• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Botanica [21]
Medicina [10]
Zoologia [6]
Biologia [4]
Industria [4]
Geologia [2]
Arti visive [2]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Alimentazione [2]

letargo

Vocabolario on line

letargo s. m. [dal lat. lethargus, gr. λήϑαργος, comp. di λήϑη «oblio» e ἀργός «inerte»] (pl. -ghi). – 1. a. In biologia, periodo di vita latente trascorso da animali diversi (soprattutto vertebrati [...] ). 2. In botanica, sinon. di vita latente o di dormienza, com’è presentata dai semi o dai germogli sotterranei (rizomi, bulbi, tuberi) o anche da piante aeree (fanerofite) quando, per le condizioni esterne, rallentano le funzioni (respirazione) o le ... Leggi Tutto

protonefrìdio

Vocabolario on line

protonefridio protonefrìdio s. m. [comp. di proto- e nefridio]. – In zoologia, organo escretore primitivo, caratteristico di alcuni invertebrati acelomati (per es., platelminti e nemertini), pseudocelomati [...] meno ramificato e perforato, terminante a fondo cieco con cellule (cellule a fiamma: v. fiamma1, n. 4 b), canalicoli o bulbi provvisti di flagelli diretti verso il lume del tubulo, i quali convogliano i liquidi di rifiuto verso canali collettori che ... Leggi Tutto

bulbìfero

Vocabolario on line

bulbifero bulbìfero agg. [comp. di bulbo e -fero]. – In botanica, fornito di bulbi. ... Leggi Tutto

òfride

Vocabolario on line

ofride òfride s. f. [lat. scient. Ophrys, dal gr. ὄϕρυς «palpebra», per il labello cigliato]. – In botanica, genere di piante orchidacee con una cinquantina di specie, diffuse nel bacino del Mediterraneo, [...] comuni anche in Italia (anch’esse con il nome di òfride), con radice a due bulbi ipogei, fusto eretto, indiviso, foglie in rosetta radicale e fiori sessili con labello vivacemente colorato, raccolti in spighe o racemi. Caratteristica è l’ ... Leggi Tutto

turióne

Vocabolario on line

turione turióne s. m. [dal lat. tardo turio -onis]. – In botanica, giovane germoglio di pianta perenne con foglie rudimentali, sviluppato da rizomi o bulbi, che diventerà fusto (per es. nell’asparago); [...] anche, germoglio di un anno con caratteri (foglie, ecc.) alquanto diversi da quello dei rami successivi, come si ha nei pioppi e nei roveri ... Leggi Tutto

piantato

Vocabolario on line

piantato agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, [...] ); e in senso fig.: Piantato d’aste e di pennoni è il campo (Pascoli). Riferito alla pianta stessa: innaffiare i bulbi, gli alberelli p. da poco (dove peraltro la parola conserva il suo valore participiale); in araldica, è attributo dell’albero ... Leggi Tutto

piantatrice

Vocabolario on line

piantatrice s. f. [der. di piantare]. – 1. Macchina agricola, lo stesso che trapiantatrice. 2. Macchina per mettere a dimora tuberi o bulbi, composta di una ruota a palette per praticare buchi (o di [...] un vomere assolcatore), di una tramoggia per il carico dei tuberi, di un distributore degli stessi nelle buche o nel solco, di un dispositivo per ricoprirli di terra e, spesso, di uno spandiconcime, montati ... Leggi Tutto

vestito¹

Vocabolario on line

vestito1 vestito1 agg. [part. pass. di vestire]. – 1. a. Con gli abiti, con le vesti addosso: essere v., già v., ancora v.; lo trovai v. di tutto punto; si buttò v. sul letto; dormire v.; essere poco, [...] un involucro: per es. le cariossidi di alcuni cereali, quando sono strettamente avvolte dalle glumette o anche dalle glume; i bulbi, se sono avvolti da tuniche esterne scariose, come nell’aglio; le gemme di molte piante legnose, se sono provviste di ... Leggi Tutto

leucoplasto

Vocabolario on line

leucoplasto s. m. [comp. di leuco- e -plasto]. – In botanica, plastidio incolore, simile al cloroplasto, ma privo di clorofilla, che trasforma nel suo interno il glicosio in amido; si trova in tutti [...] i tessuti delle piante cormofite, particolarm. nelle parti sottratte alla luce, come radici, tuberi, rizomi e bulbi. ... Leggi Tutto

fotoperiodismo

Vocabolario on line

fotoperiodismo s. m. [der. di fotoperiodo]. – In fisiologia vegetale, l’insieme dei processi fisiologici che avvengono nelle piante in relazione al fotoperiodo, cioè alla lunghezza del periodo luminoso [...] breve, minore di una durata critica), l’allungamento degli internodî, la forma e la caduta delle foglie, l’attività del cambio, l’accrescimento e la forma degli organi ipogei (come bulbi e tuberi), l’entrata in dormienza e la ripresa vegetativa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
exenteratio bulbi
Eviscerazione del bulbo oculare che si pratica in caso di panoftalmite; consiste nell’asportazione della cornea, del contenuto dell’occhio, lasciando in posto solo la sclerotica che permette alla successiva protesi una mobilità sufficientemente...
cicloversione
Movimento compensatorio compiuto dai bulbi oculari, durante le inclinazioni della testa rispetto al collo e al tronco, rivolto a consentire ai meridiani retinici di mantenere il loro normale orientamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali