• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Storia [6]
Militaria [5]
Industria [5]
Diritto [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Matematica [2]
Comunicazione [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Alta moda [2]

antiborghése

Vocabolario on line

antiborghese antiborghése agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e borghese]. – Che o chi è contrario alla borghesia o a tutto ciò che è o si considera borghese. ... Leggi Tutto

olandése

Vocabolario on line

olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] e religiosi, rappresentava piuttosto le vicende della vita quotidiana con toni realistici, più consoni all’ideologia della nascente borghesia mercantile (soggetti ricorrenti sono infatti le nature morte, il ritratto, il paesaggio e le marine, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA DELLA CARTA

pedìssequo

Vocabolario on line

pedissequo pedìssequo agg. e s. m. [dal lat. pedis(s)equus, comp. di pes pedis «piede» e sequi «seguire»]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, servo p. (o semplicem. pedissequo s. m.), schiavo che aveva [...] imitatori; un p. rifacimento; una p. ripetizione. ◆ Avv. pedissequaménte, in modo pedissequo, del tutto privo di originalità: uno scrittore che ricalca pedissequamente le orme dei classici; imitano pedissequamente lo stile di vita della borghesia. ... Leggi Tutto

yuppesco

Neologismi (2008)

yuppesco agg. (iron.) Degli yuppies; relativo allo stile di vita caratteristico degli yuppies. ◆ [Whit] Stillman, che assicura di aver ora chiuso una trilogia sulla borghesia snob, incrocia molte storie, [...] a volte prolungando i tempi, altrove sfiorando il grottesco, ma riportando un ritratto verosimile e per niente allegro di quella generazione yuppesca allevata da Donna Summer e [John] Travolta. (Maurizio ... Leggi Tutto

telèfono

Vocabolario on line

telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] circondarsi di oggetti raffinati, manifestazione di uno stile di vita che, distinguendosi esplicitamente da quello della piccola borghesia e del proletariato, si offriva proprio per tale motivo allo spettatore come modello ideale a cui aspirare. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vólgo

Vocabolario on line

volgo vólgo (ant. e poet. vulgo) s. m. [dal lat. vulgus (o volgus), neutro e più raram. masch.] (pl. -ghi). – 1. a. In una società organizzata, la classe popolare, che ne costituisce l’elemento numericamente [...] vita economica e politica. È sinon. di popolo, come elemento sociale contrapposto alle classi più elevate (aristocrazia, borghesia, ecc.), in confronto al quale ha tuttavia spesso un valore limitativo e spreg.: pregiudizî, superstizioni del v.; E ... Leggi Tutto

-ìa

Vocabolario on line

-ia -ìa [dal gr. -ία, diffusosi anche in lat. con l’accentazione originaria a fianco di -ia con accento sulla terzultima sillaba]. – Suffisso derivativo di nomi astratti tratti da aggettivi (allegria, [...] Frequenti i derivati che si riferiscono a un insieme collettivo o a una condizione sociale (abbazia, baronia, borghesia, compagnia, editoria, etnia, fattoria). Il suffisso s’incontra inoltre in numerosi nomi geografici (Albania, Andalusia, Bulgaria ... Leggi Tutto

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] pianta organica): entrare in ruolo, passare a o di ruolo; lui cassiere alla Cassa Agricola, la roccaforte della borghesia agraria cittadina, lei insegnante elementare di ruolo, in pieno stato di servizio (Bassani); collocare, essere collocato fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

piccoloborghése

Vocabolario on line

piccoloborghese piccoloborghése (o pìccolo-borghése) agg. e s. m. e f. [grafia unita di piccolo borghese] (pl. piccoloborghesi o piccolo-borghesi). – 1. agg. a. Che appartiene o è relativo alla piccola [...] borghesia: ceto piccoloborghese. b. estens., spreg. Che rivela o manifesta una mentalità gretta, limitata e sim.: ipocrisia piccoloborghese. 2. s. m. e f. Persona piccoloborghese, anche spreg.: essere una piccoloborghese. ... Leggi Tutto

proletariżżazióne

Vocabolario on line

proletarizzazione proletariżżazióne s. f. [der. di proletarizzare], non com. – L’azione, il processo di proletarizzare, il fatto di essere proletarizzato: la progressiva p. della piccola borghesia; la [...] p. della cultura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
borghesia
L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera. La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra nel 1066 e designa gli abitanti del ‘borgo’...
BORGHESIA
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del basso medioevo. Strettamente giuridico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali