• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Storia [113]
Militaria [104]
Industria [72]
Zoologia [59]
Arti visive [39]
Medicina [32]
Architettura e urbanistica [30]
Vita quotidiana [24]
Alta moda [23]
Moda [23]

tana

Vocabolario on line

tana s. f. [forse lat. *subtana, agg. femm. «che sta sotto» (cfr. sottana), con deglutinazione del prefisso sub- «sotto»]. – 1. Il luogo di riposo, di rifugio e, spesso, di riproduzione dei vertebrati [...] e pesci, per lo più costituito da cavità naturali o scavate dagli animali stessi. Cani da tana, razze di cani da caccia «da seguito» (come i bassotti e i terriers), così detti perché hanno attitudine a scavare con forza, rapidamente e profondamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

alano¹

Vocabolario on line

alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, [...] ’Ural, del lago di Aral e del Mar Caspio, e che nel sec. 5° d. C. si fusero con i Vandali. 2. Grosso cane da caccia e da guardia, col pelo raso e lucente che si presenta in più varietà: tigrato, arlecchino, fulvo, nero, ecc. L’a. tedesco, impropriam ... Leggi Tutto

tròpo

Vocabolario on line

tropo tròpo s. m. [dal lat. tropus, gr. τρόπος; affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso»]. – 1. Metafora, e in genere traslato, come figura retorica di carattere semantico: l’abuso dei t.; usa [...] libertà di sintassi e di tropi (Bettinelli); Vuol dir, lettor mio buono, Che di t. barocchi anch’io vo a caccia (Carducci). 2. Nella logica antica, tropi della sospensione dell’assenso, i fondamentali argomenti (dieci per Pirrone, cinque per Agrippa ... Leggi Tutto

sàndalo²

Vocabolario on line

sandalo2 sàndalo2 (o sàndolo) s. m. [prob. dalla voce prec., per somiglianza di forma; già nel lat. mediev. è documentato sandalum e sandalus come nome di una barca; cfr. anche gr. biz. σάνδαλις]. – [...] , che si manovra per lo più con due remi incrociati, molto usata nella laguna veneta e nelle valli, in origine per la caccia agli uccelli acquatici e la pesca ma anche per i trasporti leggeri, oggi soprattutto per diporto. ◆ Dim. sandalino e più com ... Leggi Tutto

vagantivo

Vocabolario on line

vagantivo agg. e s. m. [dal lat. tardo vacantivus, der. di vacare: v. vacare; nelle accezioni specifiche ha sentito l’influenza semantica di vagante]. – Parola diffusa in alcuni dialetti (Italia merid. [...] ampî e profondi. Per estens., pescatore v., che esercita la pesca vagantiva. 2. s. m. Denominazione del diritto di caccia, di pesca e di raccolta delle canne, esercitato come uso civico nelle zone paludose del Veneto, attualmente abolito analogamente ... Leggi Tutto

stradaiòlo

Vocabolario on line

stradaiolo stradaiòlo agg. e s. m. [der. di strada], non com. – 1. agg. Di strada, della strada: fino dalla sua infanzia, quell’angolo del quartiere ... era stata una sorta di riserva di caccia per lui [...] e i suoi amici s. (Morante). 2. s. m. (f. -a) Sinon. non com. di stradista ... Leggi Tutto

eco-integralismo

Neologismi (2008)

eco-integralismo s. m. Protezione e difesa intransigente dell’ambiente. ◆ In tanti non se lo immaginavano, ma l’Italia è alle prese con una sorta d’invasione di animali. Tantissimi e voraci. Al punto [...] ideologica della fauna». Ma a far inorridire ambientalisti e animalisti è stata la soluzione proposta da Eurispes: la caccia selettiva. (Mario Porqueddu, Corriere della sera, 16 dicembre 2000, p. 20) • Il ritratto del cacciatore utile lo delinea ... Leggi Tutto

tirante

Vocabolario on line

tirante s. m. [uso sostantivato del part. pres. di tirare]. – 1. Arnese, attrezzo, elemento che ha la funzione di tirare, o che agisce per trazione. In partic.: a. Striscia di pelle o stoffa resistente [...] ., nelle armi da fuoco portatili, la parte articolata del cane nelle rivoltelle, o del cane-noce (v. noce1, n. 4 b) negli acciarini dei fucili da caccia a due canne, ove l’estremità motrice del mollone, foggiata a forcella, esercita la sua forza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] in senso stretto, ogni oggetto appositamente fabbricato per la guerra, la difesa personale, la caccia e anche per alcune competizioni sportive. In partic.: a. bianche, quelle che feriscono di punta o di taglio (spada, baionetta, pugnale, ecc.), ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

animalismo

Vocabolario on line

animalismo s. m. [der. di animale2]. – Atteggiamento e comportamento di chi, per amore verso gli animali, interviene attivamente in loro difesa contro maltrattamenti e in genere comportamenti che procurino [...] loro sofferenze e ne limitino la libertà (per es., la caccia, la vivisezione, l’uccisione per ricavarne la pelliccia, l’impiego nei circhi, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 66
Enciclopedia
caccia
Storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
CACCIA
(VIII, p. 206). Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali