• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Storia [113]
Militaria [104]
Industria [72]
Zoologia [59]
Arti visive [39]
Medicina [32]
Architettura e urbanistica [30]
Vita quotidiana [24]
Alta moda [23]
Moda [23]

civétta

Vocabolario on line

civetta civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle [...] e di attirare l’attenzione e l’interesse degli uomini (allo stesso modo che le civette attraggono gli uccelli nella caccia): quella ragazza è proprio una c.; fare la civetta. 4. a. Auto civetta: automobile priva di particolari contrassegni su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

partita¹

Vocabolario on line

partita1 partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] p. ci fanno sparire il tempo sino a sera (P. Verri); oggi, quasi esclusivam. nelle due espressioni p. di caccia, un’azione, una battuta di caccia, e p. di piacere, gita, scampagnata. Frequente nell’uso la locuz. essere della p. (traduz. del fr. être ... Leggi Tutto

capanno

Vocabolario on line

capanno s. m. [der. di capanna]. – 1. a. Appostamento fisso di caccia costituito da una costruzione di muratura, di legno, di tela o di rami intrecciati, che serve a celare il cacciatore nella cosiddetta [...] caccia al c.; iron., cacciatore di capanno, cacciatore che preferisce star fermo e sparare agli uccelli di piccola mole che si posano sugli alberi circostanti. b. Capanna per riparo dei contadini durante la guardia dei campi o la sorveglianza dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

multiruòlo

Vocabolario on line

multiruolo multiruòlo agg. e s. m. [comp. di multi- e ruolo], invar. – Propriam., che, o chi, ricopre più ruoli o funzioni. In partic., nel linguaggio militare, di mezzo mobile impiegato in più ruoli, [...] per es., in aeronautica, di aeromobile capace di assolvere, variando l’armamento, missioni sia di intercettazione sia di bombardamento (caccia m.); in marina, di unità navale munita con varî sistemi d’arma, in grado di assolvere compiti diversi, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bersaglière

Vocabolario on line

bersagliere bersaglière s. m. [der. di bersaglio, perché l’istituzione del corpo dei bersaglieri prevedeva un addestramento che li rendesse molto abili al tiro]. – Soldato appartenente a un corpo speciale [...] , come è appunto il cappello dei bersaglieri; corsa alla bersagliera, agile, svelta; con accezione partic., caccia alla bersagliera, stile di caccia di alcuni cani (come il pointer), che percorrono vasti spazî a grande velocità, bloccando poi il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tina

Vocabolario on line

tina s. f. [lat. tīna, variante di tinum: v. tino1]. – Forma ant. o region. per tino1. Nel linguaggio venatorio, appostamento fisso per la caccia, lo stesso che botte. ◆ Dim. tinèlla, sia nel sign. di [...] piccolo tino, sia per indicare l’appostamento di caccia. ... Leggi Tutto

velìvolo

Vocabolario on line

velivolo velìvolo agg. e s. m. [dal lat. velivŏlus, agg. (con i sign. qui indicati al n. 1), comp. di velum «vela» e tema di volare «volare»]. – 1. agg., letter. raro. Di nave, che naviga veloce con [...] attrezzato con particolari dispositivi elettronici per la ricerca e la caccia antisom; v. a reazione, sinon. di aviogetto; v v. tuffatore, per il bombardamento in picchiata; v. da caccia, da bombardamento, da trasporto, da ricognizione, da assalto, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

munizióne

Vocabolario on line

munizione munizióne s. f. [dal lat. munitio -onis, der. di munire: v. munire]. – 1. ant. Opera fortificata, o anche macchina guerresca (secondo il sign. etimologico). 2. Nell’uso com., quasi sempre al [...] o difetto di munizioni; munizioni per fucili, per mortai (e analogam., per fucili da caccia, dette anche, più semplicem., munizioni da caccia); deposito di munizioni; una cassa di munizioni; m. intelligenti, tipo moderno di munizioni, generalm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

venàbulo

Vocabolario on line

venabulo venàbulo s. m. [dal lat. venabŭlum, der. di venari «andare a caccia»], letter. raro. – Spiedo da caccia, schidione: un cervo, ... preso per le corna da un uomo nudo che stringe nella sinistra [...] mano un v. (Carducci) ... Leggi Tutto

venagióne

Vocabolario on line

venagione venagióne s. f. [dal lat. venatio -onis, der. di venari «andare a caccia»], ant. – L’attività dell’andare a caccia: con ciò sia cosa che ’l pescare sia sotto l’arte de la venagione (Dante). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 66
Enciclopedia
caccia
Storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
CACCIA
(VIII, p. 206). Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali