falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, [...] fortemente arcuato, unghie acute, possenti, adunche; fiero e astuto, si nutre di prede vive che caccia volando e sulle quali piomba ad alta velocità, per cui è stato usato un tempo nella falconeria; le femmine, più grosse dei maschi, depongono uova ...
Leggi Tutto
falconare
v. intr. [der. di falcone] (io falcóno, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Andare a caccia col falcone: Sognava il re di falconar (Pascoli). ...
Leggi Tutto
falcone
falcóne s. m. [lat. falco -ōnis]. – 1. Lo stesso che falco; più propr., si dà questo nome ai falchi di maggiori dimensioni adoperati in falconeria: caccia col f. o del falcone. 2. Nell’Italia [...] centrale è così chiamata la poiana. Inoltre: f. coi piedi rossi, altro nome del falco cuculo; f. dorato, l’aquila reale; f. atro, il nibbio bruno. 3. Nome di macchine e strutture: a. Antenna o lungo palo ...
Leggi Tutto
falconiere
falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche [...] corti principesche, attribuito all’ufficiale preposto alla falconeria: il gran falconiere della corte dei re d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
pescino2
pescino2 s. m. [der. (propr. dim.) di pesce, per la forma]. – Imbarcazione piccola e leggera per una sola persona, munita o no di motore fuoribordo, che viene usata per la caccia in palude. ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] il proiettile in c., essere pronti a sparare; baionetta in c., inastata sulla canna del fucile. I fucili da caccia possono avere due canne, affiancate in senso orizzontale (doppietta) o sovrapposte verticalmente (sovrapposto). C. a mano, nome delle ...
Leggi Tutto
vantaggio
vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] , e facilita avvicinandola la sovrapposizione della linea di mira alla linea occhi-bersaglio (è soprattutto importante per fucili da caccia o da tiro con canna ad anima liscia usati per abbattere bersagli mobili). ◆ Dim. vantaggino, piccolo vantaggio ...
Leggi Tutto
master
‹màastë› s. ingl. [ant. meister, maister, dal fr. ant. maistre (mod. maître), che è il lat. magister «maestro»] (pl. masters ‹màastë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹màster›). [...] – 1. Con sign. più vicino all’ital. maestro o mastro: a. Chi dirige una partita di caccia sorvegliandone l’andamento e impartendo tutte le disposizioni necessarie; più genericam., l’organizzatore di un qualsiasi passatempo in società. b. Nel ...
Leggi Tutto
abbattimento
abbattiménto s. m. [der. di abbattere]. – 1. L’abbattere, l’essere abbattuto: a. di una casa, di un muro pericolante, di un albero; l’a. degli animali, al macello, della selvaggina, nella [...] caccia. In cave e miniere, a. dei minerali, il complesso delle operazioni, eseguite con impiego di mine, o a mano (mediante arnesi da disgaggio), o a macchina (con escavatrici, martelli perforatori, intagliatrici, incastratrici, filo elicoidale, ecc ...
Leggi Tutto
varano
s. m. [lat. scient. Varanus, dall’arabo waran]. – Genere di rettili della famiglia varanidi, che comprende tra le specie più note il v. grigio (Varanus griseus), della fascia desertica compresa [...] lungo i corsi d’acqua in gran parte dell’Africa; il v. di Komodo (Varanus komodoensis), il gigante della famiglia, che può superare i 3 m di lunghezza. Alcune specie sono state oggetto di attiva caccia per la pelle robusta, ricercata in pelletteria. ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
(VIII, p. 206).
Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...