• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Tempo libero [12]
Religioni [2]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Informatica [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] ; alba; anacreontica; annale; apologo; aria; arietta; atto; ballata; ballatella o ballatetta; barzelletta; bestiario; caccia; calligramma; cantare; cantata; cantica; cantilena; canto carnascialesco; canzone (a ballo, di calendimaggio o maggiolata ... Leggi Tutto

uccellagione

Sinonimi e Contrari (2003)

uccellagione /utʃ:el:a'dʒone/ s. f. [der. di uccellare]. - 1. (venat.) [il catturare vivi gli uccelli selvatici con trappole, reti e sim.: sistemi di u.; u. di (o ai) tordi] ≈ (lett., non com.) aucupio, [...] (non com.) uccellamento, (non com.) uccellatura. ⇑ caccia. 2. (venat., non com.) [quanto si è catturato uccellando] ≈ [→ UCCELLAME]. ... Leggi Tutto

uccellame

Sinonimi e Contrari (2003)

uccellame s. m. [der. di uccello]. - (venat.) [quanto si è catturato uccellando] ≈ (non com.) uccellagione, (ant.) venagione. ⇑ caccia, cacciagione, preda. ... Leggi Tutto

uccellatore

Sinonimi e Contrari (2003)

uccellatore /utʃ:el:a'tore/ s. m. [der. di uccellare] (f. -trice). - 1. (venat.) [chi caccia gli uccelli con i vari sistemi per catturarli vivi] ≈ ⇑ cacciatore. ⇓ tenditore. 2. (ant., fig.) [chi è solito [...] fare beffe] ≈ beffatore, beffeggiatore, burlone, canzonatore, derisore, dileggiatore, giocherellone, (fam.) mattacchione, schernitore. ↑ ingannatore ... Leggi Tutto

licenza

Sinonimi e Contrari (2003)

licenza /li'tʃɛntsa/ (ant. o pop. licenzia /li'tʃɛntsja/) s. f. [dal lat. licentia]. - 1. a. [facoltà di fare qualcosa, con la prep. di: chiedere, ottenere, l. di assentarsi] ≈ autorizzazione (a), consenso [...] competente autorità a svolgere una determinata attività e, anche, il documento rilasciato: l. d'esercizio; l. di caccia, di pesca; avere, ottenere, ritirare la l.] ≈ permesso. ‖ certificazione, patente. 3. (comm.) [autorizzazione concessa a terzi, da ... Leggi Tutto

odio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi odio. Finestra di approfondimento Sfumature d’odio - Vari nomi vengono dati ai sentimenti negativi che si nutrono verso qualcuno o qualcosa. Tra questi, o. è il termine più generale e com., [...] . Aborrire e detestare, il primo più formale del secondo, esprimono un sentimento ancora più intenso dell’odio: aborro la caccia (I. Svevo); il Balli detestava tutto ciò che ignorava (I. Svevo). Disdegnare, disprezzare, il formale sdegnare e il lett ... Leggi Tutto

fede

Sinonimi e Contrari (2003)

fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] essere detto fedele (o, meno com., fido), se ben risponde ai propri requisiti: prese il fedele fucile e se ne andò a caccia; appoggiàti al fido lampione (L. Pirandello). Diverso l’ambito semantico di fiducioso, che è colui che ha fiducia, che si fida ... Leggi Tutto

uzzolo

Sinonimi e Contrari (2003)

uzzolo /'udz:olo/ s. m. [forse affine a uzza "aria pungente"], tosc. - [il desiderare qualcosa in modo acuto e improvviso: gli è venuto l'u. della caccia] ≈ capriccio, desiderio, ghiribizzo, (pop.) gnagnera, [...] (fam.) grillo, (fam.) pallino, (non com.) schiribizzo, (fam.) ticchio, voglia. ‖ sfizio ... Leggi Tutto

lupara

Sinonimi e Contrari (2003)

lupara s. f. [der. di lupo]. - 1. (arm.) [carica per fucili da caccia, costituita da pallettoni di 8 o 9 mm di diametro, usata per cacciare lupi o cinghiali]. 2. (estens.) [fucile a canne mozze, caricato [...] con tali pallettoni, considerato spesso come il simbolo della mafia: uccidere a colpi di l.] ≈ ‖ doppietta ... Leggi Tutto

cerviero

Sinonimi e Contrari (2003)

cerviero /tʃer'vjɛro/ (o cerviere) [dal fr. cervier, lat. (lupus) cervarius "lupo che dà la caccia ai cervi"]. - ■ s. m. [felino dalle orecchie appuntite] ≈ lince, lupo cerviero. ■ agg., lett. (solo nella [...] forma cerviero) [di occhio, vista, sguardo che coglie i minimi dettagli] ≈ acuto, aguzzo, fine. ↑ intenso, penetrante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
caccia
Storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della c., piuttosto...
CACCIA
(VIII, p. 206). Diritto di caccia e legislazione venatoria (p. 222). - Tutte le precedenti disposizioni in materia di caccia sono state trasfuse, con notevoli modificazioni, nel testo unico 15 gennaio 1931, n. 117 (emanato in virtù della delegazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali