• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Storia [113]
Militaria [104]
Industria [72]
Zoologia [59]
Arti visive [39]
Medicina [32]
Architettura e urbanistica [30]
Vita quotidiana [24]
Alta moda [23]
Moda [23]

cinegètico

Vocabolario on line

cinegetico cinegètico agg. [dal lat. tardo cynegetĭcus, gr. κυνηγετικός «che riguarda la caccia», da κυνηγέω, κυνηγετέω «andare a caccia», comp. di κύων κυνός «cane» e ἄγω «spingere»] (pl. m. -ci). – [...] Che si riferisce alla caccia (e propriam. alla caccia coi cani). ... Leggi Tutto

falconerìa

Vocabolario on line

falconeria falconerìa s. f. [der. di falcone]. – La caccia con i falconi (e anche l’arte di allevarli e addestrarli alla caccia), già praticata nell’antichità ma particolarmente diffusa durante il medioevo [...] nelle classi signorili, e oggi molto rara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE VENATORIE

albergo

Thesaurus (2018)

albergo 1. MAPPA L’ALBERGO è un edificio attrezzato in modo da poter dare, a pagamento, alloggio ed eventualmente anche vitto a ospiti di passaggio per un soggiorno temporaneo (ci fermammo a pernottare [...] è anche il luogo dove stanno abitualmente gli animali, anche uccelli e volatili; nel linguaggio della caccia, si va all’albergo quando si va a caccia nel luogo (alberi, rocce, vecchi edifici) dove gli uccelli di una determinata specie si rifugiano di ... Leggi Tutto

pesca

Thesaurus (2018)

pesca 1. MAPPA La PESCA è l’attività di ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (in mari, fiumi o laghi), fatta con vari mezzi, come ami e [...] quali soltanto alcuni, numerati o comunque contrassegnati, danno diritto a premi (una p. di beneficenza). Parole, espressioni e modi di dire caccia e pesca canna da pesca licenza di pesca Proverbi c’è un tempo per pescare e un tempo per asciugare le ... Leggi Tutto

passione

Thesaurus (2018)

passione 1. La parola PASSIONE deriva da un verbo latino che significa ‘patire, soffrire’ e nell’italiano antico aveva il significato di ‘sofferenza, dolore’; questo significato è rimasto oggi soltanto [...] un forte sentimento d’amore (è stata lei la mia prima p.), 6. o anche una cosa che è oggetto di forte interesse (la caccia è la sua p.; la mia più grande p. è dipingere). Parole, espressioni e modi di dire con passione domenica di passione settimana ... Leggi Tutto

prudenza

Thesaurus (2018)

prudenza 1. MAPPA La PRUDENZA è l’atteggiamento cauto di chi, per carattere, è portato a prevedere e a valutare con molta attenzione le possibili conseguenze delle proprie azioni e si comporta in modo [...] è in punto. Sua Maestà dev’essere a cavallo. Apparecchiatevi anche voi a seguirlo; andate. LEANDRO Dite bene. Vado subito. La caccia dove si fa? TARTAGLIA Qui fuori delle porte, nel vicino bosco di Roncislappe. (a parte) Dove forse la preda mia sarà ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] ; p. con le molle un po’ di brace (per l’uso fig. dell’espressione p. con le molle, v. molla, n. 2). Con riferimento alla caccia e alla pesca: p. all’amo (fig., ingannare, raggirare); p. con le reti o nella rete, anche in senso fig. (v. rete, n. 1 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pastóia

Vocabolario on line

pastoia pastóia s. f. [lat. tardo pastōria, der. di pastus -us «pascolo, pastura»]. – 1. Fune che viene legata alle zampe anteriori delle bestie al pascolo perché non si allontanino, o con cui si unisce [...] cavalli per far loro apprendere l’ambio. Analogam., la cordicella, il cappio o altro impedimento che trattiene gli uccelli da caccia (per es., falchi) impedendo loro di evadere. In similitudini, con riferimento a persona: cammina come se avesse le p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pastóre

Vocabolario on line

pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare [...] . d’anime, il sacerdote; e assol., il p., il parroco e più spesso il vescovo: Se ’l pastor di Cosenza, che alla caccia Di me fu messo ... (Dante); ma anche, in genere, chi esercita la missione sacerdotale: Quello da Cui abbiam la dottrina e l’esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

lèpre

Vocabolario on line

lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] e ricercati. In Italia vivono le specie Lepus europaeus meridiei e Lepus capensis mediterraneus della Sardegna. Locuzioni: andare a caccia di lepri (anche assol., andare alla l.); scovare, puntare la l. (detto del cane); aspettare la l. al balzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Enciclopedia
caccia
Storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
CACCIA
(VIII, p. 206). Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali