• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Botanica [21]
Medicina [10]
Zoologia [6]
Biologia [4]
Industria [4]
Geologia [2]
Arti visive [2]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Alimentazione [2]

telencèfalo

Vocabolario on line

telencefalo telencèfalo s. m. [comp. del gr. τέλ(εος) «ultimo, terminale» (v. telo-) e encefalo]. – In embriologia, una delle cinque vescicole cerebrali dei vertebrati, che compare molto precocemente, [...] in forma di due evaginazioni laterali, anteriori, del prosencefalo: queste costituiranno i bulbi olfattorî, e le pareti del telencefalo, accrescendosi, formeranno gli emisferi telencefalici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

liliali

Vocabolario on line

liliali s. f. pl. [lat. scient. Liliales, dal nome del genere Lilium; v. liliacee]. – In botanica, ordine molto importante di monocotiledoni, comprendente piante per lo più erbacee, quasi tutte perenni, [...] spesso geofite con bulbi o rizomi, cosmopolite, frequenti soprattutto nelle regioni aride subtropicali; i loro fiori, prevalentemente radiali e caratterizzati da verticilli trimeri, hanno due cicli di tepali, uno o due cicli di stami; il frutto che ... Leggi Tutto

girèllo

Vocabolario on line

girello girèllo s. m. [der. di giro]. – 1. Nome generico di varî oggetti a forma di piccolo disco, di rotella, di cerchietto; ant., braccialetto, armilla: girelli per polsi e gomiti (D’Annunzio). 2. [...] quale è posto il bambino per permettergli di muovere, sorretto, i primi passi. e. In botanica, la parte basale, compatta, dei bulbi, che corrisponde al fusto e sulla quale sono inserite le squame (detto anche disco). f. Difetto dei legnami, sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

prolìfero

Vocabolario on line

prolifero prolìfero agg. [comp. del lat. proles «prole» e di -fero]. – Che si moltiplica, che genera discendenza, o che dà luogo alla formazione di altri organi, tessuti, ecc. Anche sinon. di prolifico. [...] In botanica, fiore p., quello che presenta prolificazione; bulbo p., quello che sviluppa altri bulbi dall’ascella dei catafilli, come in certi muscari. ... Leggi Tutto

interrare

Vocabolario on line

interrare v. tr. [der. di terra] (io intèrro, ecc.). – 1. Metter dentro la terra: i. il seme d’una pianta; i. i bulbi (dei tulipani, dei narcisi, ecc.); o collocare entro terra, entro uno scavo del terreno: [...] i. un serbatoio, i. un cavo, una tubazione; ant., sotterrare, seppellire. 2. Coprire di terra, arricchire con terra di riporto: i. un campo. Più comunem., colmare di terra, sassi, rena, o altro la cavità ... Leggi Tutto

seménte

Vocabolario on line

semente seménte s. f. [lat. semĕntis -is «semina, semente», der. di semen «seme»]. – In agraria, denominazione generica e di valore per lo più collettivo, con cui sono indicati i semi destinati alla [...] dei cereali, gli achenî della canapa, dei girasoli, ecc.), o altri organi destinati alla riproduzione (come i tuberi di patata, i bulbi di aglio, cipolla, zafferano, ecc.): s. selezionate; comprare la s. o le s.; mettere le s. al riparo dall’umidità ... Leggi Tutto

digitalòide

Vocabolario on line

digitaloide digitalòide s. m. [comp. di digitale3 e -oide]. – In farmacologia, denominazione di composti chimici di origine vegetale, contenuti nei semi dello strofanto e della tevetina, nei bulbi della [...] scilla, nelle foglie del mughetto, ecc., e dotati di azione farmacodinamica del tipo di quella della digitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

scalógno

Vocabolario on line

scalogno scalógno s. m. (ant. e settentr. scalógna f.) [lat. ascalōnia (cepa), intesa come «(cipolla) di Ascalona», antica città della Siria, di cui sarebbe originaria, ma da ricondurre invece a una [...] base skal- di *σκάλαξ «cipolla»]. – Erba simile alla cipolla (lat. scient. Allium ascalonicum), con bulbi a spicchi aggregati rivestiti da tuniche intere, ovati e oblunghi; ha foglie cave, sottili, cilindriche e lesiniformi; fiori bianchi, rosei o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sterinosòma

Vocabolario on line

sterinosoma sterinosòma s. m. [comp. di sterina e -soma] (pl. -i). – In botanica, nome dato a corpuscoli rotondeggianti costituiti da fitosteroli e osservati nei catafilli dei bulbi del giglio bianco [...] (Lilium candidum), all’origine denominati sterinoplasti perché erroneamente ritenuti plastidî elaboratori di lipidi contenenti sostanze steroliche; a differenza dei plastidî, localizzati nel citoplasma, ... Leggi Tutto

sternbèrgia

Vocabolario on line

sternbergia sternbèrgia s. f. [lat. scient. Sternbergia, dal nome del paleontologo e botanico boemo K. M. von Sternberg (1761-1838)]. – Genere di piante amarillidacee, diffuse dal Mediterraneo al Caucaso, [...] aridi dall’Appennino centr. alla Calabria e alla Sicilia, l’altra (S. lutea), presente anche nell’Italia settentr., cresce nelle praterie aride e nelle boscaglie, e i suoi bulbi sono velenosi (come probabilmente anche quelli delle altre specie). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
exenteratio bulbi
Eviscerazione del bulbo oculare che si pratica in caso di panoftalmite; consiste nell’asportazione della cornea, del contenuto dell’occhio, lasciando in posto solo la sclerotica che permette alla successiva protesi una mobilità sufficientemente...
cicloversione
Movimento compensatorio compiuto dai bulbi oculari, durante le inclinazioni della testa rispetto al collo e al tronco, rivolto a consentire ai meridiani retinici di mantenere il loro normale orientamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali