• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Botanica [21]
Medicina [10]
Zoologia [6]
Biologia [4]
Industria [4]
Geologia [2]
Arti visive [2]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Alimentazione [2]

proṡopotrachelotèrata

Vocabolario on line

prosopotracheloterata proṡopotrachelotèrata s. m. pl. [comp. di prosopo-, del gr. τράχηλος «collo» e τέρας -ατος neutro (pl. τέρατα) «mostro»]. – Nel linguaggio medico, anomalie della faccia e del collo, [...] o meno la suzione; b) il mancato sviluppo della faccia, totale o parziale, talora accompagnato a fusione più o meno completa dei bulbi oculari in uno solo (ciclopia), che colpisce in prevalenza il sesso femminile; c) le fessure e le cisti del collo ... Leggi Tutto

mòrbo

Vocabolario on line

morbo mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in [...] , prodotto da Xanthomonas hyacinthi, che fa marcire gli scapi e i bulbi; il m. o marciume molle, degli steli fiorali del giacinto, , penetra in quelle interne e provoca marciume alla sommità del bulbo. 2. ant. e poco com. Odore pestilenziale (cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

piròfito

Vocabolario on line

pirofito piròfito agg. [comp. di piro- e -fito]. – In botanica, pianta p., o semplicem. pirofita s. f., denominazione delle piante che sopravvivono agli incendî o sono indirettamente favorite da questi [...] perché provviste di organi di sopravvivenza particolarmente resistenti (come bulbi, tuberi e rizomi delle geofite) o perché perdono le foglie durante i periodi aridi favorevoli al verificarsi degli incendî. ... Leggi Tutto

cipollàccio col fiòcco

Vocabolario on line

cipollaccio col fiocco cipollàccio col fiòcco locuz. usata come s. m. – Erba delle liliacee (Leopoldia comosa), comune (e chiamata anche semplicem. cipollaccio) in tutto il Mediterraneo, nei campi, vigneti [...] con molti fiori fertili bruno-giallastri, e all’apice un ciuffo di fiori sterili, cerulei o violacei; nell’Italia merid. se ne mangiano i bulbi cotti (detti lampascioni). Viene coltivato anche nei giardini in una forma a infiorescenza ramificata. ... Leggi Tutto

brachìcero

Vocabolario on line

brachicero brachìcero s. m. [lat. scient. Brachycerus, comp. di brachy- «brachi-» e -cerus «-cero»]. – Genere d’insetti coleotteri curculionidi, che comprende una mezza dozzina di specie, le cui larve [...] vivono nei bulbi delle liliacee. ... Leggi Tutto

scillarène

Vocabolario on line

scillarene scillarène s. m. [der. di scilla]. – In farmacologia, nome generico di glicosidi cardiotonici contenuti nei bulbi di scilla; di effetti simili a quelli della digitale, sono particolarmente [...] indicati negli scompensi cardiaci di tipo congestizio, e si usano sotto forma di estratti idroalcolici, tintura, polvere, per via orale e parenterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tigrìdia

Vocabolario on line

tigridia tigrìdia s. f. [lat. scient. Tigridia, der. del gr. τίγρις -ιδος «tigre»]. – Genere di piante iridacee con 12 specie dell’America Centr. e di parte dell’America Merid.: sono erbe bulbose con [...] una sessantina di cm, ha fiori grandi, che durano un solo giorno, con tepali esterni rosso-violacei, a larghe fasce gialle, e tepali interni gialli punteggiati di porpora; i bulbi costituiscono nei paesi d’origine un alimento simile alle castagne. ... Leggi Tutto

ipogèo

Vocabolario on line

ipogeo ipogèo agg. e s. m. [dal gr. ὑπόγειος o ὑπόγαιος agg., ὑπόγειον sost. (comp. di ὑπό «sotto» e γῆ «terra»); lat. hypogeum s. neutro]. – 1. agg. a. Sotterraneo: tempio i.; sepolcri ipogei. b. Che [...] (v. interstiziale). c. Che si sviluppa dentro il suolo: organi i., in botanica, gli organi della pianta, come la radice, i bulbi, i tuberi, i rizomi, che stanno nel suolo (contrapp. a epigeo); asse ipogeo, nome con cui è anche chiamata la radice. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

àcaro

Vocabolario on line

acaro àcaro s. m. [dal gr. ἄκαρι]. – Nome comune delle varie specie di artropodi dell’ordine degli acari (lat. scient. Acarina), della classe aracnidi, tutti di piccole o piccolissime dimensioni, con [...] uomo e negli animali. Altre specie attaccano varî vegetali, nei quali producono gallerie o piccole galle, quali l’a. dei bulbi (Rhizoglyphus echinopus), l’a. del fieno (Glycyphagus canestrinii), l’a. dei giardini (Tetranychus althaeae), l’a. del pero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

spaccatura

Vocabolario on line

spaccatura s. f. [der. di spaccare2]. – 1. a. L’atto, l’operazione dello spaccare: s. di tronchi d’albero, nell’industria della carta, l’operazione che precede la sfibratura; s. delle pelli, il taglio [...] o piogge abbondanti dopo un periodo di aridità, che si riscontra sulla superficie di organi succulenti, come frutti (ciliege o pomodori), bulbi, radici, e sul ritidoma o nel legno dei tronchi o dei grossi rami. 2. In senso fig., contrasto di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
exenteratio bulbi
Eviscerazione del bulbo oculare che si pratica in caso di panoftalmite; consiste nell’asportazione della cornea, del contenuto dell’occhio, lasciando in posto solo la sclerotica che permette alla successiva protesi una mobilità sufficientemente...
cicloversione
Movimento compensatorio compiuto dai bulbi oculari, durante le inclinazioni della testa rispetto al collo e al tronco, rivolto a consentire ai meridiani retinici di mantenere il loro normale orientamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali