• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Geologia [88]
Geografia [7]
Industria [6]
Chimica [6]
Zoologia [5]
Medicina [5]
Storia [4]
Militaria [3]
Chimica industriale [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]

travertino

Vocabolario on line

travertino s. m. [lat. (lapis) tiburtīnus «(pietra) di Tivoli»]. – 1. Roccia calcarea di deposito chimico, di età quaternaria, tipica dell’Italia centrale (valli del Tevere, dell’Aniene, ecc.), formatasi [...] da costruzione. Le varietà più leggere e cariate vengono comunem. denominate pietra spugna, spugnone, tufo calcareo. 2. Nell’uso locale di molti luoghi dell’Appennino, nome improprio di alcuni calcari di origine organogena, facilmente lavorabili. ... Leggi Tutto

nitrocalcite

Vocabolario on line

nitrocalcite s. f. [comp. di nitro e calcite]. – Minerale monoclino, nitrato di calcio idrato, che si trova in efflorescenze sericee nelle cavità di calcari o su rocce carbonatiche. ... Leggi Tutto

campaniano

Vocabolario on line

campaniano agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo [...] superiore (era mesozoica), i cui terreni tipici sono costituiti da calcari fossiliferi ricchi di rudiste. ... Leggi Tutto

piròmaca

Vocabolario on line

piromaca piròmaca s. f. [dal gr. πυρομάχος (sottint. λίϑος «pietra»), comp. di πῦρ πυρός «fuoco» e -μάχος «che combatte»]. – Selce, varietà di calcedonio compatto, di colore bruno o rossastro o grigio [...] sino a nero; si trova di solito in noduli, straterelli e concrezioni entro calcari. ... Leggi Tutto

lapié

Vocabolario on line

lapie lapié ‹lapi̯é› (o lapiaz) s. m., fr. [voce alpina (cfr. canavesano lapiàs «rupe», savoiardo labié «lavagna»), der. del lat. lapis -ĭdis «pietra»] (pl. lapiés ‹lapié›). – In geografia fisica, scanalatura, [...] profonda da pochi centimetri a qualche metro, che si forma prevalentemente su calcari e gessi, ma che può interessare anche lave e graniti (pseudolapié), per opera dell’azione solvente delle acque meteoriche, eventualmente coadiuvate da acidi umici e ... Leggi Tutto

aquitaniano

Vocabolario on line

aquitaniano agg. e s. m. [dal nome della regione francese dell’Aquitania]. – In geologia, piano inferiore del miocene, periodo dell’era cenozoica; in Italia è particolarm. sviluppato nella regione veneta, [...] dove è rappresentato da calcari, generalmente arenacei. ... Leggi Tutto

ordoviciano

Vocabolario on line

ordoviciano agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia [...] considerato però da alcuni studiosi come il sottoperiodo inferiore del siluriano, con terreni costituiti prevalentemente da scisti e calcari con graptoliti e con trilobiti. Nel suo corso sono avvenute le fasi più antiche dell’orogenesi caledoniana e ... Leggi Tutto

flogopite

Vocabolario on line

flogopite s. f. [der. del gr. ϕλογωπός «dall’aspetto di fiamma», con allusione al colore]. – Minerale monoclino del gruppo delle miche ferromagnesiache, più o meno fluorifere, comune nei calcari cristallini [...] alpini in squamette di colore bruno; altrove si rinviene anche in esemplari di dimensioni notevoli o in quantità tali da consentirne l’impiego nella preparazione di materiali refrattarî o come materiale ... Leggi Tutto

petrolìfero

Vocabolario on line

petrolifero petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce [...] per emigrazione dalle rocce madri (giacimento p. secondario), compreso entro strati di rocce impermeabili (argille, marne, calcari compatti) che ne impediscono la dispersione; pozzo p., foro, in genere verticale, del diametro di qualche decimetro ... Leggi Tutto

flysch

Vocabolario on line

flysch 〈fliš〉 s. m. [voce dialettale della Svizzera tedesca]. – In geologia, formazione sedimentaria costituita da ripetuti strati di calcari (generalmente marnosi), argilloscisti, arenarie, ecc., depositati [...] in una geosinclinale dalle acque provenienti da un rilievo in via di smantellamento; è caratteristica delle Alpi svizzere ed è diffusa anche in molte zone dell’Appennino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
broccatello
In geologia, calcari compatti con fondo giallo o rosso, con macchie generalmente più chiare, per lo più ricchi in fossili (spesso ammoniti), ben lucidabili. Un tipo di b., prevalentemente di colore rosa, è abbondante nel Veneto (conosciuto in...
CALCEFIRI
. Sono calcari metamorfici con abbondanti silicati antigeni, derivati nella massima parte dei casi da azioni di metamorfismo di contatto. I minerali più comuni, talora in bei cristalli, sono: granato (grossularia), vesuvianite, dipside, fassaite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali