) e testing ... Leggi Tutto

dïèreṡi

Vocabolario on line

dieresi dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] in esponente, nei soli casi in cui lo iato riguardi la vocale i o u seguita da vocale tonica: per es., vïale, bïòlogo, düèllo, annüire, distinti nella pronuncia da bianco, fiore, quello, acquisto, dove i e u sono semivocali e formano con la vocale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

adenoṡinfosfato

Vocabolario on line

adenosinfosfato adenoṡinfosfato s. m. [comp. di adenosina e fosfato]. – In biochimica, nome generico dei fosfati di adenosina, di particolare importanza biologica come trasportatori e generatori di radicali [...] fosforici che intervengono nei processi biologici di generazione e utilizzazione dell’energia muscolare. ... Leggi Tutto

sòmato-

Vocabolario on line

somato- sòmato- [dal gr. σῶμα -ατος «corpo», in composizione σωματο-]. – Primo elemento di parole composte moderne della terminologia scient. nelle quali indica riferimento al corpo o a caratteri fisici [...] e biologici di individui e organi. ... Leggi Tutto

ateleologìa

Vocabolario on line

ateleologia ateleologìa s. f. [comp. di a- priv. e teleologia]. – Nel linguaggio filos. e scient., dottrina che sostiene la non finalità dei fenomeni, e in partic. di quelli biologici. ... Leggi Tutto

atelìa²

Vocabolario on line

atelia2 atelìa2 s. f. [comp. di a- priv. e del gr. τέλος «scopo»]. – Mancanza di finalità in fenomeni biologici (per es., pigmentazioni o disegni o azioni in cui non è riconoscibile uno scopo). ... Leggi Tutto

ambiènte

Vocabolario on line

ambiente ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] non rinfrescato; meno com., secondo l’uso aggettivale originario, l’aria a., l’aria che circola in un ambiente. b. In biologia, l’insieme delle condizioni fisico-chimiche (temperatura, illuminazione, presenza di sali nell’acqua e nel terreno, ecc.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ambìstoma

Vocabolario on line

ambistoma ambìstoma s. m. [lat. scient. Ambystoma, comp. di amby-, alteraz. arbitraria di ambly- «ambli-» e -stoma (cfr. amblistoma)] (pl. -i). – Genere di anfibî urodeli, comprendente numerose specie [...] è Ambystoma tigrinum, diffusa in gran parte della fascia temperata dell’America del Nord, dal Canada al Messico, e che nello stato di larva, comunem. chiamata col nome messicano di axolotl (v. la voce), è animale molto usato nei laboratorî biologici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Enciclopedia
CAMPIONI BIOLOGICI
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili di responsabilità civile. Bibliografia Diritto...
RITMI BIOLOGICI
RITMI BIOLOGICI Giovanna Vitagliano Tadini (v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228) Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti di struttura cellulare tipica) è la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali