• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Musica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Geografia [1]
Lingua [1]

bòma

Vocabolario on line

boma bòma s. m. o f. (ant. o region. bòme, bòm, bume, bum, tutti masch.) [dall’ingl. boom, fr. bôme f., che risalgono all’oland. boom] (pl. i bòma o, come femm., le bòme). – Nelle imbarcazioni a vela, [...] l’asta alla quale è inferito il lato basso delle vele di taglio quadrangolari, dette rande, o di quelle triangolari, dette bermudiane; nelle imbarcazioni sportive è detta anche barro ... Leggi Tutto

tròzza

Vocabolario on line

trozza tròzza s. f. [dal fr. ant. troche, prob. variante di torche (v. torcia)]. – Nell’attrezzatura navale, collegamento metallico (o anche in cavo per i pennoni minori) che unisce i pennoni delle vele [...] è costituita da un robusto perno snodato che unisce il boma all’albero delle imbarcazioni a deriva oppure, nei velieri e , da un collare che abbraccia il pennone al suo mezzo o il boma al suo piede, unito a doppio snodo con altro collare (fisso all ... Leggi Tutto

ritenuta

Vocabolario on line

ritenuta s. f. [der. di ritenere]. – 1. a. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di contenere o trattenere, soprattutto in alcune locuz. tecn., come diga di r. o di sbarramento, [...] al piede dell’albero (o a un appiglio in coperta) al fine di evitare che il boma, sollevandosi con vento forte nelle andature portanti, riduca la portanza della vela di randa che vi è inferita e anche, assieme alla scotta, le strambate involontarie ... Leggi Tutto

strambata

Vocabolario on line

strambata s. f. [der. di strambare]. – Nel linguaggio marin., con riferimento alla manovra delle vele, spostamento del boma causato dal cambiamento di bordo della randa che, con il vento in poppa, viene [...] a prendere il vento sulla mura opposta; l’operazione può essere volontaria, e in tal caso il movimento del boma è controllato con la scotta, oppure involontaria, per es. per un’errata manovra, e allora tale movimento rapido e incontrollato ... Leggi Tutto

ghisso

Vocabolario on line

ghisso (o ghis) s. m. (anche ghissa f.) [forse affine al fr. gui «boma», voce di origine oland.]. – Nell’attrezzatura navale, altro nome, oggi non più in uso, del picco della randa, quando tale vela [...] è sprovvista del boma. Vela a ghisso, o a ghis, vela aurica sistemata talvolta agli alberi di trinchetto e di maestra dei velieri attrezzati a brigantino o a nave, caratterizzata anche dall’avere la randa scorrevole sul picco. ... Leggi Tutto

terzarolare

Vocabolario on line

terzarolare v. tr. [der. di terzarolo] (io terzaròlo, letter. terzaruòlo, ecc.). – Nel linguaggio marin., ridurre la superficie velica esposta al vento prendendo una o più mani di terzaroli oppure, su [...] alcuni tipi di imbarcazioni a vela, arrotolando la randa attorno al boma o attorno (o dentro) l’albero, mediante dispositivi a rullo posti nel boma o alla base dell’albero; tale sistema è impiegato anche per le vele di fiocco in grado di avvolgersi ... Leggi Tutto

strambare

Vocabolario on line

strambare v. intr. [der. di strambo «storto»] (aus. avere). – Nel linguaggio marin., con riferimento al vento, spirare ora da una direzione ora dall’altra. Nelle manovre con imbarcazioni a vela, virare [...] in poppa, abbattere; in partic., far passare il boma della randa da un bordo all’altro con il vento in poppa, anche involontariamente: ha preso male un’onda e ha strambato. ... Leggi Tutto

tendale

Vocabolario on line

tendale s. m. [der. di tenda]. – Grossa tenda, distesa in luogo aperto per difesa dal sole; in partic., la tenda di lana usata anticam. per coprire l’estremità poppiera delle galee. ◆ Dim. tendalétto, [...] da diporto; un tipo amovibile, detto tendalino volante, serve a costituire un riparo di fortuna, per es., disteso a cavallo del boma, sopra la tuga o il pozzetto poppiero; un altro tipo, detto a capote, è quello che viene montato su appropriata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] a una sola vela; è manovrata da una sola persona, che si regge in piedi sulla tavola e tiene con le mani il boma della vela. È nota soprattutto con il nome ingl. di windsurf (v.). h. In geografia fisica, indica formazioni che nell’aspetto ricordano ... Leggi Tutto

amantìglio

Vocabolario on line

amantiglio amantìglio (o mantìglio) s. m. (anche amantìglia o mantìglia s. f.) [der. di amante2]. – In marina, manovra fissa o corrente costituita, secondo i casi, da una cima, da un cavo d’acciaio o [...] da una catena, che serve a sostenere una o ambedue le estremità di un’asta fissa o mobile: gli a. dei pennoni, del boma, del picco, dell’asta di posta, del picco di carico, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
boma
Nell’attrezzatura navale, l’asta alla quale è inferita la base (piede o bordame) della randa, sia quella di taglio quadrangolare (vela aurica) che quella di taglio triangolare (vela Marconi o bermudiana): l’estremità prodiera è fissata quasi...
Boma
Società bantu della Repubblica Democratica del Congo occidentale, stanziata nel bacino del Fimi e dei suoi affluenti di destra, e a S fino alla confluenza Kwango-Kasai.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali