• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Storia [113]
Militaria [104]
Industria [72]
Zoologia [59]
Arti visive [39]
Medicina [32]
Architettura e urbanistica [30]
Vita quotidiana [24]
Alta moda [23]
Moda [23]

airedale

Vocabolario on line

airedale ‹èëdeil› s. ingl. [è propr. il toponimo della «Valle dell’Aire», nell’Inghilterra nord-orient., dove questa razza è stata ottenuta verso la metà del sec. 19°; per esteso, airedale terrier], [...] . airedales ‹èëdeil∫›). – Razza di cani creata da incroci per ottenere esemplari adatti a catturare la lontra; oltre che per la caccia, sono ottimi per la difesa e la guardia: hanno struttura solida, pelo ispido, fitto, nero tranne che sulla testa e ... Leggi Tutto

resìstere

Vocabolario on line

resistere resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. [...] e fattori normalmente avversi e dannosi: un individuo (un atleta, un corridore, ecc.), o anche un cavallo, un cane da caccia, che resiste bene alla fatica, allo sforzo prolungato; un organismo che resiste alla malattia; in biologia, come capacità di ... Leggi Tutto

ritróso

Vocabolario on line

ritroso ritróso (ant. retróso) agg. e s. m. [lat. retrōrsus «volto all’indietro», comp. di retro «indietro» e versus o vorsus, part. pass. di vertĕre «volgere»]. – 1. agg. a. Che va all’indietro, rispetto [...] . m. a. Ripiegatura in dentro che vien fatta alla bocca di alcuni arnesi (di rete metallica o di vimini) da pesca e da caccia, in modo che la preda, una volta entrata, non possa più uscire. b. letter. Mulinello, vortice d’acqua (spec. in un fiume), o ... Leggi Tutto

sfiancare

Vocabolario on line

sfiancare v. tr. [der. di fianco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sfianco, tu sfianchi, ecc.). – Rompere, fare aprire o scoppiare i fianchi: la tempesta minacciava di s. la nave; la piena ha sfiancato [...] un ronzino sfiancato; la Carulì non era bella: col suo corpicino disarmonico, e già sfiancato dalla doppia gravidanza (Morante); e nel sign. estens.: tornarono verso sera dalla loro inutile caccia, sfiancati e trafelati come cani da corsa (I. Nievo). ... Leggi Tutto

ermellino

Vocabolario on line

ermellino (ant. armellino) s. m. [prob. lat. mediev. armeninus «(topo) di Armenia»]. – 1. Carnivoro della famiglia mustelidi (Mustela erminea), che vive in tutta l’Europa e nell’Asia settentr.; ha pelame [...] e nuotatore, si nutre di piccoli mammiferi, uccelli e rettili, che cattura nelle ore crepuscolari. È oggetto di intensa caccia per la pelliccia assai pregiata. 2. La pelliccia dell’animale, soprattutto nel suo aspetto invernale, cioè bianca con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

beverino

Vocabolario on line

beverino s. m. [der. di bevere]. – 1. Vasetto di vetro o di terracotta che si mette nelle gabbie, con l’acqua, per fare bere gli uccelli. 2. Rete da caccia che viene tesa sull’acqua là dove gli uccelli [...] si recano a dissetarsi durante l’estate (uso non consentito dalla legge). Cacciare al b., aspettare gli uccelli alla posta, col fucile, la rete o le panie, nei luoghi dove vanno a bere. ... Leggi Tutto

nutria

Vocabolario on line

nutria nùtria s. f. [dallo spagn. nutria, der. (per alterazione) del lat. lutra «lontra»]. – Roditore della famiglia miocastoridi (Myocastor coypus), detto anche miopotamo, castorino, coipo, topo d’acqua [...] europei (compresa l’Italia), in seguito alla naturalizzazione di individui fuggiti dagli allevamenti. In passato è stato oggetto di attiva caccia, e oggi è largamente allevato per la sua pelliccia, morbida e molto pregiata (nota anch’essa col nome di ... Leggi Tutto

cerbottana

Vocabolario on line

cerbottana s. f. [dall’arabo volg. zarbaṭāna (per zabaṭāna), di origine pers.]. – 1. Arma costituita da un lungo tubo di legno o di bambù, col quale si possono lanciare, soffiando, pallottole d’argilla [...] o piccole frecce, usata come strumento di caccia dai popoli primitivi; anche, arnese simile di piccole dimensioni e di materiale vario, usato dai ragazzi per lanciare proiettili di carta. 2. ant. Arma da fuoco costituita da un lungo tubo di metallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cérca

Vocabolario on line

cerca cérca s. f. [der. di cercare]. – 1. L’azione di cercare; essere in c., andare in c. di qualcuno o di qualcosa, cercare: andare in c. di lavoro, di fortuna, di brighe, di guai; ero proprio in c. [...] le c. de’ luoghi e chiese sante del Cairo e Babilonia (L. Frescobaldi). 4. L’attività del cane che si adopera per scovare la selvaggina muovendosi attorno e fiutando: è un cane che ha molta cerca; cane da c., cane da caccia appositamente addestrato. ... Leggi Tutto

tronchétto²

Vocabolario on line

tronchetto2 tronchétto2 s. m. [der. di troncare], non com. – 1. Tronchese. 2. Stivale a mezza gamba, che arriva circa a metà tra la caviglia e il ginocchio: un paio di tronchetti (di gomma, da caccia, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 66
Enciclopedia
caccia
Storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
CACCIA
(VIII, p. 206). Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali