• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Storia [113]
Militaria [104]
Industria [72]
Zoologia [59]
Arti visive [39]
Medicina [32]
Architettura e urbanistica [30]
Vita quotidiana [24]
Alta moda [23]
Moda [23]

veccióne

Vocabolario on line

veccione veccióne s. m. [accr. di veccia]. – 1. Altro nome del cicerchione, pianta delle leguminose papiglionacee. 2. Al plur., tipo di pallini grossi da caccia: schioppo caricato a veccioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vèdda

Vocabolario on line

vedda vèdda agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente o relativo al gruppo etnico dei Vedda, antica popolazione dell’isola di Ceylon (indipendente sia dai Tamil sia dai Singalesi), stanziata nella giungla [...] , vive in grotte e ripari rudimentali, suddivisa in gruppi parentali, clan e famiglie a discendenza matrilineare, dedita alla caccia e alla raccolta, con forme rituali (quali il sacrificio di primizie) tipiche dei cacciatori e raccoglitori. V. anche ... Leggi Tutto

ardebìl

Vocabolario on line

ardebil ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi [...] medaglione centrale giallo su fondo azzurro cupo; e quello del Museo Poldi-Pezzoli di Milano, decorato con scene di caccia). Nel commercio, il nome è esteso a una varietà scelta di tappeti, di formato molto grande, provenienti dall’Azerbaigian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

stivale

Vocabolario on line

stivale s. m. [dal fr. ant. estival (cui corrispondono anche il ted. ant. stival e il ted. mod. Stiefel), di origine incerta]. – 1. a. Calzatura alta, che copre la gamba fino al ginocchio e, talvolta, [...] s. dei militari; tromba degli s., la parte che copre la gamba, dalla caviglia in su (detta anche gambale); stivali da caccia, alti fino a mezza coscia; s. da pesca, da palude, impermeabili; s. alla scudiera, che oltrepassano appena il ginocchio; s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

baby-bandito

Neologismi (2008)

baby-bandito (baby bandito), loc. s.le m. Minorenne coinvolto in azioni criminose. ◆ I carabinieri non hanno impiegato molto tempo a rintracciare i baby-banditi, uno dei quali (15 anni) è stato addirittura [...] degli scooter usati per la fuga, annotata da un testimone. (Stampa, 10 marzo 2003, Cuneo, p. 47) • continua in città la caccia ai baby banditi autori della rapina di domenica notte a Posillipo nel pub Jenline, che da ieri è chiuso, ufficialmente per ... Leggi Tutto

baby-cantante

Neologismi (2008)

baby-cantante (baby cantante), loc. s.le m. e f. Cantante di età giovanissima. ◆ L’esibizione all’Ariston di una baby-cantante, tuttavia, non sarebbe una novità in assoluto. (Sicilia, 27 settembre 2001, [...] , il severo Museo del Risorgimento al Vittoriano. (S. Cas., Repubblica, 30 maggio 2002, Roma, p. I) • [tit.] Il litorale a caccia di mini-miss e baby cantanti [testo] Il baby festival trasloca da Fiumicino a Ostia. Le selezioni per scovare baby ... Leggi Tutto

discórrere

Vocabolario on line

discorrere discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. [...] diffondersi: Quale per li seren tranquilli e puri Discorre ad ora ad or sùbito foco (Dante); Vedea nel pian discorrere La caccia affaccendata (Manzoni). In senso fig., passare con la mente (o anche con la parola) da un concetto all’altro: col pensier ... Leggi Tutto

coyote

Vocabolario on line

coyote 〈koi̯óte〉 s. m., spagn. [dall’azteco coyotl]. – Mammifero carnivoro della famiglia dei canidi (lat. scient. Canis latrans), di statura media, con pelame foltissimo di colore tra il grigio e il [...] al Guatemala; vive isolato, o a coppie, o a gruppi di non più di tre o quattro individui, lanciando urla lunghe, lamentose, e svolge la sua attività di caccia, quasi sempre col favore della notte, contentandosi di qualsiasi preda, anche di carogne. ... Leggi Tutto

baggista

Neologismi (2008)

baggista s. m. e f. e agg. Chi o che fa il tifo per il calciatore Roberto Baggio. ◆ «Mi sembra - riflette Nando Dalla Chiesa, altro interista - che su questo punto [Marcello] Lippi non ci senta. E allora [...] previlegio raro - ha commentato il match con il «grande escluso». Cioè Roberto Baggio, che si trova in Argentina, a caccia. Ma si è sentito al telefono, subito dopo la partita, con Gianni Gullo, ex direttore sportivo della Sanremese, osservatore del ... Leggi Tutto

trashing

Neologismi (2008)

trashing s. m. inv. Abuso, commesso ai danni di detentori di bancomat o carte di credito, che consiste nell’uso dei dati carpiti illegalmente da ricevute o estratti conto buttati via dai titolari. ◆ [...] ]. Nel settore delle carte di credito, sono già stati coniati neologismi. Uno è il trashing: c’è chi è specializzato nella caccia degli scontrini delle carte di credito gettati via dopo un acquisto. (M. Cast., Provincia, 16 marzo 2005, p. 22, Como ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 66
Enciclopedia
caccia
Storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
CACCIA
(VIII, p. 206). Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali