• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Musica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Geografia [1]
Lingua [1]

windsurfing

Vocabolario on line

windsurfing 〈uindsë′ëfiṅ〉 s. ingl. [comp. di wind «vento» e surfing], usato in ital. al masch. – Sport acquatico, derivato dal surfing, che si pratica con una tavola (detta anch’essa surfing o, con termine [...] di timone e con una o più lamine di deriva, alla quale è fissata una grande vela triangolare (manovrabile con un doppio boma a forma di forcella) per sfruttare la spinta del vento. Quest’attività sportiva, molto praticata da tempo all’estero e spec ... Leggi Tutto

wishbone

Vocabolario on line

wishbone 〈u̯ìšboun〉 s. ingl [comp. di wish «desiderio» e bone «osso»; propr. «osso del desiderio»] (pl. wishbones 〈u̯ìšboun∫〉), usato in ital. al masch. – Nome con cui viene familiarmente chiamata la [...] delle imbarcazioni e dei natanti a vela, tipo particolare di picco doppio, formato da due aste incurvate e congiunte alle estremità; anche, il doppio boma che permette di governare il windsurf (v.) mantenendo la vela concava nei confronti del vento. ... Leggi Tutto

randa

Vocabolario on line

randa s. f. [dal gotico randa]. – 1. ant. Orlo, margine estremo, spec. di cosa circolare o quasi circolare; per lo più nella locuz. avv. a randa a randa, proprio sull’orlo estremo, e anche randa randa, [...] poppiera libera e inclinata verso poppa, e con i lati inferiore e superiore allacciati a due robuste verghe (rispettivamente boma e picco), ciascuna collegata, alla sua estremità prodiera, all’albero mediante giunti snodati: la randa può così ruotare ... Leggi Tutto

barro²

Vocabolario on line

barro2 barro2 s. m. [der. di barra]. – Nelle imbarcazioni da diporto, l’antenna inferiore della randa, detta più comunem. boma. ... Leggi Tutto

terzaròlo

Vocabolario on line

terzarolo terzaròlo (o terzeròlo; letter. terzaruòlo o terzeruòlo) s. m. [der. di terzo]. – 1. a. Nella marineria velica antica, la minore delle tre vele latine che, generalm., avevano le galee: Chi [...] ad altrettante strisce di tela dette bende dei t., servono a legare il lembo di vela piegato (serrato) al pennone o al boma (la cimetta più lunga che serve per legare l’occhiello o bugna dell’estremità laterale di ogni terzarolo è detta borosa di t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tesabaṡe

Vocabolario on line

tesabase tesabaṡe s. m. [comp. di tesare e base], invar. – Nell’attrezzatura di talune imbarcazioni a vela da diporto e da regata, t. automatico, dispositivo idraulico che, tramite una centralina oleodinamica, [...] su sé stessa dentro l’albero cavo, mantenendo nella giusta tensione la base della vela grazie ad opportuni rinvii disposti sul boma e nell’albero stesso. Il tipo più semplice, costituito da una cima tesata manualmente, è conosciuto più comunem. come ... Leggi Tutto

tesabugna

Vocabolario on line

tesabugna s. m. [comp. di tesare e bugna], invar. – Nell’attrezzatura delle imbarcazioni a vela da regata e da diporto, dispositivo per la regolazione della tensione della base (bordame) di una vela [...] aurica; nella sua forma più semplice è costituito da una cima, di lunghezza variabile, che unisce la bugna dell’angolo di scotta con l’estremità (varea) del boma; il tipo più complesso, generalm. idraulico, è detto più comunem. tesabase. ... Leggi Tutto

gòrgia

Vocabolario on line

gorgia gòrgia s. f. [dal fr. gorge, che è il lat. pop. gŭrga: v. gorga] (pl. -ge). – 1. ant. Gola. 2. Il parlare in gola; in partic., la riduzione (detta più comunem. aspirazione) della c velare (e in [...] parigina, o la cantilena propria di alcune parlate regionali). 3. Con uso fig. del sign. originario: a. In marina, sinon. ant. di gola del picco, della boma, della vela. b. In geografia, stretta valliva foggiata a corridoio, sinon. di gola o forra. ... Leggi Tutto

varèa

Vocabolario on line

varea varèa s. f. [cfr. lat. mediev. varea, di etimo incerto]. – In marina, parte estrema, affusolata, di un’asta. In partic., l’estremità del pennone delle vele quadre o quella superiore del boma, del [...] picco e dell’antenna delle vele di taglio; le varee sono munite di un risalto (noce), destinato a dare appoggio ai mantigli e, le più grandi, di una cavatoia, per alloggiare una puleggia per la manovra ... Leggi Tutto

garroccio

Vocabolario on line

garroccio garròccio s. m. [etimo incerto, prob. affine allo spagn. garra «artiglio» e al fr. garrot (da cui anche lo spagn. garrote «garrota»), oppure adattam. dello spagn. garrucha (che ha lo stesso [...] lungo la caduta prodiera delle vele per la loro inferitura; nel caso delle vele di strallo hanno la forma di piccolo moschettone, mentre nelle rande sono variamente sagomati in modo da poter scorrere lungo le rotaie fissate sull’albero e sul boma. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
boma
Nell’attrezzatura navale, l’asta alla quale è inferita la base (piede o bordame) della randa, sia quella di taglio quadrangolare (vela aurica) che quella di taglio triangolare (vela Marconi o bermudiana): l’estremità prodiera è fissata quasi...
Boma
Società bantu della Repubblica Democratica del Congo occidentale, stanziata nel bacino del Fimi e dei suoi affluenti di destra, e a S fino alla confluenza Kwango-Kasai.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali